Minerali, vitamine, aminoacidi e altri preziosi nutrienti in una manciata di semi di sesamo tostati. Un cibo da riscoprire per fare il pieno di vitamine, minerali e grassi buoni.

Sono piccoli semi conosciuti fin dall’antica babilonia, e ancora oggi molto usati nel mondo arabo e nella cucina macrobiotica e vegetariana. Hanno un elevato contenuto di proteine (circa 18%) e proprio per questo sono molto indicati per chi sceglie un’alimentazione vegetariana, man non solo! 

I semi di sesami: proprietà e vitamine

I semi della pianta, generalmente dopo tostatura, vengono usati per la preparazione di biscotti, pane, focacce, ma anche semplicemente aggiunti nelle insalate.

Ma i semi di sesamo hanno anche ottime virtù:

  • Sono ricchi di due aminoacidi, la metionina ed il triptofano, molto importanti per la salute del fegato e dei reni
  • Di fibre alimentari,
  • Di vitamine del complesso B (in particolare B1, B2 e B6) e PP, ed oligoelementi. La niacina è un’altra vitamina del complesso B presente in abbondanza nel sesamo. La niacina aiuta a ridurre livelli di colesterolo LDL nel sangue.
  • Questi preziosi semi contengono inoltre molti sali minerali, in quantità mediamente superiore agli altri semi oleosi,  grazie al contenuto record di ferro (20,1 mg ogni 100 grammi), zinco (7 mg) calcio (815 mg),  fosforo (477 mg), magnesio (815 mg).

Molti di questi minerali hanno un ruolo vitale nella mineralizzazione ossea, produzione di globuli rossi, la sintesi enzimatica, produzione di ormoni, così come regolazione delle attività del muscolo cardiaco e scheletrico. Per favorire l’assorbimento dei sali minerali è comunque consigliabile consumarli in associazione a frutti o vegetali ricchi di vitamina C.

I semi di lino sono anche una fonte di acidi grassi polinsaturi e di acidi monoinsaturi come l’acido oleico.

L’acido oleico aiuta ad abbassare LDL o “colesterolo cattivo” e aumentare HDL o “colesterolo buono” nel sangue. E’ noto che una dieta “mediterranea” ricca di grassi “buoni” consente prevenire le malattie coronariche e l’ictus. Le alte percentuali di grassi (53,5%) e carboidrati (15,6%) conferiscono a questi semi un potere calorico di una certa importanza (595 kcal) che va tenuto in considerazione nel bilanciamento dell’apporto calorico giornaliero.

Unico inconveniente di questo prezioso seme oleoso è rappresentato dalla presenza di sesamolo, una sostanza potenzialmente cancerogena che si forma durante il processo di tostatura. Per ridurre al minimo la sua presenza è però sufficiente effettuare una tostatura leggera, in modo da evitare la formazione di sostanze tossiche.

Un efficace antiossidante ed un prezioso alleato della circolazione

Nel sesamo sono presenti tre antiossidanti naturali: sesamina, sesamolina e sesamolo.
La sesamina tutela il fegato dai danni derivanti da ossidazione. È stato dimostrato che sesamina e sesamolo hanno un ruolo attivo nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue prevenendo le patologie cardiovascolari.

I benefici dei semi di sesamo tostati per la nostra salute, in sintesi

  • Apportano importanti benefici all’organismo
  • Contengono importanti nutrienti: minerali, antiossidanti e vitamine, essenziali per il benessere Sono fonti molto buone di vitamine del complesso B.
  • Importanti minerali come calcio, ferro, manganese, zinco, magnesio, selenio e rame sono particolarmente concentrati nei semi di sesamo.
  • Sono particolarmente ricchi di acidi grassi mono e polinsaturi.
  • Hanno un alto contenuto energetico
  • Sono una buona fonte di proteine della dieta con pregiati amminoacidi essenziali per la crescita, specialmente nei bambini. 100 g di semi forniscono circa 18 g di proteine.

100 g di sesamo contengono 97 mcg di acido folico, circa il 25% della RDA. L’acido folico è essenziale per la sintesi del DNA.

Quanti semi al giorno?

Basta una manciata di semi di sesamo al giorno per fornire sufficienti livelli raccomandati di antiossidanti, minerali, vitamine e proteine.

Autore

Naturopata ad indirizzo psicosomatico, esperto e appassionato di alimentazione naturale, ha studiato alla scuola Riza di Milano. Promuove l’alimentazione sana e uno stile di vita in sintonia con la natura. Ha ideato e fondato il portale di informazione BenessereCorpoMente dedicato ad alimentazione, benessere naturale, crescita personale e green lifestyle.. Laureato in Scienze dell’Informazione, con una lunga e approfondita esperienza manageriale e professionale, è anche consulente aziendale in ambito Digital Marketing con il progetto Become Yes.