Siamo stati abituati ad ingerire zucchero raffinato zucchero sintetico, cibi zuccherati e dolcificati con le più svariate sostanze. Esistono dolcificanti alternativi di uso sicuro. Sono naturali, sebbene poco conosciuti, efficaci e spesso apportano anche preziosi nutrienti come Vitamine e Sali minerali.

Il rapporto con lo zucchero ed il sapore dolce.

Siamo stati abituati ad ingerire zucchero raffinato, zucchero sintetico, cibi zuccherati e dolcificati con le più svariate sostanze. Ci siamo abituati ad un sapore così forte che spesso copre quello dell’ alimento in ci viene addizionato. Ormai lo zucchero è presente in quasi tutti i cibi, apportando un quantitativo smodato di zucchero semplice raffinato che mette in dura crisi il nostro pancreas , fegato e l’ intestino.  Non a caso è aumentato il numero delle persone che soffrono di diabete e di obesità. È stato dimostrato che un quantitativo eccessivo di carboidrati raffinati è in grado di danneggiare il fegato al pari di un abuso di bevande contenenti alcolici.

Eppure non si riesce a farne ameno. Oggi è possibile utilizzare dolcificanti naturali alternativi che oltre a ridare il sapore dolce , hanno un indice glicemico più favorevole oltre a contenere vitamine enzimi e Sali minerali.

Se comprendiamo che questo abuso di zucchero industriale è inutile e dannoso, oltre a favorire la nostra salute, potremo anche riappropriarci in breve tempo dei veri saperi degli alimenti che consumiamo.

Non tutti gli zuccheri sono uguali: ecco i migliori dolcificanti naturali

Facciamo un po’ di chiarezza: non esiste solo lo zucchero bianco o i dolcificanti sintetici. In natura esistono molte alternative che permettono un potere dolcificante pari se non superiore al saccarosio. Alcuni sono particolarmente adatti ad esaltare le preparazioni da forno. Altri addolciscono le bibite senza alterarne la composizione . Certo non tutti sono paragonabili ai prodotti sintetici come i ciclamati e l’ aspartame o saccarina.

  1. Il Miele

    è il più conosciuto e viene considerato un semplice dolcificante, ma non è così. Il miele è un alimento competo ricco di Vitamine , enzimi e Sali minerali utili al nostro metabolismo. Il miele, disponibile in moltissime varietà, ognuna con proprie peculiarità, ha proprietà antimicrobiche e anticariogeniche. Il miele quindi, svolge anche un ‘azione protettiva  sui denti difendendoli dalla carie. Le proprietà lenitive e curative derivano dai principi attivi estratti ( oli essenziali ) dalle piante da cui le api producono il miele.

  2. Malto

    Deriva, per la maggior parte , dalla germinazione di vari cereali come il malto ed il riso. Si presenta come un liquido denso e marrone. Il potere dolcificante è leggermente inferiore a quello dello zucchero raffinato. In compenso il contenuto di Vitamine e Sali minerali e proteine è decisamente superiore.

    Il più diffuso è il malto derivato dall’ orzo. Infatti, il processo produttivo garantisce una resa maggiore ed un costo inferiore. Il malto di riso ha un sapore più caramellato e più dolce. Esiste anche il malto derivato dal mais: il colore è più chiaro abbinato ad un gusto più neutro. I quantitativo da impiegare nelle preparazioni culinarie è simile a quello dello zucchero bianco.
    Malto di mais: ideale per torte e biscotto
    Malto di orzo. Adatto alla preparazione in gelati e bevande.
    Malto di riso:da usarsi se si preferisce un sapore più intenso.

  3. Succo d’agave.

    Il succo d’ Agave è ottimo per la preparazione di marmellate e torte, di cui mantiene morbidezza senza alterare il gusto o coprirlo. Nelle marmellate da un sapore leggermente acidulo. In compenso il suo potere dolcificante è una volta e mezzo quello dello zucchero bianco. Il succo d’ Agave deriva dalla linfa di una pianta, si conserva a lungo e l’ unica controindicazione è rappresentata dal prezzo non propriamente popolare.

  4. Sciroppo d’acero

    Come il succo d’agave , lo sciroppo d’ acero è la linfa di una pianta concentrata per ebollizione. Anche questo succo è ricco di vitamine e Sali minerali. Tuttavia è facilmente contaminato da additivi. Leggete sempre l’ etichetta prima d procedere con l’ acquisto. Il suo potere dolcificante è superiore a quello dello zucchero. Ne esistono diversi preparati che differiscono in base alla concentrazione della linfa.

  5. Zucchero integrale

    È l’ unico zucchero che non subisce trattamenti chimici di raffinazione. Proprio per questo motivo rimane ricco di Sali minerali ( Calcio, Fosforo,Zinco,Magnesio ) e vitamine (A, B1 , B2 ,B5 ,B6 ,C ,D, E) . Ne esistono di diverse varietà.

  6. Zucchero di canna grezzo.

    Attenzione: non confondere con lo zucchero integrale !!! Si tratta in realtà di zucchero raffinato addizionato di caramello o melassa. Presenta quindi le stesse problematiche dello zucchero raffinato !

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.