Siamo in estate, camminando tra le bancarelle del mercato troviamo tanti tipi di frutta estiva e ortaggi molto colorati e profumati, una gioia per i nostri sensi e per la salute.

I frutti e ortaggi di stagione sono sempre più spesso consigliati, quindi è importante mangiare i frutti stagionali, essi sono uno scrigno di vitamine, minerali e altri nutrienti.

Diversificare la dieta alternando il più possibile i prodotti, soddisfa il fabbisogno del nostro organismo, meglio ancora se si scelgono i prodotti di stagione.

Le vitamine, per esempio, sono sostanze labili, delicate, si degradano facilmente, soprattutto con il passare del tempo.

Vediamo insieme alcuni tipi di frutta e ortaggi di stagione.

  1. Fragole

    Sono ricche di vitamina C, fanno bene al cuore, aiutano a ridurre i livelli di colesterolo, ottime da inserire nella dieta.  Questi frutti rossi contengono anche acidi grassi e iodio, sono ricchi di Vitamine B2, B5, B6, K, rame, calcio, magnesio (grande il suo contenuto), ferro, zinco, potassio.

  2. More di gelso

    Sono di 3 colori bianche, rosso e rosso scuro.  Le more sono ricche di proprietà nutrizionali e benefiche, hanno molta vitamina C, A, E, K e possiedono anche notevoli quantità di antiossidanti, sono considerati degli reintegratori naturali di Sali minerali, quindi un frutto perfetto per la stagione estiva, ottimi da consumare, sono ottime da mangiare crude e per fare delle marmellate.

  3. Anguria

    E’ il frutto tipico dell’estate, contiene un modesto contenuto di zuccheri, principalmente fruttosio, fibre ed è ricca di vitamine: vitamina A, vitamina C, vitamina PP, alcune del gruppo B. Molto ricca di potassio e Sali minerali.

  4. Fichi

    Sono di vari colori e ricchi di proprietà nutrizionali, grazie ad un enzima che esercita una funzione lenitiva sull’intestino, la ficina, sono coadiuvanti della digestione, sia freschi che secchi. Hanno anche funzione blandamente o moderatamente lassativa dovuto alla mucina, che ha un’azione lenitiva ed emolliente. I fichi sono inoltre cibi ricchi di fibre, vitamine (A e C, se freschi) e minerali, ferropotassio, fosforo e calcio. Sono indicati a chi soffre di pressione alta.

  5. Nespole

    Un frutto che aiuta ad aumentare il senso di sazietà, prezioso nelle diete ipocaloriche, e reintegra i sali minerali dopo lo sport. Contengono minerali come sodio, il potassio, il ferro, il calcio ed il fosforo. Anche vitamine come la B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), vitamina C, vitamina A (retinolo).

  6. Albicocca

    L’albicocca è Ricca di vitamine B1, B2, B3, B9, vitamina A e vitamina C, i sali minerali presenti in essa sono potassio, sodio, ferro, calcio, fosforo e zinco. Alcuni studi universitari, hanno evidenziato che il consumo regolare di albicocche apporta notevoli benefici in caso di ipercolesterolemia.Questi frutti infatti sono in grado di abbassare notevolmente i livelli di colesterolo LDL nel sangue, inoltre le albicocche sono ricche di carotene, un potente antiossidante.

  7. Pesca

    E’ un frutto che non ha molte calorie (38 Kcal per 100gr), è costituito al 90% di acqua per cui può essere inserito in molti regimi dietetici. Possiede un buon contenuto in vitamine, del gruppo B (B1, B2, B3), vitamina C (concentrata nella buccia) e carotenoidi, che nell’organismo si trasformano in vitamina A, utile per la vista e per la produzione di melanina, la sostanza che ci utile a favorire l’abbronzatura e proteggendoci dai raggi solari. La pesca è una ottima fonte di potassio, il fosforo, il magnesio, il calcio e il ferro.

  8. Fagiolini

    I fagiolini verdi sono una fonte di acido folico. L’acido folico, con la vitamina B12, è uno dei componenti essenziali per la sintesi del DNA e la divisione cellulare. Una dieta ricca di acido folico durante periodi di concezione e durante la gravidanza aiuta a prevenire difetti del tubo neurale del feto.

    I fagiolini, come molti altri legumi, contengono la vitamina K, necessaria per la coagulazione del sangue e per dirigere correttamente i deposito di Calcio nell’osso. Contengono una buona quantità di minerali come ferro, magnesio, manganese, calcio e potassio, che sono essenziali per il metabolismo dell’organismo.

  9. Zucchine

    Un ortaggio molto comune che ci regala la bella stagione, le sue Vitamine: A, C, E, Vitamine del gruppo B, acido folico (B9). Ricche di potassio, utili per la ritenzione idrica e per la prevenzione dei calcoli renali, tra i minerali presenti, ci sono: ferro, fosforo, calcio e manganese.

    Le zucchine contengono luteina (presente nella buccia), una sostanza con proprietà antiossidante, che protegge la vista dai raggi nocivi UV e previene la degenerazione maculare dovuta all’invecchiamento

  10. Fico d’India

    E’ un frutto tipico del Mediterraneo, molto ricco di vitamina C, A, B3, B1, B2, PP inoltre sono ricchi di potassio, magnesio, ferro, calcio e fosforo. Contiene molta pectina. Non fanno ingrassare e sono ottimi alleati nella lotta contro la cellulite. Gli effetti diuretici di questi frutti, che sono molto ricchi di acqua, ricchi di potassio, sono carenti di sodio, che è presente in basse quantità.

  11. Pere

    Le pere un frutto comune, ne esistono molte varietà, Troviamo la vitamina A, la B1, la B2, la vitamina C,  E,  sono ricche di minerali tra cui il calcio e il potassio.

    Questa frutta estiva è caratterizzata da un elevato contenuto di fibre in grado di stimolare l’intestino, in particolare il colon, ecco perché è consigliabile per chi ha problemi di intestino. Anche qui troviamo la pectina, fibra solubile con effetto lassativo, ed anche diuretico. Il sorbitolo contenuto nella mela inoltre favorisce la digestione oltre ad essere benefico per la salute dei nostri denti.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org