Qualora vi sia capitato di visitare il Messico, l’America centrale o il Sud America potreste aver scoperto e provato un delizioso piccolo frutto chiamato Guava. Nativo di queste regioni, la Guava è un frutto molto popolare e con un certo numero di considerevoli benefici sulla salute.
Conosciuta per il suo gusto deciso (a tratti dolce e a tratti aspro) e per i suoi diversi usi anche medicinali, viene considerato un frutto “magico” grazie anche alla vasta gamma di nutrienti presenti in essa. Questo frutto tropicale è considerato uno dei migliori cibi antiossidanti con un carico importante di vitamina C, vitamina A e licopene.
Sebbene la Guava sia un ottimo snack se consumato crudo, la pelle del frutto può essere utilizzata anche come ingrediente di cucina. Le sue foglie, i semi e persino la sua pelle possono essere inoltre mangiati senza problemi o utilizzati in campo medicinale.
Oggigiorno le piante di Guava vengono coltivate e cresciute nei climi caldi e tropicali di tutto il mondo. Gli alberi di Guava sono gregari e tendono a crescere facilmente e liberamente spesso ricoprendo campi e pascoli. Ragione per cui la più grande fornitura commerciale di Guava del mondo proviene proprio dalle piante selvatiche. Addirittura, nei paesi in cui viene prodotta tende ad essere molto poco costosa grazie alla sua facile reperibilità e disponibilità rendendosi veramente cibo del popolo.
Valori nutrizionali:
La Guava è povera di calorie ed è un’incredibile fonte di Vitamina C, vitamina A, licopene, potassio e fibre.
100 grammi di frutto contengono(1):
Energia | 68 cal |
Proteine | 2,6 gr |
Carboidrati totali | 14,3 gr |
Licopene | 5,2 mg |
Vitamina C | 228,3 mg |
Fibre | 4,5 mg |
Vitamina A |
624 UI |
Folati | 49 mg |
Potassio | 417 mg |
Rame | 0,2 mg |
Fosforo | 40 mg |
Magnesio | 22 mg |
Guava: l’antiossidante per eccellenza per il tuo sistema immunitario
Il frutto di Guava può essere consumato intero, poiché ogni sua parte (pelle, semi e polpa) è commestibile. Ognuna di queste sue parti tuttavia contiene i propri essenziali nutrienti, validi per la nostra salute. Nella medicina tradizionale delle aree in cui nasce e cresce la pianta, le popolazioni sono solite utilizzare alcune parti della pianta come le foglie per creare del tè ed estrarne le proprietà medicinali. Molte ricette popolari sono state ritenute valide e soddisfacenti persino al giorno d’oggi. Vediamo di seguito i migliori benefici sulla salute basati da come la guava viene consumata o utilizzata. (1)
1. Potente azione antiossidante
Durante uno studio del 2011 in India, si studiarono le caratteristiche antiossidanti di un certo numero di frutti indiani tra cui anche mele, banane e uva. In conclusione la Guava risultò essere il frutto con la maggior quantità di antiossidanti al suo interno se confrontata con gli altri frutti considerati per la ricerca. (2) Ricordiamo che gli antiossidanti sono un elemento chiave nella prevenzione del danno cellulare causato dai radicali liberi.
Lo studio fù una rivelazione per l’India, dove la Guava veniva considerata come “cibo dei poveri”. Se cercate di ottenere i migliori benefici antiossidanti dal frutto di Guava, lo studio sopraccitato raccomanda il consumo del frutto acerbo.
2. Sostegno del sistema immunitario
Sorprendentemente una porzione di Guava fornisce circa il 350% della quantità di Vitamina C raccomandata giornalmente, rendendola uno dei cibi migliori per l’integrazione di questa vitamina essenziale. A parità di quantità infatti, la Guava fornisce al nostro organismo più Vitamina C di quanta non se ne ottenga con le arance.
La Vitamina C è riconosciuta da lungo tempo come stimolante del sistema immunitario. Come altre vitamine idrosolubili anche la Vitamina C non viene mai immagazzinata all’interno dell’organismo, perciò è essenziale mantenerne una corretta assunzione giornaliera tramite una sana alimentazione, per evitare carenze.
La vitamina C inoltre è di supporto nella prevenzione del danno cellulare causato dai radicali liberi grazie alla sua potente azione antiossidante. Le qualità antiossidanti della Vitamina C prevengono inoltre le malattie e i disordini a carico del sistema cardiovascolare, le artriti e i tumori.
Uno studio effettuato in Pakistan nel 2012 ha concluso che un frutto di Guava completamente maturo possiede il maggior contenuto di vitamina C, perciò per ottenerne i migliori livelli consigliamo di scegliere i frutti di questo tipo. (3)
3. Importante fonte di potassio
E’ stato scientificamente dimostrato che, grazie agli alti livelli di potassio che contiene, la Guava abbia la capacità di ridurre in modo naturale i livelli di pressione sanguinea e di grassi nel sangue. (4) Il Potassio è una dei più importanti minerali presenti nel nostro organismo ed è anche un elettrolita, un naturale combattente degli effetti negativi del troppo sodio nel corpo, parte sfortunata e comune della dieta occidentale. Gli alti livelli di sodio portano infatti ad un aumento della pressione sanguinea e allo sviluppo di patologie cardiovascolari.
Il potassio infatti è essenziale per una sana funzione cardiaca. (4) Gioca inoltre un ruolo fondamentale nella riduzione naturale del rischio di sviluppare calcoli renali, ictus e perdita di densità ossea. (5)
4. Prevenzione e cura del cancro
Il licopene è un valido antiossidante e si trova in grandi quantità all’interno dei frutti di Guava. Un frutto, per intenderci, ne contiene metà della razione giornaliera raccomandata. Maggiormente conosciuto come una delle componenti benefiche del pomodoro, il licopene è disponibile in diverse forme. Ha tuttavia una forte e comprovata reputazione per quanto concerne la battaglia contro il cancro, grazie alla sua abilità di inibire la crescita di diversi tipi di cellule cancerose. (6)
Studi hanno dimostrato una relazione inversa tra l’aumento del livello di licopene nell’organismo e la diminuzione del rischio di sviluppo di cancro prostatico. (7) Esistono inoltre studi positivi che dimostrano come una dieta che includa anche licopene può rallentare il progredire del cancro. (8) E se come trattamento naturale contro il cancro non vi basta, sappiate che il licopene è stato recentemente considerato un valido alleato nella protezione contro gli ictus.
5. Ricca di fibre
La Guava è uno dei cibi più ricchi di fibre e contribuisce per il 20% al raggiungimento della razione giornaliera raccomandata (la percentuale aumenta se ne viene consumata anche la pelle). Anche i semi sono commestibili e altrettanto ricchi di fibre.
Sebbene in molti associno le fibre al supporto dell’apparato digestivo e al suo mantenimento in salute, esse sono in grado di rimuovere grassi, zuccheri, batteri e tossine dall’organismo e ciò comporta una riduzione del rischio di contrarre patologie come ad esempio il diabete. Tuttavia, diminuendo i livelli di pressione sanguinea le fibre proteggono anche l’apparato cardiovascolare e sono altresì in grado di ridurre la costipazione e le diverticoliti. Inoltre grazie al fatto che la Guava promuove il senso di sazietà, assumerne giornalmente può essere di aiuto nel controllo del peso corporeo.
5 benefici delle foglie di Guava
Il metodo più comune con il quale vengono utilizzate le foglie di Guava è quello dell’essiccazione al fine di produrne tè ed estratti.
- Prevenzione di gastroenteriti e diarrea: le foglie di Guava, sotto forma di tè o di olio essenziale, hanno mostrato risultati sorprendenti nel trattamento della diarrea infettiva. (9)L’utilizzo di Guava come metodo per contrastare le infezioni gastrointestinali è stato utilizzato nelle comunità rurali di tutto il mondo da lungo tempo e deve parte della sua efficacia anche alle sue proprietà astringenti.Non c’è una vera e propria ragione del perché la Guava sia in grado di prevenire o trattare con successo queste patologie, tuttavia si crede che abbia a che fare con le sua abilità antimicrobiche e antibatteriche. (10)
- Trattamento e prevenzione del diabete: le foglie di Guava sono state per lungo tempo utilizzate nella medicina tradizionale per invertire il diabete in modo naturale, specificatamente il Diabete di tipo 2 dell’Asia orientale. (11)Sebbene il frutto di Guava sia un eccellente snack benefico e naturale per i diabetici, l’estratto di foglie di Guava può abbassare i livelli di glucosio nel sangue e combattere il diabete di tipo 2. (12) Bere tè di foglie di Guava anche nei soggetti a rischio di diabete, può migliorarne i sintomi e la resistenza insulinica. (13)
- Prevenzione di accumuli di grasso nelle arterie: propriograzie alle sua qualità antinfiammatorie e antiossidanti, l’estratto di foglie di Guava combatte in modo decisivo l’arteriogenesi (depositi di grasso e degenerazione delle arterie).Le foglie di tè inibiscono un enzima responsabile del principio dell’arteriogenesi che potrebbe poi portare a numerose altre patologie cardiovascolari.
- Azione antimicrobica e antibatterica: grazie al contenuto di flavonoidi presenti nelle foglie di Guava, esse sono considerate un forte antibatterico, antifungino e antimicrobico quando si parla di un certo numero di invasori. Uno studio del 2010 spiega come il tradizionale uso delle foglie di Guava sia un trattamento valido e di successo per malattie come tosse, diarrea, gengive infiammate e ulcere orali. (14)Altri studi invece hanno ottenuto esempi di successo per quanto riguarda l’attività antibatterica delle foglie di Guava nel trattamento di diarrea causata da infezione batterica in luoghi in cui gli antibiotici potevano non essere disponibili.Nella medicina popolare le foglie di Guava venivano addirittura tritate e usate sulle ferite aperte e sulle ulcere per favorirne la guarigione ed evitare le infezioni.
- Utilizzo antinfiammatorio: l’estratto di foglie di Guava possiede qualità antinfiammatorie grazie ai flavonoidi (altri antiossidanti) presenti in esso. Gli stati infiammatori sono alla base di moltissime malattie e includere cibi ed integratori ad azione antinfiammatoria è sicuramente un buon metodo per mantenere l’organismo sano permettendogli di lavorare correttamente.
Dove trovare il frutto e come preparare la guava.
La Guava viene ormai distribuita anche nelle grandi catene di supermercati, perciò è facilmente reperibile. Da rotonda ad ovale, da rosacea a verde, da gialla a rosso scuro, la Guava si presenta in una gamma di diverse forme e colori. E’ raccomandata la scelta secondo le stesse caratteristiche che si utilizzano nella selezione di una pera: soda ma leggermente morbida al tatto. La Guava viene generalmente venduta quando ancora acerba, perciò tenete in considerazione che alcuni giorni di maturazione a casa potrebbero essere necessari. Se avete intenzione di mangiarne anche la pelle assicuratevi di averla lavata bene.
La migliore parte della pianta di Guava è che, oltre ad essere disponibile presso quasi tutti i negozi di alimentari, potete anche pensare di crescerne una tutta vostra in un vaso. Se cresciuta da semi, la pianta darà i suoi primi frutti in un paio di anni e continuerà fino a 40!
Cenni storici e curiosità
Sebbene le sue origini siano incerte, si suppone che la Guava si sia sviluppata dal sud del Messico e dall’America centrale. Nel 1800 i coloni spagnoli e portoghesi la portarono poi nell’est asiatico e da lì impiego poco a raggiungere la maggior parte delle regioni tropicali dell’intero mondo.
La pianta di Guava è piuttosto insolita. Se crescita in un pascolo, libera, tende a sovrappopolare il terreno e crescere fino a raggiungere anche 10 metri di altezza. La pianta può vivere per alcune decadi, producendo i suoi frutti una o due volte l’anno.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Non ci sono effetti collaterali se la Guava viene mangiata come frutto, tuttavia se utilizzata come medicinale in ampi dosaggi l’unico rischio potenziale potrebbe presentarsi per le donne gravide o in allattamento poiché non esistono sufficienti studi a riguardo per scongiurarne la dannosità.