La saggezza popolare molto spesso coglie nel segno. L’antico detto “una mela al giorno toglie il medico di torno” non è campato per aria ma ha basi scientifiche validate da molti studi.

Buon ultimo, un lavoro olandese pubblicato sulla rivista Stroke nel quale si evidenzia come il consumo di frutta e verdura crude abbia proprietà preventive nei confronti dell’ictus.
La ricerca ha coinvolto 20.069 soggetti, uomini e donne, di età compresa tra i 20 e i 65 anni. Al momento dell’arruolamento per lo studio, l’intero campione non presentava alcun disturbo di tipo cardiovascolare.

Per un periodo di dieci anni, i partecipanti al trial hanno compilato periodicamente un questionario che comprendeva 178 alimenti e chiedeva di elencare quali cibi venivano consumati con maggiore regolarità. Durante la ricerca si sono verificati 233 episodi di ictus. Valutando in percentuale il rischio di evento cardiovascolare e consumo di alimenti, è emerso che nelle persone che prediligono frutta e verdura (più di 262 grammi al giorno) la probabilità di ictus si riduce del 36 per cento rispetto a chi consuma in dosi modeste questi alimenti (meno di 92 grammi al giorno).
Gli esperti si limitano quindi a raccomandare un regime alimentare ricco di vegetali, senza ovviamente concludere che sia sufficiente questa scelta per “sentirsi” protetti; ci sono infatti tanti altri elementi che possono aumentare il rischio di infarto e ictus (fumo, sedentarietà, obesità, ipercolesterolemia ecc.).
Ma perché i vegetali sono così importanti nella dieta quotidiana e, soprattutto, uno vale l’altro?
Sembrerebbe proprio di no. Il colore della parte commestibile di frutta e verdura indica la presenza di composti bioattivi pigmentati (carotenoidi, antocianidi, flavonoidi). Tra i prodotti dell’albero, mele e pere sembrano quelli non solo più efficaci in funzione preventiva, ma anche i più graditi dalle persone.
Per avere un quadro dettagliato sui colori di frutta e verdura e sulle loro specifiche proprietà, vi diamo appuntamento al terzo numero di L’altra medicina magazine, in uscita il 20 novembre, nel quale la nostra nutrizionista Michela De Petris affronterà l’argomento fornendo tanti spunti interessanti e informazioni utili per la nostra salute.

Tratto da : L’altra Medicina Magazine

Autore

Lo staff di naturopataonline.org