I piselli sono dei legumi tipicamente primaverili, e segnano l’arrivo della primavere sono ricchi di vitamine, proteine, fibre e di sostanze nutritive benefiche per la nostra salute. Indicati nella dieta e arricchiscono le nostre tavole.

La pianta dei piselli, Pisum Sativum, fa parte della famiglia delle Fabacee, sono legumi molto antichi e ne esistono molte varietà, diffusi in tutto il mondo e sono ottimi per preparare minestre, primi piatti, contorni e molte altre ricette.

In Italia vengono coltivati principalmente nelle regioni come: in Emilia Romagna, Lombardia, Puglia, Sicilia, Campania e Veneto. Le piante dei piselli possono raggiungere un’altezza che va dai 35 cm, fino ai 2 metri di altezza, prediligono una temperatura mite.

I piselli freschi segnano per noi l’arrivo della primavera.

Possiamo trovare i piselli al supermercato o dal fruttivendolo dal mese ei mesi di aprile, maggio e giugno.

Consigli con conservare i piselli:

  • piselli freschi possono essere conservati fino a due o tre giorni in frigorifero, se invece vengono puliti durano almeno 5 o 6 giorni.
  • I piselli secchi, sono ideali per le minestre o delle meravigliose vellutate.
  • I piselli surgelati, conservano le loro proprietà, presenti nei piselli freschi.

I suoi valori nutrizionali

I piselli sono costituiti al 79% da acqua e per questo risultano, un alimento ipocalorico. Essi apportano circa 52 Kcal ogni 100g di piselli.

Ricchi di fibre e quindi adatti ad una dieta dimagrante, ad eccezione dei piselli secchi che sono più calorici. I piselli contengono, proteine ma sono privi di alcuni degli amminoacidi essenziali.

Ricchi di sali minerali come il potassio, il ferro e il fosforo, i piselli secchi sono quelli che presentano il contenuto più alto.

Le proprietà dei piselli

  1. Essi sono costituiti principalmente da acqua, circa 80%, ha fibre, proteine, carboidrati, ceneri.
  2. I Piselli sono dei legumi ricchi di vitamine A, C, E, K e J e vitamine del gruppo B1, B2, B3, B5, B6.
  3. Ricchi di minerali: calcio, sodio, fosforo, selenio, rame, zinco e manganese.
  4. La vitamina C contenuta aiuta a rafforzare le difese immunitarie, e il potassio aiuta ad un’azione diuretica.
  5. Anticoagulanti:grazie al contenuto di vitamina B6 e acido folico, i piselli risultano essere benefici per cuore e vasi sanguigni.
  6. Per la dieta:i piselli sono ottimi per la dieta in quanto alimento ricco di acqua e ipocalorico. Il contenuto di fibre, favorisce un senso di sazietà.
  7. Contro il colesterolo cattivo:i piselli sono ricchi di fitosteroli vegetali, che gli attribuiscono la capacità di tenere bassi i livelli di colesterolo LDL nel sangue.
  8. Le fibre insieme al potassio sono anche in grado di mantenere bassa la pressione e la presenza di trigliceridi nel sangue. Contengono numerose sostanze che conferiscono proprietà antiossidanti, come flavonoidi, carotenoidi come il beta-carotene, polifenoli, vitamina C e vitamina E. Ricco di acido folico.
  9. Le vitamine del gruppo B, B1 e B3 favoriscono il corretto funzionamento del sistema nervoso; i folati, invece, che nel corpo verranno convertiti in vitamina B9, prevengono la depressione.
  10. A tutti coloro che soffrono di malattie intestinali, il contenuto di fibre e acqua nei piselli, è ottimo stimola la diuresi.
  11. Per il fegato sono privi di grassi saturi e ricchi di proteine, non appesantiscono il fegato.

La coltivazione del pisello

È un ortaggio dal dolce sapore e si semina nei primi mesi dell’anno, da fine febbraio e sino ai primi giorni del mese di aprile. Lo si può eventualmente seminare a fine settembre nei paesi dove la stagione fredda tarda venire, pertanto bisogna evitare la semina nei mesi caldi di tarda primavera, perché il pisello non tollera troppo il caldo.

È di facile cultura e migliora anche la fertilità del terreno perché lo arricchisce di azoto.

Il suo prezioso raccolto è abbondante ed è ottimo il suo consumo crudo, così mantiene tutte le sue proprietà nutrizionali e anche il suo delizioso profumo, ma si presta anche con ottimi risultati ad essere congelato.

Vediamo le varietà del pisello

Sono precoci e tardive e sono tre:

  • Varietà nane forniscono una produzione precoce.
  • Varietà semirampicanti (mezza-rama) e la varietà arrampicanti, questo tipo di pisello la pianta deve essere sostenuta, da arbusti o apposite reti.

Controindicazioni e avvertenze

E’ consigliabile non abusarne. I piselli sono fonte di purine e quindi sconsigliati per gli iperuricemici e per i malati di gotta.

I Piselli in cucina

Ottimi per vellutate, minestre, contorni si possono cucinare in molti modi. Famoso infatti è il risotto con i piselli.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.