I peperoni fanno parte della famiglia delle solanacee, Ci sono moltissime varietà di frutti con caratteristiche, proprietà, tipi e colori diversi tra loro, ma tutti ugualmente buoni, e ricchi di proprietà, si possono essere coltivare facilmente. I peperoni si raccolgono in estate sino in autunno.
Vengono coltivati in Italia. Le principali coltivazioni sono il Piemonte, la Sicilia, la Puglia e la Basilicata. La varietà di Carmagnola è stato assegnato il marchio I g p (Indicazione Geografica Protetta).
I 10 benefici dei peperoni e perchè non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola
Il peperone è un ortaggio estivo che non può mancare sulle nostre tavole, ottimo in cucina sia cotto che crudo è ricco di proprietà e povero di calorie ed è ottimo nelle diete. Tanti sono i suoi piatti tipici dove il peperone è impiegato come protagonista, come la peperonata, gazpacho, i peperoni al forno.
-
Ricchi di antiossidanti
I peperoni contengono inoltre alfa e betacarotene, criptoxantina, luteina e zeaxantina, tutti composti con spiccate proprietà antiossidanti.
Tra gli amminoacidi troviamo L’acido aspartico e glutammico, arginina, alanina, valina, leucina, lisina, fenilalanina e triptofano.
-
Utili per Dimagrire
Grazie agli alcuni contenuti di fibra alimentare, il peperone è un alimento particolarmente indicato durante le diete dimagranti, quindi ottimi per mantenersi in linea, quindi mangiarli infatti aumenta il senso di sazietà, sono diuretici e fanno bene alla Memoria
-
Proteggono gli occhi
Il peperone aiutano a prevenire le malattie agli occhi. Il contenuto di luteina e betacarotene, la vitamina E, infatti aiutano a migliorare la vista e prevengono la cataratta e la degenerazione maculare.
-
Contiene capsaicina
La capsaicina è presente nei peperoni, favorisce la produzione di succhi gastrici. E uno studio condotto in Turchia ha dimostrato che le alte temperature riducono la quantità della luteina presente nei peperoni.
-
Rallenta l’invecchiamento cellulare
L’Università dell’Illinois approfondisce le proprietà della luteina una sostanza contenuta nei peperoni, rallenta l’invecchiamento delle cellule del cervello e si ha una migliore attività memoria.
-
Contiene vitamina C ed aiuta la prevenzione del cancro al seno
Sono stati pubblicati i risultati di alcuni studi che sostengono le proprietà antitumorali di alcune sostanze presenti nei peperoni. La notizia non sorprende vista l’alta percentuale di vitamina C contenuta in questi ortaggi. Uno studio pubblicato nel 2009 sul Journal of Cancer, sostiene che una dieta a base di carotenoidi riduce del 17 % il rischio di tumore al seno.
Alcuni Studi hanno anche evidenziato che il contenuto di carotenoidi e di vitamina C aumenta quando i peperoni giungono a completa maturazione. -
Combatte l’avanzare dei radicali liberi
La presenza di fibre in aggiunta all’abbondanza di composti antiossidanti aiuta a contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi. Come è risaputo i radicali liberi sono la causa di diverse malattie anche gravi.
-
Artrite
Le persone con un più basso apporto di vitamina C hanno un rischio più alto di sviluppare l’artrite, rispetto a chi ne assume di più. Questo è quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Università di Manchester.
-
Favorisce il metabolismo
Le vitamine B presenti nei peperoni, favoriscono la trasformazione dei nutrienti in energia, accelerando la metabolizzazione dei carboidrati, lipidi e proteine.
-
Utili per la pelle, memoria e contro le malattie cardiovascolari
Una dieta con il consumo regolare di peperoni aiuta a rallentare l’invecchiamento cutaneo. I peperoni non solo aiutano la concentrazione ma la luteolina, contenuta, è responsabile del rallentamento delle cellule celebrali.Prevengono anche le malattie cardiovascolari, ed aiutano ad abbassare il colesterolo cattivo e innalzano quello buono.
Consigli per chi soffre di diabete
E’ consigliabile usare il peperone verde essendo meno dolce
Valori nutrizionali e calorie
I peperoni sono ipocalorici, grazie alla loro composizione, apporta solo 21 Kcal per 100 grammi.
- 90% circa da acqua
- 4,2% da zuccheri,
- 2% da fibre,
- 0,5 % da fibre alimentari,
- 1 % di proteine
- 0,3 % da grassi.
I Tipi di peperoni
Si possono distinguere fra dolci e piccanti, la loro forma varia tra grandi e piccoli con forma allungata, tronca e quadrangolare.
I peperoni dolci sono indicati nelle insalate e per la realizzazione di piatti tipici e gustosi. Sono molto apprezzati dai consumatori
I peperoni piccanti vengono fatti essiccare e utilizzato come spezia, ma contengono più vitamine.
I colore dei peperoni variano
- Rossi dal sapore forte e deciso
- Gialli dal sapore dolce
- Verdi sono consigliati per la conservazione sott’olio.
Curiosità
Il peperone fu scoperto da Cristoforo Colombo ed arrivò in Europa nel 1.500 in Spagna, nel 1500; poi si diffuse in tutta l’Europa ed anche in Italia.
Il peperone in cucina
E’ importante che al momento dell’acquisto bisogna controllare che i frutti siano sodi, senza grinze e ammaccature, e che siano integri con il picciolo.
Nel nostro frigorifero i peperoni resistono per qualche giorno.
Il peperone è ottimo in cucina sia crudo che cotto, lo si può preparare in svariati modi: crudo, cotto, fritto, cucinato alla griglia, ripieno al forno, ottimo nelle insalate, in pinzimonio, gustoso sott’olio o sott’aceto, essiccati ed altri modi ancora.
Controindicazioni e avvertenze
Il consumo di peperoni viene sconsigliata a chi soffre di ulcere ed emorroidi, e a tutte le persone affette da epatopatie. Si sconsiglia di inserirli nella dieta dei bambini non prima dei 10 anni.