Quali sono le enormi proprietà nutrizionali delle noci e i benefici che il nostro corpo può trarne per migliorare la nostra salute, seguendo i consigli della medicina tradizionale cinese e migliorando l’apporto degli acidi grassi essenziali tra cui l’ acido linoleico, linolenico e arachidonico.

Le proprietà e i contenuti nutrizionali delle Noci

Nome scientifico: Juglans Regia tipico frutto invernale.

Si tratta di un frutto-seme che un tempo era utilizzato come alimento, oggi che il benessere è sulle nostre tavole la cosiddetta frutta secca non è più parte integrante dell’alimentazione (anche i costisono elevati.)Un tempo la povertà delle classi contadine coniò un detto (lombardo) col quasi si delineava lo stato di ricchezza familiare,” pan e nus mangia de spus, nus e panda mangià de can”, a sottolineare che i poveri mangiano noci (molto energetiche) e pane per saziare le pance vuote.

Le noci nella Medicina tradizionale cinese

Il noce è una pianta che cresce in luoghi freschi e produce semi di alto contenuto calorico, e si può definire Yang, in effetti la natura da sempre prodotti che bilanciano l’energia ambientale stagionale; quando il clima è caldo i prodotti sono sugosi e contengono grosse quantità di acqua quindi sono Yin, quando il clima è freddo la natura ci rifornisce di frutti calorici e spesso anche di piccole dimensioni, che durante l’estate (Yang) lo yang si accumola per l’inverno che è yin e cosi possiamo godere dell’energia concentrata del sole attraverso le noci, mandorle, nocciole, semi di girasole, castagne e semi di zucca ecc…

I Contenuti Nutrizionali delle Noci: sali minerali e vitamine

Sono un alimentro molto nutirente da un punto di vista calorico, infatti genereano quasi 700 Kcal per etto. Ciò è dovuto all’alto contenuto di olio (50%) ricchissimo di acidi grassi polinsaturi (vitamina F). L’olio di noce contiene infatti la percentuale più alta di poliinsaturi in assoluto (76%) di cui il 73% di acidio linoleico e il 3% di linolenico. Il contenuto proteico medico è di circa di 20%.
Le noci sono anche molto ricche di potassio, calcio, zinco, fosforo, vitamina A,B1,B2,PP. Il contenuto di fibre è di circa il 7%.
Per i più curiosi le differenze tra gli acidio oleico, linoleico e linolenico seno dovute al fatto che nella catena carboniosa il primo (oleico) ha un solo doppio legame tra i due atomi di carbonio, il secondo (linoleico) ha due doppi legami, il terzo (linolenico) ha 3 doppi legami.

Gli Acidi grassi essenziali (Age)

La noce contiene come già detto due age il linoleico e il linolenico; perchè sono detti essenziali? Perchè devono essere assunti con la dieta in quanto la nostra macchina biologica non è grado di sintetizzarli, un’altro importante acido grasso essenziale è l’acido arachidonico che ha 4 doppi legami e si trova principalmene nei pesci.

Perchè sono così importanti questi doppi legami? perchè abbassano il punto di fusione degli oli e perchè sono costituenti fondamentali delle membrane cellulari. Ecco perchè il burro è solido a temperatura ambiente mentre l’olio di oliva è liquido, ma se portiamo la temperatura a 7° centigradi vedremo che l’olio di oliva solidifica mentre l’olio di girasole e quello di noce sono ancora liquidi perchè ricchi di age.

Sono molti altri i prodotti derivate dal noce, il cui impiego nel campo della salute è molto ampio:

  • Il mallo: utilizzato per fabbricare tinte naturali per capelli
  • Le foglie: Utilizzate in fitoterapia come antidiabetico, nell’iperidrosi, linfatismo, rachinismo, tubercolosi, bronchite croniche
  • Il gemmoderivato, con tropismo verso l’apparato cutaneo, mucose, pancreas, intestini, vasi e ghiandole linfatiche
  • La tintura madre: con attività sovrapponibili all’uso delle foglie.

 

 

Autore

Laureato in Scienze Biologiche, Naturopata, Diplomato in Erboristeria all’Università di Urbino, Posturologo.