Zucca: Gli acidi grassi insaturi, lo zinco e i fitosteroli sono ciò di cui maggiormente necessita la prostata per mantenere una buona funzionalità.
La popolarità della zucca e dei suoi semi è in continua crescita e non solo per le famose zucche di Hallowenn. Le benefiche proprietà della zucca e dei suoi semi sono sempre più diffuse e apprezzate.
Le proprietà dei semi di zucca
I semi sono ricchi di minerali come il fosforo, il magnesio, ferro manganese zinco e rame. Ricordo che i minerali di derivazione naturale, ossia quelli contenuti nella frutta e nella verdura sono biodisponibili, ossia utilizzabili dal nostro organismo, a differenza dei sali minerali inorganici ( quelli presenti nell’ acqua).
I semi contengono anche vitamine in quantità: A, B1, B2 e B3. Nei semi sono anche presenti significative quantità di grassi monoinsaturi ( i grassi buoni) e fitosteroli.
L’ utilizzo benefico dei semi di zucca
L’ indicazione principale, in chiave naturopatica è a carico della funzionalità della prostata. Infatti gli acidi grassi insaturi, lo zinco e i fitosteroli contenuti, sono ciò di cui maggiormente necessita la prostata per mantenere una buona funzionalità. Non a caso studi clinici hanno dimostrato l’ efficacia dei semi di zucca nel ridurre l’ ingrossamento benigno della prostata
Come scegliere i semi di zucca prima dell’ acquisto.
Se li comprate, fate attenzione alla presenza di umidità e segni causati da insetti. Ci riferiamo ai semi freschi e non a quelli secchi salati e tostati !
Preparare i semi di zucca
L’ ideale è produrseli da se. Vi basta una zucca.
Preparazione dei semi freschi:
Togliete i semi, asciugateli e metteteli all’a ria aperta per qualche giorno.
Se volete tostarli, disponeteli in forno con una leggera spruzzata di olio (oliva) e aromi naturali a 150° adagiati su apposta carta per 30 minuti. Attenzione a non farli bruciare. Appena dorati sono pronti.