Sono ricchi di vitamine, minerali e fibre, i datteri sono uno tra gli alimenti più salutari da includere in qualsiasi dieta. I datteri della palma, sono frutti molto dolci, ed infatti vengono utilizzati come alternativa allo zucchero nell’industria alimentare.

12 Ragioni per mangiare i datteri

Il consumo di datteri è stato associato con successo a una graduale riduzione dei livelli del colesterolo, ed in genera una migliore salute delle ossa, con risultati parziali molto promettenti in altre ricerche di questo genere.

Valori nutrizionali

Sotto il profilo nutrizionale, i datteri contengono elevati livelli di fibre, utili per la digestione, e forniscono un alto apporto energetico in quanto ricchi di carboidrati, oltre ad essere anche poveri di grassi:

  • 277 calorie (valori per 100 grammi)
  • 6,7 grammi di fibra (26,8% DV)
  • 62 milligrammi di fosforo (6,2% DV)
  • 0,06 milligrammi di riboflavina (3,5% DV)
  • 696 milligrammi di potassio (19,9% DV)
  • 54 milligrammi di magnesio (13,5% DV)
  • 0,25 milligrammi di vitamina B6 (12,5% DV)
  • 1,61 milligrammi di niacina (8 per cento DV)
  • 2,7 µg di vitamina K (3,4% DV)
  • 0,05 milligrammi di tiamina (3,3% DV)
  • 149 UI vitamina A (3 per cento DV)
  • 0,44 milligrammi di zinco (2,9% DV)
  • 64 milligrammi di calcio (6,4% DV)

1. I datteri sono un sostituto naturale allo zucchero

Dal potere dolcificante molto simile allo zucchero, i datteri possono svolgere un ruolo d’alternativa allo zucchero raffinato, senza la necessità di un simile trattamento. Fermo restando, chiaramente che il consumo di datteri non deve essere esagerato.

In particolare una ricerca ha evidenziato l’esistenza di un legame diretto tra il consumo di zucchero negli alimenti e l’aumento del tasso di diabete (1). Un frutto delizioso, come il dattero, offre un’alternativa veramente soddisfacente al consumo di caramelle o merendine cariche di zucchero raffinato.

2. Utile per prevenire la costipazione

La costipazione è un problema lancinante che sempre di più comune, spesso dovuto ad un’alimentazione povera di fibre, piuttosto che a patologie più gravi. Questo disturbo digestivo, può essere risolto infatti spesso facilmente adottando accorgimenti sul piano alimentare, includendo ad esempio cibi come i datteri.

In media un adulto ha bisogno di circa 25-30 grammi di fibra al giorno per prevenire la stitichezza, che è molto meno di quanto la maggior parte delle persone in genere consumano su base giornaliera.

Considerabili infatti sono l’apporto di fibre solubile conferite nei datteri, che sono in grado di agevolare l’attività intestinali, favorendo la velocità in cui le feci si muovono attraverso l’intestino. Una dieta ricca di fibre è il primo passo per sconfiggere la costipazione.

3. Diminuiscono il colesterolo

Francamente i datteri sono una scelta ideale quando si tratta di mantenere livelli di colesterolo sani. Quando consumati, infatti aumentano il rapporto di fibre insolubili e solubili, che a loro volta vanno ad agire contro il colesterolo in modo naturale – in particolare quel colesterolo cattivo come “LDL”.

il colesterolo LDL è uno dei principali fattori che contribuiscono all’insorgere delle patologie cardiovascolari, che spaziano dall’infarto, fino all’ictus. Quando c’è troppo colesterolo che circola nel sangue, può creare depositi sulla parete delle arterie anche chiamate placche, con l’inevitabile occlusione del flusso sanguino agli organi.

Una ricerca condotta in Israele ha scoperto che i datteri, hanno dimostrato la capacità di inibire l’ossidazione del colesterolo LDL, ma suggeriscono anche la capacità stimolare la rimozione delle placche (2).

4. Rafforzano le ossa

Le quantità significative di minerali chiave che si trovano nei datteri li rendono ideali quando si tratta di rafforzare le ossa e combattere malattie ossee dolorose e debilitanti come l’osteoporosi – quindi, aggiungere date al vostro piano di trattamento naturale dieta osteoporosi. Per le ossa infatti sono due i minerali più importanti:

  • Fosforo: è necessario per aiutare l’equilibrio e l’uso di altre vitamine e minerali, tra cui la vitamina D, lo iodio, il magnesio e lo zinco
  • Calcio: è il minerale più abbondante nel vostro corpo. È essenziale per lo sviluppo e il mantenimento di denti e ossa forti. Il calcio mantiene anche il cuore, i nervi, i muscoli e altri sistemi corporei che funzionano correttamente, ed è probabilmente più noto per aiutare a prevenire l’osteoporosi.

I datteri sono ricchi di calcio e un alimento ricco di fosforo, che lavorano a stretto contatto per costruire ossa e denti forti. Circa l’85% del fosforo del corpo è presente nelle ossa e nei denti. Il fosforo è necessario per la crescita, il mantenimento e la riparazione di tutti i tessuti e le cellule, e per la produzione degli elementi costitutivi genetici, DNA e RNA.

5. Hanno un impatto significato sui livelli di trigliceridi

Secondo il Journal Agricultural and Food Chemistry, I datteri sono ricchi di proprietà antiossidanti. Uno studio ha preso in esame dieci soggetti che hanno consumato 100 grammi al giorno di datteri per quasi quattro settimane (3).

I risultati di questo test sono stati molto interessanti in quanto dopo l’esame del sangue dei partecipanti, i livelli di trigliceridi aveva subito una riduzione dell’8%.

È importante tenere presente che queste sostanze, i triglicerdidi altro non sono che un tipo di grassi che si trova nel sangue. Un alto livello di trigliceridi è stato associato a un aumento del rischio di sviluppo di malattie cardiache, per cui mantenere tali livelli sotto la soglia di guardia è molto significativo.

6. Donano energia

Sul punto di vista energetico, I datteri sono ricchi di zuccheri naturali come fruttosio e glucosio, entrambi in grado di essere facilmente trasformati in energia dal nostro corpo. Adatti a chi pratica sport.

Il consumo di alcuni datteri è un’ottima idea quando si è alla ricerca di una carica, e sono quindi ideali sia come spuntini, che come aggiunta in ricette, come frullati, e magari anche per sostituire la pausa caffè nel pomeriggio.

Le Varietà dei datteri:

Al mondo esistono diverse varietà di datteri, ma le due principali più coltivate e diffuse sono principalmente due:

  • Deglet Noor, anche più conosciuti come Royal dates e definiti anche come “la regina dei datteri”. Questi frutti dalla consistenza morbida posseggono un colore chiaro quasi translucido, con un caratteristico gusto delicato tipico di questi datteri.
  • Medjool, sono datteri che possono essere consumati sia freschi o essiccati, hanno una pelle di colore marrone intenso, ed un sapore che può essere descritto simile al caramello.

Origini e paesi di provenienza

I datteri, altro non sono che i frutti dalla palma da datteri, (Phoenix dactylifera), un albero della famiglia delle palme, presente in Nord Africa, Isole Canarie, Medio Oriente, Pakistan, India e California. L’Egitto è il più grande produttore di datteri, ma li usa per il prodotto interno. In Italia viene coltivato in Sicilia.

Il dattero è un frutto monoseme, tipicamente oblungo, ma spesso variabile per forma, dimensione, colore, qualità e consistenza della polpa.

Esistono centinaia di varietà di palme da datteri Phoenix dactylifera, ma una delle più famose è la grande e morbida palma da datteri Medjool, che produce per l’appunto questi frutti.

Per migliaia di anni, i datteri sono stati un alimento alla base dell’alimentazione del Medio Oriente. Si specula che abbiano avuto origine intorno all’attuale Iraq, e sono stati coltivati fin dall’antichità dalla Mesopotamia all’Egitto preistorico, addirittura nel 4000 a.C.

Usi in cucina

Lo sciroppo di datteri viene anche chiamato “miele di dattero” e la sua ricetta viene tramandata da generazioni.

Preparazione

Dello sciroppo di datteri che vengono cotti in acqua, vengono filtrati per eliminare i noccioli e spremuti per estrarne il loro succo.

Il succo ottenuto viene fatto restringere a fuoco lento fino a ottenere un liquido colorato dalla consistenza sciropposa. I berberi e tutte le popolazioni del Sahara producono questa confettura delle virtù eccezionali dal notevole contenuto di ferro, magnesio, fosforo e calcio (per le ossa).

Frullato con datteri

Ecco una, ricetta per preparare un frullato con datteri e frutta secca

Ingredienti

  • 2 datteri
  • 1 cucchiaio di scaglie di cocco
  • 1 cucchiaio di mandorle
  • 1 bicchiere di latte di riso
  • 1 mela, o pera, un frutto a vostro gusto

Controindicazioni:

  • Come per qualsiasi altra frutta, è importante non esagerare nel consumo dei datteri a causa del loro elevato contenuto di zucchero naturale.
  • Fate attenzione alle dimensioni delle porzioni e, se siete diabetici, controllate il vostro livello di zucchero nel sangue.
  • L’allergia ad i datteri è una condizione rara, ma non impossibile, se sviluppate sintomi tipici di una allergia alimentare come ad esempio, naso che cola, gonfiore alla lingua, pruriti, arrossamenti, interrompete il consumo e consumate un medico.
Autore

Lo staff di naturopataonline.org