I pinoli sono molto diffusi in Europa e nel mondo, ne troviamo ben 18 specie di pini capaci di produrre pinoli di dimensioni sufficienti per il consumo alimentare.  Storicamente coltivati per oltre migliaia di anni, sia dagli Antichi Greci e perfino dai dai soldati Romani come derrate alimentare durante la Campagna Britannica.

I Pinoli sono semi eduli che appartengono alla famiglia delle Pinacee, (Genus Pinus), il processo di maturazione parte della pigna dove sono contenuti, e a seconda della specie di pino può addirittura durare 2 anni.

Alla completa maturazione delle pigne, i pinoli possono venire raccolti, tramite la raccolta manuale o più comunemente attraverso un processo industriale dove le pigne vengono esposte a una fonte di calore, solitamente il sole per farle essiccare. Tale processo, dura solitamente intorno ad una ventina di giorni, dopodiché le pigne vengono fatte a pezzi e i semi smistati.

10 benefici dei pinoli

I pinoli sono semi, non vanno confusi con i legumi, come ad esempio le arachidi, ma più come un frutto indurito come ad esempio le mandorle. A livello nutrizionale, i pinoli possiedono caratteristiche molto importanti, sia a livello di Sali minerali che di vitamine.

1. Proteggono la vista

Uno dei principali vantaggi dei pinoli è indubbiamente l’abbandonante contenuto di luteina, una sostanza antiossidante naturale, che è anche stata battezza come la “vitamina degli occhi”.

La luteina è una delle sostanze nutritive di cui troppo spesso c’è carenza, specialmente nell’alimentazione moderna. Dal momento che il corpo umano non è in grado di produrre la luteina, è dipendente da fonti esterne.

Mentre ci sono oltre 600 carotenoidi che il tuo corpo può utilizzare, solo circa 20 di questi sono in grado di essere trasportati ai tuoi occhi.

Di questi 20, solo due (luteina e zeaxantina) sono depositati in quantità elevate nella macula dei tuoi occhi.  (1) Chiaramente, questi antiossidanti sono fondamentali per mantenere gli occhi sani.

La luteina, come la zeaxantina, svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione della degenerazione maculare e del glaucoma combattendo i danni dei radicali liberi causati dai raggi ultraviolette e altri fattori come una cattiva nutrizione.

Alcuni studi indicano anche che coloro che hanno già subito un danno maculare possono fermare ulteriori danni introducendo più cibi ricchi di luteina nella loro dieta. I pinoli sono un trattamento facile che ti può aiutare nel tuo cammino.

2. Sono una fonte di vitamina K

Il calcio è molto importante per la salute delle ossa, ma esiste una certa confusione sull’assunzione di calcio. Tradizionalmente tendiamo a bere molto latte pastorizzato, non sapendo che in realtà questo non è il modo migliore per mantenere le ossa sane.

La ragione di ciò è che il latte, che inizia crudo come cibo alcalino, diventa acido dopo il processo di pastorizzazione. Questo provoca una condizione nel corpo chiamata acidosi e ti fa sanguinare alcalina da qualsiasi parte tu possa – principalmente, le tue ossa.  Può sorgere ragionevolmente, la domanda: “Sì, ma cosa c’entra questo con i pinoli?”

La risposta è molto semplice: perché la vitamina K aiuta a mantenere le ossa sane meglio del calcio.  Puoi trovare il calcio in molte fonti diverse dal latte pastorizzato, ma se ti stai perdendo la vitamina K di cui il tuo corpo ha bisogno, potresti comunque essere a rischio di debolezza ossea e malattie come l’osteoporosi.

Uomini e donne con i più alti livelli di vitamina K2 avevano il 65% in meno di probabilità di soffrire di fratture ossee e dell’anca rispetto a quelli con bassi livelli di vitamina K2, secondo il Framingham Heart Study (2).

È interessante notare che i pinoli sono a doppia protezione quando si tratta di salute delle ossa – non solo il loro contenuto di vitamina K aiuta a costruire ossa sane, ma una delle cause più comuni di carenza di vitamina K sono i farmaci per il colesterolo alto, e questo non è qualcosa che troverai dalla maggior parte degli alberi – infatti, i pinoli e gli anacardi sono gli unici due alberi con un livello significativo di vitamina K.

3. Abbassano il colesterolo

Diversi studi evidenziano costantemente una riduzione dei livelli di colesterolo (LDL, quello cattivo) dopo l’introduzione dei pinoli regolarmente attraverso la dieta.

Mantenere un livello di salvaguardia per quanto riguarda il colesterolo è molto importante per prevenire patologie cardiovascolari come infarto ed ictus.

L’accumularsi di colesterolo nelle arterie, causa placche sulle pareti delle arterie, e ostruisce il normale flusso sanguigno.

Le ricerche hanno dimostrato come le pigne ed i pinoli riducono i livelli di colesterolo ed aiutano a prevenire l’aterosclerosi, una sindrome capace di creare placche all’interno dei vasi arteriosi.

Uno studio del 2014 ha mostrato un significativo miglioramento dei livelli di colesterolo lipidico nelle donne con sindrome metabolica dopo solo sei settimane (3) .

4. I pinoli Favoriscono il buon umore

In uno studio del 2015, alcuni ricercatori hanno pubblicato i risultati di uno studio sull’assunzione di magnesio negli adolescenti con depressione, disturbi d’ansia e ADHD (disturbi dell’attenzione).

La ricerca ha evidenziato come alti livelli di magnesio (come quelli contenuti in una dieta a base di pinoli) erano associati associato a un minore “comportamento esternalizzante”, come rabbia ed altri comportamenti associati a questi disturbi dell’umore (4).

I vantaggi dei pinoli non sono limitati ad i soli adolescenti, ed un altro studio condotto su 9.000 uomini e donne adulti è andato ad esaminare il legame tra magnesio e depressione.

Non sorprende, considerando che i farmaci prescritti per la depressione aiutano solo marginalmente circa la metà delle persone che la prendono. D’altro canto, questo studio ha scoperto una forte correlazione tra l’assunzione di magnesio basso e l’aspetto della depressione nelle persone di età inferiore ai 65 anni.

5. Possiedono proprietà dimagranti

Grazie alla particolare combinazione di nutrienti contenuti nei pinoli, il loro consumo è stato legato a perdita di peso e miglioramento del metabolismo.  I ricercatori hanno scoperto che i soggetti che consumano regolarmente pinoli hanno un peso solitamente inferiore, una circonferenza del peso inferiore e persino un livello inferiore di resistenza all’insulina.

6. Aiutano le difese immunitarie

Oltre a tutte le sostanze già descritte, i pinoli forniscono quantità non indifferenti zinco e manganese, questi composti sono abbastanza importanti per il corretto funzionamento del sistema immunitario che si tradurrà nel rafforzamento dei tessuti connettivi.

Inoltre, un sistema immunitario in forze è anche il modo migliore per proteggersi da batteri, le tossine che possono influenzare negativamente i nostri organi.

7. Favorisce la prevenzione di alcune forme di cancro

Un’altra parte incredibile della nutrizione con pinoli è il suo contenuto di magnesio. (È un ottimo cibo se hai a che fare con la carenza di magnesio.) Una piccola porzione di pinoli rappresenta il 18% della dose giornaliera raccomandata di magnesio. Le diete ricche di magnesio sono associate a rischi più bassi di diversi tipi di cancro.

Uno studio ha seguito oltre 67.000 uomini e donne per osservare l’incidenza del cancro del pancreas come era associato all’assunzione di magnesio. Hanno scoperto che ogni diminuzione di 100 milligrammi di magnesio al giorno rappresentava un rischio del 24 per cento più elevato di sviluppare il cancro del pancreas (5).

Questi cambiamenti non possono essere determinati da altri fattori, come le differenze di età, il sesso o l’indice di massa corporea.

8. Abbassano la pressione sanguigna

Come già ripetuto precedentemente nell’articolo, un apporto elevato di magnesio viene associato a bassi livelli di pressione sanguigna e rischio di ictus.

Poiché l’ipertensione arteriosa provoca un lungo elenco di gravi problemi di salute tra cui insufficienza cardiaca, aneurisma, ridotta funzionalità renale e perdita della vista, è importante mantenere una dieta ricca di sostanze nutritive che ti aiuteranno a mantenere una pressione sanguigna sana.

Se sei a rischio di ipertensione, inizia a introdurre pinoli e altri cibi salutari nella dieta quotidiana ed evita lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio come la peste.

9. Combattiamo i radicali liberi con i pinoli

Il processo di invecchiamento è influenzato negativi dai radicali liberi, che trovavano terreno fertile quando si è esposti a rischi ambientali, come fumo di tabacco o radiazioni. Gli alti contenuti di antiossidanti nei pinoli proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi.

10. I pinoli sono fonte di proteine vegetali

Benché i pinoli non siano un sostituto completo della carne, questi posseggono anche una quantità proteica non indifferente, se aggiungiamo anche la presenza di Acido caffeico (che solitamente è solo contenuto all’interno del caffè) non è una cattiva idea aggiungere i pinoli all’interno di diete povere di proteine.

Valori nutrizionali dei pinoli: 

  • 191 calorie
  • 19 grammi di grasso
  • 169 milligrammi di potassio
  • 3,7 grammi di carboidrati
  • 1,8 milligrammi di zinco
  • .1 milligrammi di tiamina
  • .06 milligrammi riboflavina/vitamina B12
  • 1,2 milligrammi di niacina
  • 2,7 milligrammi di vitamina E
  • 15,3 microgrammi di vitamina K
  • 1 grammo di fibra
  • 3,9 grammi di proteine
  • 1,6 milligrammi di ferro
  • 71 milligrammi di magnesio
  • 163 milligrammi di fosforo

*le quantità sono basate su circa 28,4 grammi di pinoli

Controindicazioni ed avvertenze:

Come altri alimenti, come ad esempio le arachidi, i pinoli possono causare reazioni anafilattiche in soggetti allergici. Ciò naturalmente si traduce con il fatto che chi ne allergico naturalmente ne deve evitare a ogni costo il consumo.  Raramente, invece alcune persone possono soffrire di PMS (Pine mouth syndrome) che non è una reazione particolarmente pericolosa, ma capace di causare la sensazione di un sapore amaro o metallico dopo aver mangiato pinoli.

I pinoli in cucina

 I pinoli sono comunemente utilizzati in pasticceria e in cucina, famose sono le ricette che utilizziamo comunemente durante la settimana. Li troviamo facilmente nei supermercati.

Vediamo le ricette più famose:

  • Il pesto alla Genovese-   Tanti sono i tipi di pesto in cui vengono utilizzati.
  • Torta Paesana (ricetta tipica Brianzola)-
  • In pasticceria vengono utilizzati pet biscotti, torte e in molte altre ricette.
Autore

Lo staff di naturopataonline.org