Vedremo le funzione dell’ acqua, la sua composizione, i suoi inquinanti e come fare per ottenere un acqua pura e vitale. L’Acqua e’ il secondo elemento indispensabile per la vita dopo l’ aria che respiriamo. E’ troppo spesso trascurata e la releghiamo ad elemento secondario.

Perché  l’ acqua è così importante per la nostra sopravvivenza?

Possiamo vivere senza acqua per pochissimi giorni. E allora perché troppo spesso dell’ acqua  viene trascurata la sua importanza?  Se acquistate un qualsiasi libro di nutrizione o che parli delle più disparate diete per mantenersi in forma, poche righe sono spese per descrivere il ruolo vitale che questo elemento ha per la nostra salute.

Solo l’ossigeno che respiriamo è più importante dell’acqua nella vita di qualsiasi organismo. L’uomo può vivere più di un mese senza proteine ,carboidrati e grassi ma solo cinque giorni senza un apporto adeguato di acqua in condizioni climatiche miti. Il corpo di un neonato è costituito da 77% di acqua. Il turgore che caratterizza l’infanzia è dovuto all’abbondante contenuto idrico. La percentuale si riduce notevolmente man mano che si invecchia sino a raggiungere 50% nella fase della vecchiaia. Infatti, un valido metodo per stabilire l’età biologica di un individuo è la valutazione dell’idratazione del corpo. Caratteristica della vecchiaia è infatti la disidratazione dei tessuti e il raggrinzimento evidente della pelle.

Funzioni dell’ acqua

  • Solo la presenza di acqua può garantire una corretta funzionalità vitale.
  • Il metabolismo ,la rimozione delle scorie e la stessa regolazione della temperatura sono funzioni che possono essere svolte solo in presenza di acqua.
  • L’acqua regola la pressione.
  • Tutte le reazioni chimiche avvengono in sua presenza : si rivela indispensabile per dissolvere e trasportare le sostanze nutritive come l’ossigeno e i Sali minerali attraverso la linfa, il sangue e gli altri fluidi corporei. Infatti è l’acqua presente nel nostro sistema circolatorio che trasporta i nutrienti fino alle cellule. Successivamente gli scarti del metabolismo vengono trasportati sempre dall’acqua per poter essere successivamente eliminati.
  • L’eliminazione delle sostanze tossiche dal corpo attraverso gli organi emuntori è tra la più importanti delle funzioni svolte dall’acqua per il nostro benessere.

L’ importanza di un corretto apporto qualitativo e quantitativo di acqua appare evidente a tutti.

Ciclo fisiologico dell’ acqua e bilancio idrico.

Ogni giorno perdiamo fisiologicamente una parte di quest’acqua andando così verso uno squilibrio idrico. Questa perdita corrisponde al nostro fabbisogno quotidiano d’ acqua. Il bisogno idrico dipende dal peso corporeo, dall’attività fisica che si svolge e dalle condizioni climatiche in cui viviamo. Per una persona con uno stile di vita normale e che non compia un’eccessiva attività fisica il fabbisogno può essere semplicemente calcolato moltiplicando il proprio peso corporeo per 0,03. Quindi una persona di 100 chili dovrà introdurre almeno 3 l di acqua al giorno. È di fondamentale importanza sapere che l’acqua persa deve essere introdotta con la stessa velocità con cui viene persa: quello che conta è quindi bere poco ma spesso!

Disidratazione e sintomi

Se questa esigenza del nostro corpo non sarà rispettata si rischia un processo definito disidratazione che può portare anche alla morte. È comunque indiscutibile che in un organismo non correttamente idratato, i processi chimici rallentino fino addirittura ad arrestarsi.

Come riconoscere i sintomi della disidratazione?

Un modo semplice è quello di osservare il colore delle nostre urine, se sono di colore giallo scuro e in quantità minore, significa che dobbiamo bere di più !

È bene ricordare che i sintomi da disidratazione si possono manifestare in maniera anche più subdola. Anche un semplice mal di testa più o meno forte che presenti una marcata persistenza può essere causato da mal idratazione. Il cervello stesso è composto per l’85% d’acqua.

C’è un solo metodo per risolvere il problema: bevete acqua ! Solo acqua ! Tutte le altre bevande non hanno le proprietà dell’acqua e in molti casi possono addirittura peggiorare il vostro stato di salute.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.