Frutti rossi: una miniera di antiossidanti, minerali, vitamine e molto altro ancora.
Siamo stati tempestati negli ultimi anni da pubblicità di frutti esotici rossi e viola, così abbiamo assistito alla comparsa di Acai, Goji, Mangostano, nonché le più casalinghe Melograne, More , Lamponi , Mirtilli, Acerola… Difficile orientarsi, ogni frutto vanta caratteristiche uniche e sembra essere il migliore. Ma vediamo se ci sono caratteristiche comuni a tutti questi frutti così diversi.
I principi attivi comuni: bioflavonoidi, antociani, tannini, xantoni, stilbeni.
Il colore rivela la presenza di alcune classi di principi attivi molto particolari ad esempio i frutti di colore rosso arancio, rossoscuro e viola rivelano la presenza di antocianine vediamone le caratteristiche: appartengono alla famiglia dei bioflavonoidi, il nome è derivato dal greco anthos= fiore, Kyaneos=blu sono diffuse in natura nei fiori, frutti, foglie, radici.
Le attività biologiche degli antociani:
- azione antiossidante
- protezione cardiovascolare
- azione antinfiammatoria
- azione antinvecchiamento
- azione antitumorale
Azione antiossidante: tale attività si esplica verso radicali liberi e tutti gli ossidanti che si generano nel metabolismo cellulare; è essenziale che tali molecole molto reattive vengano neutralizzate rapidamente in quanto potenzialmente capaci di danneggiare le strutture biologiche. La loro azione quindi si esplica proteggendo le cellule dai danni che radicali e ossidanti potrebbero arrecare.
Protezione cardiovascolare: come risaputo il primo posto per quanto riguarda le cause di morte sono gli incidenti all’apparato cardiovascolare. La ricerca dimostra statisticamente che l’80 % delle morti in tale ambito potrebbero essere evitate con scelte alimentari adeguate con assunzioni di frutta e verdura ricca di antiossidanti come la classe delle antocianine. Uno studio condotto su quasi 35000 donne in post menopausa e protrattosi per 16 anni ha permesso di stabilire che una dieta alimentare ricca di bioflavonoidi e in particolare di antocianine riduce significativamente il rischio di morte per incidenti cardiovascolari (1)(2)
Azione antinfiammatoria I bioflavonoidi e le antocianine modulano la risposta immunitaria e hanno una azione antinfiammatoria inibendo i meccanismi che la generano.
Azione antinvecchiamento: poiché alla base dell’invecchiamento delle strutture cellulari vi è l’ossidazione delle stesse va da se che tutte le molecole antiossidanti della classe dei flavonoidi e quindi le antocianine, rivestano un ruolo determinante nel contrastare l’invecchiamento cellulare e l’invecchiamento in senso generalizzato. Anche qui numerosissimi sono gli studi che ne dimostrano la validità e l’efficacia. (3)
Azione antitumorale: ricordiamo che lo stress ossidativo porta fatalmente, se si protrae a lungo, ad uno stato di infiammazione cronica che può preludere a una moltitudine di patologie incuso il cancro; gli antiossidanti e antinfiammatori quali le antocianine possono quindi svolgere un ruolo importante nella prevenzione tumorale.(4)
L’attività biologica dei Tannini: sono molecole aventi la particolare capacità di legarsi alle proteine, da cui ne deriva in ultima analisi un’attività antibatterica, antifungina e vasocostrittrice e se somministrati per via orale hanno effetto antidiarroico. D’altro canto hanno anche un’azione antinutrizionale poiché inibiscono l’assorbimento di minerali quali ferro e zinco e alcune vitamine poiché se assunti durate un pasto inibiscono tutti i processi digestivi in quanto gli enzimi non sono altro che proteine, quindi inattivabili nella loro attività enzimatica-digestiva dai tannini. Poiché molti frutti sono ricchi di tannini è sconsigliato assumerli dopo un pasto.
L’attività biologica dei Xantoni.
Questa è una classe particolare di polifenoli la cui azione antiossidante è elevata. La particolare molecola degli xantoni è presente in molte specie vegetali, ne sono state isolate in natura circa 200 tipi diversi; la presenza di xantoni più massiccia si ritrova pero nel frutto Mangostano, essi sono localizzati in prevalenza nella scorza del frutto e ne sono state isolate ben 43 tipi; per questo motivo il mangostano è stato ultimamente molto consigliato a livello salutistico, la sua alta concentrazione e la presenza di tutti questi tipi diversi di xantoni nr fanno un frutto dalle speciali proprietà antiossidanti.
L’attività biologica dei stilbeni.
Anche questa classe di molecole ha una potente azione antiossidante, si tratta di molecole più complesse degli xantoni ma alla fine le proprietà biologiche sono quelle di tutti gli antiossidanti visti in precedenza, antinfiammatoria, antiossidante, antitumorale, protettrice cardiovascolare, antinvecchiante.
Elenco dei frutti rossi e viola:
Dalla frutta esotica fino ai frutti di bosco, esistono molti alimenti ricchi di antiossidanti e fondamentali per una alimentazione sana:
- Fragole
- Lamponi
- Ribes
- Ciliegie
- More di Gelso
- More di rovo
- Amarena
- Mirtilli
- Ossicocco
- Uva spina
- Sambuco nero
- Melograno
- Mangostano
- Bacche di Goji
- Acerola
- Acai
Conclusioni:
Possiamo concludere quindi che tutta la grande varietà di frutti e principi attivi abbiano un denominatore comune, tutti quanti contengono diverse classi di antiossidanti i quali manifestano importanti attività biologiche che a cascata influiscono positivamente su diverse patologie in senso preventivo.
Poichè molte persone per i motivi più diversi non riescono a ingerire frutta e verdura, il loro metabolismo è a più a rischio di patologie. In casi simili l’integrazione di prodotti contenenti estratti concentrati di naturali antiossidanti è assolutamente auspicabile. In commercio esistono una quantità enorme di integratori ma in particolare è degna di una nota la serie di integratori Bioglan Superfoods commercializzati dalla ditta NAMED.
In particolare Supergreen Frutti Rossi, una formula contenente oltre 20 tipi tra frutta e verdure, è una vera miniera di antiossidanti, nonché carboidrati e un ragguardevole contenuto proteico pari ad oltre il 22 %.Questi prodotti in larga parte biologici sono sottoposti a severissimi controlli analitici che ne garantiscono la genuinità e l’assenza di alfatossine sostanze prodotte dal metabolismo di alcuni microfunghi che possono infestare frutta e verdura. Un prodotto quindi assolutamente sicuro da un punto di vista igienico, salutistico sotto l’aspetto nutrizionale.