Appartenente alla famiglia delle Ericaceae, il mirtillo rosso è conosciuto anche come Vaccinium vitis-idaea, e può essere trovato comunemente sia in Nord America che in Europa. Possiede diverse nomi, tra cui: foxberry, cowberry e northern mountain cranberry.
Dato l’alto contenuto di quercetina e Proantocianidine, il mirtillo rosso rispecchia delle qualità nutrizionali non indifferenti per la salute. Per darvi un’idea, i composti fitochimici presenti in questi frutti sono molto simili a quelli nell’uva ursina.
Valori nutrizionali del mirtillo rosso:
Molto spesso vengono confusi con i cranberries (European Vaccinium oxycoccos) in quanto parenti delle Ericaceae, ma le piante producono frutti decisamente più piccoli e da un colore rosso intenso. Il sapore è verosimile, in quanto entrambi sono poveri di zuccheri hanno un retrogusto leggermente amarognolo.
Sono molto popolari in paesi nordici come Svezia, Norvegia e anche in Russia e vengono impiegati nella produzione di molteplici pietanze, tra cui sciroppi, succhi, torte e anche gelati.
Energia | 75 calorie |
Proteine | 3 gr |
Carboidrati totali | 6 gr |
Fibre | 9 gr |
Vitamina C | 21.6 mg |
Vitamina A | 1,500 IU |
Grassi | 3 gr |
8 proprietà del mirtillo rosso
Naturalmente può sorgere spontanea una domanda: perché mangiare il mirtillo rosso anziché altre bacche? La risposta è abbastanza semplice, specialmente in alimentazione, più sono le varietà ed è sempre meglio. Ogni cibo offre particolari vantaggi e svantaggi, che non si limitano al semplice sapore.
Come i mirtilli, i lingonberries appartengono alla categoria dei superfood, in quanto ricchi di vitamine e Sali minerali, dando anche quell’apporto sempre più necessario di antiossidanti indispensabili per proteggerci dai radicali liberi.
1. Utile per dimagrire
In quanto poveri di calorie ma ricchi di nutrienti, i mirtilli rossi sono un alimento ideale da aggiungere nella vostra dieta per aiutare il corpo a sostituire alcuni alimenti meno sani e più calorici. È stato infatti questo basso apporto calorico ad invogliare alcune ricerche sulle possibili proprietà dimagranti del lingonberry.
Ne possiamo citare due, uno condotto su cavie dove dopo l’introduzione dei mirtilli rossi, dove i topi hanno perso significatamene parte del loro peso corporeo, rispetto ad altri nutriti senza lingonberry ma con un identico apporto calorico.
Il secondo invece analizza un dato molto interessante, che riguarda principalmente la riduzione dei batteri Firmicutes presenti nello stomaco, organismi incisivi sull’aumento di peso.
Altre ricerche saranno necessarie per esplorare completamente i benefici dei mirtilli rossi, ma i primi dati sono molto promettenti.
2. Il mirtillo rosso è un antinfiammatorio naturale
Spesso sentiamo parlare della quercetina, quel misterioso flavonoide presente in molti alimenti e in conseguenza negli integratori. Ciò che spesso non viene detto abbastanza, è che tra le proprietà della quercetina esiste un’importante funzione antinfiammatoria.
In uomini e donne over 60, la quercetina diventa ancora più importante, e in uno studio condotto dall’European Journal of Clinical Nutrition, il consumo di mirtilli rossi è stato dimostrato aiutare in modo particolare queste fasce d’età ad aumentare i livelli naturali di quercetina.
Chi soffre di infiammazione cronica, come ad esempio l’artrite può sicuramente giovare dei mirtilli rossi.
3. Gustosi ed in grado di rendere più ricca qualsiasi dieta
Anche se spesso difficili da trovare freschi, i mirtilli rossi possono essere tranquillamente consumati congelati o disidratati, esistono poi anche preparati in polvere d’origine biologica. Possono essere usati per alternare il consumo di mirtilli o cranberries, ottenendo simili vantaggi ma con un sapore più deciso.
Si prestano molto bene in frullati, aggiunti in yogurt o nell’avena.
4. I mirtilli rossi sono frutti antimicrobici
Tra i vari apparenti benefici del lingonberry, sembra esistere una capacità naturale dei composti bioattivi del mirtillo rosso di andare a destabilizzare le membrane di alcuni patogeni. Ciò corrisponde ad una vera e propria azione antimicrobica nella bocca.
Il Giornale internazionale di dentistica ha raccolto molte informazioni da diverse ricerche per determinare questi risultati.
5. Il mirtillo rosso è salutare per il cuore
Come la maggior parte delle bacche, il consumo regolare di mirtilli rossi così ricco di polifenoli e fibre può aiutare il cuore, e prevenire alcune malattie cardiovascolari. In particolare abbassando i livelli di colesterolo nel sangue e riducendo lo sforzo necessario delle arterie.
Inoltre, secondo alcuni test, sembra ridurre l’accumulo di grassi nel fegato. Si può concludere quindi che i mirtilli possiedano anche una parziale funzione epatoprotettrice
6. Nelle donne sono utili contro la cistite
L’Escherichia coli o semplicemente E.Coli è un batterio gram negativo responsabile della maggior parte delle infezioni delle vie urinarie negli adulti. Come il succo di cranberry, il mirtillo rosso può agire positivamente per offrire sollievo da queste problematiche, e in particolar modo nelle donne.
L’università di Oulu in Finlandia ha condotto uno studio durato sei mesi, su tre gruppi di donne soggette da infezioni delle vie urinarie causate dall’Escherichia coli, con un piano dietetico a base di succhi di cranberry, lingonberry e cibi arricchiti di Lattobacilli.
I risultati hanno evidenziato un miglioramento del 20% nella riduzione di infezioni delle vie urinarie nel segmento dove il succo di mirtillo rosso e cranberry sono stati consumati. In conseguenza il mirtillo rosso può essere utile nelle prevenzione della cistite.
7. Sono un superfood ricco di antiossidanti
Il lingonberry è considerato un super cibo a tutti gli effetti, specialmente grazie alla presenza di:
- Proantocianidine
- Quercetina
- Antociani
- Acidi idrossicinnamici
- Resveratrolo
- acidi idrossibenzoici e flavonolo
Tutti questi composti antiossidanti aiutano il corpo a combattere i radicali liberi e in conseguenza i danni causati dallo stress ossidativo.
8. Può inibire la crescita delle cellule tumorali
Il Journal of Agricultural and Food Chemistry ha pubblicato uno studio sugli effetti degli estratti di oltre dieci frutti e bacche, tra cui i mirtilli rossi. Secondo lo studio, questi estratti hanno diminuito la proliferazione delle cellule di alcuni tumori come colon e seno.
Esiste infatti la seria possibilità che la vitamina C in combinazione con gli antociani possa contribuire a contrastare la crescita delle cellule tumorali, ed il mirtillo rosso rispecchia entrambe queste caratteristiche.
Il mirtillo rosso in cucina
I mirtilli rossi vengono comunemente utilizzati per la preparazione di biscotti, marmellate, caramelle e sufflè. Uno dei principali limiti è però l’acquisto, in quanto sono tipici dei paesi nordici, e spesso sono commercializzati solo sotto forma di succo.
In tal caso, possiamo utilizzare i mirtilli freschi, surgelati oppure il succo di lingonberry per preparare un frullato ipocalorico ricco di antiossidanti, ideale per iniziare la nostra giornata.
Ingredienti per un frullato:
- 1 tazza di mirtilli rossi, (freschi, surgelati oppure in forma di succo)
- 1/2 tazza di frutti di bosco, (abbondante se state utilizzando il succo di mirtillo rosso)
- 1 banana
- 1/2 tazza di yogurt
- 1 cucchiaio di dolcificante (miele, sciroppo d’acero, agave a voi la scelta!)
- 2-3 cubetti di ghiaccio a piacere
Preparazione
Aggiungete gli ingredienti liquidi nel vostro mixer o frullatore, rompete poi la banana a pezzi per poi unire insieme il resto degli ingredienti. Frullate fino a quando non otterrete un composto omogeno.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Il consumo alimentare del mirtillo rosso è completamente sicuro, fatta eccezione per allergie ad i mirtilli o membri della stessa famiglia. in tal caso consultate il vostro medico prima del consumo, stesso consiglio anche prima di introdurre il lingonberry durante la gravidanza e l’allattamento.