Un frutto originario della Cina, è diffuso e ci sono molte varietà diverse, anche se la qualità del tipo dei kiwi in commercio è rappresentata dalla varietà denominata Hayward.
Il kiwi è un frutto con un alto contenuto di vitamina C, superiore al limone e all’arancia, al punto che un kiwi al giorno soddisfa il nostro fabbisogno giornaliero di vitamina C, sali minerali come il magnesio, potassio, calcio e fosforo,
Il kiwi è un frutto povero di calorie
(44 kcal su 100 gr), pochi sono gli zuccheri è indicato nelle diete ipocaloriche.
Ottimo per la merenda specie se il kiwi viene accompagnato da qualche mandorla, che è di aiuto a rinforzare la memoria e mantenere il cervello sano.
Ricco di sali minerali
Troviamo il potassio, ferro, magnesio, e di altre vitamine come la vitamina E, oltre ad altri micronutrienti e antiossidanti che grazie alla loro sinergia conferiscono al kiwi caratteristiche antisettiche e antianemiche. Grazie alla presenza di ferro e magnesio
Le sue proprietà
- Ricco di fibre, per cui è un alimento adatto nella dieta dei diabetici, o per chi desidera perdere peso.
- Per il suo alto contenuto di fosforo è indicato a chi svolge un’attività intellettiva.
- L’alto contenuto di vitamina C e di altri antiossidanti (polifenoli), lo rende utile per ritardare l’invecchiamento precoce delle cellule ed aiuta a prevenire l’insorgenza di tumori e malattie come l’Alzheimer e il Parkinson, ed in genere per stimolare il sistema immunitario.
- La luteina è uno dei carotenoidi più abbondanti presenti nel frutto, promuove la salute della vista.
- I kiwi sono leggermente lassativi quindi è consigliabile consumarne al massimo 2 al giorno, ricco di fibre sono un ottimo regolatore dell’intestino
- Il Kiwi è un alimento ideale per contrastare lo stress quotidiano e l’elevato contenuto di potassio è di supporto a problemi di stanchezza generale e di depressione, inoltre grazie alla caratteristica di importante alimento rimineralizzante.
- L’alto contenuto di potassio e la povertà di sodio rendono il frutto ideale per gli sportivi, poiché diminuisce il rischio di crampi.
- Il kiwi è in grado di regolare la funzionalità cardiaca e la pressione arteriosa infatti ha effetti benefici sul sistema cardiovascolare, abbassa la pressione sanguigna, fluidificando il sangue (grazie al potassio e alla vitamina K), riducendo pertanto il rischio di coaguli e, infine, migliorando il profilo lipidico del sangue, riducendo i trigliceridi ed aumentando il colesterolo buono (HDL).
- Per questi motivi il kiwi è indicato in gravidanza, per alleviarne i frequenti disturbi circolatori, quali la pesantezza alle gambe, le vene varicose e le emorroidi.
- Possiede anche un’azione rinfrescante, dissetante e diuretica, potenzia le difese immunitarie
- Alcune proprietà invece, dipendono dal contenuto di calcio e fosforo, i quali svolgono un’azione protettiva nei confronti delle ossa, prevenendo e combattendo l’osteoporosi.
- Infine, questo frutto sembra essere utile in caso di disturbi del sonno, grazie alla presenza di antiossidanti e serotonina.
- Come tutti i frutti freschi, il kiwi è molto ricco di acqua e carboidrati, ma possiede un basso indice glicemico, per cui può essere utilizzato anche da chi soffre di
I semi del kiwi
Contengono una buona quantità di acidi grassi omega 3, nutrienti fondamentali per le membrane che circondano i neuroni.
Ricco di acido alfa-linoleico, un acido grasso essenziale insaturo della serie Omega 3, importante in alcuni processi del metabolismo.
E’ uno degli elementi che il nostro organismo non è capace di produrre, per cui dobbiamo assumerlo attraverso gli alimenti, possiede un buon contenuto di vitamina E, utile per la protezione della pelle, mantenendola giovane e sana.
Maschera per il viso
Si può fare una maschera con la polpa frullata e poi applicata sul viso, per alcuni minuti, idrata la pelle e rilassa i tratti.
2 Kiwi al giorno per le tue gengive
- Lo rileva uno studio scientifico della Università di Pisa: mangiare due Kiwi al giorno riducono il sanguinamento legato alla piorrea, la malattia che distrugge i tessuti a cui il dente è attaccato. Merito della vitamina C, fondamentale per l’integrità delle fibre di collagene gengivale: quando la rete di collagene è compromessa, i batteri possono attaccare.
- Alcuni studi scientifici: mettono in relazione il kiwi con la prevenzione alla cataratta, disturbo visivo che insorge con l’opacizzazione del cristallino.
Curiosità la pianta e coltivazione
L’ Italia è la prima nazione per la produzione mondiale del Kiwi, le sue coltivazioni concentrate soprattutto in Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Campania e Veneto.
Le sue varietà
La più diffusa è quella classica, che è caratterizzata dalla polpa verde e brillante, ricca di semini neri disposti a raggiera attorno al centro del frutto e dalla buccia marrone e lievemente pelosa.
Un’altra varietà, però è meno diffusa è il kiwi giallo,
Il frutto è più allungato, la sua polpa gialla e dorata con la buccia liscia.
L’aspetto più interessante, comunque, è rappresentato dalla sua componente nutrizionale, che riguarda principalmente la vitamina C e le (poche) calorie del kiwi.
La pianta del Kiwi
Viene raramente aggredita da parassiti, grazie a questa caratteristica i frutti, anche se non provenienti da agricoltura biologica, sono quasi sempre coltivati senza fitofarmaci e pesticidi.
Conservazione
Si consiglia di scegliere frutti coltivati in Italia, facendo attenzione nell’acquisto di scegliere i frutti intatti e sodi, saranno pronti per essere consumati quando la polpa risulterà più morbida alla leggera pressione delle nostre dita.
Le dimensioni dei frutti non hanno nessuna relazione alla loro la qualità.
Si consiglia la conservazione in un luogo fresco e asciutto, questo frutto esotico non ama l’alta temperatura e l’umidità.
Il kiwi in cucina
È un frutto ottimo e si presta per la realizzazione deliziose centrifughe o frullati, ottimo da unire alle macedonie ricche di varietà di frutta, buono da unire allo yogurt.
Indicato nella preparazione di deliziosi dessert, marmellate, crostate, lo si può unire alle insalate, è un frutto tutto da scoprire.
Centrifugato con kiwi sedano e pere
Ingredienti:
- 2 gambi di sedano
- 1 pera
- 1 fetta di zenzero fresco
Adesso centrifugare (frullare) insieme tutta la frutta per alcuni minuti dopo averla pulita e tagliata in pezzi.
Questo centrifugato è vitaminizzante, grazie alla presenza della vitamina C del kiwi, è dissetante e depurativo.
Il sedano è un alleato per il nostro intestino, cervello è ricco di luteina, un antiossidante che aiuta le nostre ossa, pelle, occhi,
Ricco di potassio, fosforo, magnesio e calcio, vitamina C, vitamina K e, in minore quantità, alcune vitamine del gruppo B e vitamina E.