l’ acqua, regalo della natura basilare per la vita, elemento fondamentale per la regolazione del macro e microcosmo, l’ acqua, forte e potente amica e nemica, che nel rispetto tanto dona per la vita

L’ acqua è l’ elemento principe per il nostro benessere

La vita di tutti i giorni, sia essa vivace piuttosto che monotona, allegra invece che triste, agile  oppure tormentata, ci allontana spesso dalle cose più semplici, dagli elementi che per abitudine sappiamo esserci, sempre in ogni momento lo si desideri,  e solamente quando queste mancano riusciamo a capirne l’ importanza della loro esistenza.

I 5 elementi sono  fondamentali per l’esistenza del macrocosmo, grande “contenitore” in cui, noi, portiamo il nostro piccolo ma grande contributo per il mantenimento degli equilibri (purtroppo anche in negativo!!)

Il mutamento continuo degli elementi

Come non valutare l’ importanza che riveste in ognuno di noi (microcosmo) il continuo mutamento degli elementi , intesi come stagionalità, come ciclo circadiano e poi circaniano. Pensiamo che se noi ci fossilizzassimo solo su uno o alcuni di questi elementi (quelli che razionalmente ci vedono più in sintonia con noi) decreteremmo la nostra disfatta.  Ecco l’ importanza di metabolizzare ed accettare anche quelle caratteristiche contenute nelle logge energetiche che più ci infastidiscono, che più ci fanno male, (la rabbia, la paura, la malinconia, la tristezza, l’ eccessiva razionalità, la solitudine, ecc.) ma che sono la continuità della crescita di tutti noi.  Ovviamente il naturopata ha anche il compito (e ritengo il dovere) di dare il proprio contributo per far si che questi elementi più “fastidiosi” siano accolti con benevolenza perché indispensabili alla vita!

La loggia energetica dell’ Acqua.

Un elemento che è anche una delle logge energetiche che ritengo essere di fondamentale importanza (assieme alle altre) è quella dell ‘acqua. L’ Acqua, regalo della natura basilare per la vita, elemento fondamentale per la regolazione del macro e microcosmo, l’ Acqua, forte  e potente amica e nemica, che nel rispetto tanto dona per la vita, altrettanto distruttrice e demolitiva sa essere quando l’ uomo la “offende”. L’acqua che  depura, che lava e pulisce, che rigenera con il semplice e consueto gesto di portare il bicchiere alla bocca, è l’ elemento principe per il nostro benessere. Non a caso il nostro corpo, (formato per il 75% di acqua) accusa la sua mancanza procurando la sete, e non a caso nel trattamento riflessologico la prima cura viene riservata ai reni, quasi per rispetto verso il nobile elemento.
Mi piace ricordare l’ unione di due civiltà, quella cinese con i suoi 5000 anni di storia, in cui riportano una debolezza nella loggia dell’ acqua ad una mal gestione della paura, con i detti dei nostri nonni, in cui in un proverbio popolare ricordano la reazione fisiologica alla paura, con un rilascio involontario dell’ urina… (ricordate ? “me la faccio addosso dalla paura…”). Pensate, millenni e migliaia di chilometri ci dividono dalle due culture, ma siamo uniti dal comune rispetto verso l’acqua…

I benefici dell’ acqua per il proprio benessere

L’utilizzo dell’ acqua per la cura del proprio benessere (inteso nel senso ampio del termine, cioè star bene) è risaputo ed utilizzato fin dai tempi remoti.  Le proprietà organolettiche dell’ acqua permettono un ripristino e/o il mantenimento delle attività metaboliche e cellulari dell’ organismo, oltre ad un miglioramento delle attività mentali e cognitive. Inoltre, sempre dalla storia ci viene insegnato come il connubio dell’ acqua con le argille, sia vincente per svariate patologie, di varia natura: dalle malattie a carico dell’ apparato osteo-articolare, a quelle del fegato, dei reni, della pelle…

Le cure idroponiche

Le cure idroponiche (acqua minerale in bevanda) risultano essere utilissime per la prevenzione di patologie a carico dell’apparato urinario e salvaguardano da fastidiose ed a volte anche gravi malattie epatiche, oltre che ad una facilitazione dell’ apparato gastro-intestinale.
Il nostro paese è fortunatamente ricco di acque minerali, infatti troviamo acque oligominerali, acque solfuree, acque salsobromoiodiche, acque radioattive, acque salse (cloruro-sodiche), acque solfate, acque bicarbonate , acque carboniche,  acque arsenicali ferruginose. Per noi c’è solamente l’ imbarazzo della scelta  per andare alla ricerca delle acque che più ci aggradano.

Partendo dal prossimo articolo, andiamo ad analizzare le varie acque minerali non tanto dal punto di vista della composizione chimico-fisica, ma delle loro caratteristiche curative, partendo da quelle più “diffuse”: le acque oligominerali

Stefano Loscialpo

Autore

Lo staff di naturopataonline.org