Nel mondo degli ortaggi, spicca un’umile gemma, il daikon con la sua forma allungata e la sua consistenza croccante, questo ortaggio, una delizia asiatica, offre più di un semplice piacere culinario. Ricco di vitamine essenziali, minerali e una serie di proprietà salutari. Scopriamo insieme gli straordinari benefici del daikon e perché questo ravanello bianco senza pretese merita un posto nel vostro piatto.

Cos’è il Daikon?

Il daikon, noto anche come ravanello bianco o ravanello giapponese, è un tipo di ravanello dalla forma grande e allungata e dal sapore delicato e croccante. Appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, che comprende anche altri ortaggi come il cavolo, i broccoli e la senape.

Questo ortaggio è molto nutriente e possiede numerosi benefici. Al suo interno possiamo trovare molte vitamine e Sali minerali, come la vitamina C, che favorisce la funzione immunitaria e la produzione di collagene.

La presenza di fibre alimentari nel daikon favorisce la digestione e promuove un peso sano. Contiene inoltre potassio, che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio dei liquidi e della funzione nervosa.

Il daikon è una buona fonte di calcio, che contribuisce alla solidità di ossa e denti, e di magnesio, essenziale per la produzione di energia e la funzione muscolare

I benefici:

  1. Molto ricco di nutrienti: alla base del fascino del daikon c’è il suo profilo nutrizionale. Ricco di vitamina C, fibre, potassio, calcio e magnesio, questo ortaggio senza pretese offre un tesoro di nutrienti essenziali. La vitamina C rafforza il sistema immunitario, mentre le fibre favoriscono la salute dell’apparato digerente e la gestione del peso. Il potassio regola l’equilibrio dei liquidi e il calcio sostiene la forza delle ossa. Il magnesio, invece, svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia e nella funzione muscolare.
  2. Non dimentichiamo gli antiossidanti: all’interno della sua polpa bianca del daikon troviamo antiossidanti. I flavonoidi e i composti fenolici, i supereroi del regno vegetale, combattono contro i dannosi radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni ossidativi. Con questi antiossidanti al vostro fianco, il daikon contribuisce a ridurre il rischio di malattie croniche e a rallentare il processo di invecchiamento, lasciandovi una sensazione di vitalità e ringiovanimento.
  3. Ottima fonte di fibre: il daikon vanta un elevato contenuto di fibre che favorisce la digestione e promuove movimenti intestinali regolari. Grazie ai suoi enzimi digestivi naturali, questo ortaggio favorisce un microbioma intestinale equilibrato, aiutando a mantenere la salute intestinale. Sia che venga gustato crudo in insalata o cotto alla perfezione in un soffritto, la presenza del daikon nei vostri pasti può lenire i vostri problemi digestivi.
  4. Ottimo per dimagrire: dimagrire spesso è difficile, ma grazie alla natura ipocalorica del daikon, unita al suo elevato contenuto di fibre, lo rende un alleato perfetto. Aggiungendo ai pasti da un senso di sazietà, aiuta a frenare le voglie inutili e anche a mantenere un apporto calorico equilibrato.
  5. Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie: Uno studio pubblicato sul Journal of Medicinal Food ha rilevato che l’estratto di daikon ha mostrato potenti attività antiossidanti e antinfiammatorie nei test di laboratorio. Queste proprietà suggeriscono che il daikon può aiutare a ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione nell’organismo, contribuendo potenzialmente alla salute generale.
  6. Salute dell’apparato digerente: Nelle culture asiatiche il daikon è tradizionalmente usato come digestivo. Uno studio pubblicato sul Journal of Food Science ha analizzato gli effetti del succo di daikon sugli enzimi digestivi. I ricercatori hanno scoperto che il suo succo migliora l’attività degli enzimi coinvolti nella digestione di carboidrati, proteine e grassi.
  7. Effetti antipertensivi: L’ipertensione (pressione alta) è un problema di salute comune. In uno studio pubblicato sulla rivista Hypertension Research, i ricercatori hanno esaminato gli effetti dell’estratto di daikon sulla pressione sanguigna nei ratti ipertesi. I risultati hanno mostrato che l’estratto di daikon aveva un significativo effetto di riduzione della pressione sanguigna, indicando il suo potenziale come agente antipertensivo naturale. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati nell’uomo.

Il daikon nella dieta: quante calorie e quali sali minerali e vitamine possiede

Il daikon è un ortaggio a basso contenuto calorico e rappresenta quindi un’ottima scelta per chi vuole gestire l’apporto calorico

Ecco una ripartizione dei valori nutrizionali approssimativi per 100 grammi di daikon crudo:

  • Carboidrati: 4 grammi
  • Fibra alimentare: 1,6 grammi
  • Proteine: 0,6 grammi
  • Grassi: 0,1 grammi
  • Calorie: 18
  • Vitamina C: 27 milligrammi (45% del valore giornaliero)
  • Vitamina B6: 0,06 milligrammi (3% del valore giornaliero)
  • Vitamina K: 0,3 microgrammi (0,4% del valore giornaliero)
  • Potassio: 227 milligrammi (6% del valore giornaliero)
  • Calcio: 27 milligrammi (3% del valore giornaliero)
  • Magnesio: 15 milligrammi (4% del valore giornaliero)

È importante notare che questi valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare a seconda di fattori quali le condizioni di coltivazione e la varietà specifica di daikon. Inoltre, la cottura e un diverso metodo di conservazione può influenzare il contenuto nutrizionale.

Nella cucina asiatica

Il daikon è originario dell’Asia orientale ed è particolarmente apprezzato nelle cucine: giapponesi, coreana e cinese.

Viene coltivato da secoli in queste regioni ed è un ingrediente base di molti piatti tradizionali. Il daikon è noto per la sua versatilità e l’utilizzato in varie forme, tra cui crudo, sottaceto, saltato in padella, bollito e grattugiato.

Lo si trova comunemente nei mercati e nei negozi di alimentari di tutto il mondo e la sua disponibilità si è estesa oltre i Paesi dell’Asia orientale, grazie alla sua crescente popolarità. Il daikon è un ingrediente versatile, utilizzato in vari piatti tradizionali di diverse cucine.

Ecco alcuni esempi del suo utilizzo nei piatti tradizionali:

Cucina giapponese:

  • Oden: Il daikon è un ingrediente comune in questo piatto caldo giapponese, dove viene cotto a fuoco lento insieme ad altri ingredienti come tofu, torte di pesce e verdure in un brodo a base di soia.
  • Tempura: il daikon tagliato a fettine  sottili viene spesso servito come guarnizione o accompagnamento alla tempura, fornendo un contrasto croccante e rinfrescante con i piatti fritti.
  • Tsukemono: Il daikon viene messo sott’aceto nella cucina giapponese, spesso come parte di una varietà di verdure sott’aceto note come tsukemono. Aggiunge un elemento piccante e croccante al pasto tradizionale.

Cucina coreana:

  • Kimchi: Il daikon è un ingrediente popolare di questo piatto, un contorno tradizionale fermentato a base di cavolo, ravanelli e una miscela di spezie. L’aggiunta di daikon aggiunge un sapore e una consistenza unici al kimchi piccante e acidulo.
  • Mu Guk: È una zuppa di ravanelli tradizionale coreana, in cui il daikon viene affettato e cotto a fuoco lento in un brodo di manzo o di acciughe insieme ad altre verdure e condimenti.

Cucina cinese:

  • Torta di ravanello (Lo Bak Gou): Il daikon grattugiato viene mescolato con farina di riso e altri ingredienti, quindi cotto al vapore e cotto in padella per creare una torta salata che viene spesso gustata durante il Capodanno cinese e in altre occasioni importanti.
  • Daikon brasato: viene cotto in una salsa di soia con salsa di ostriche ed altri condimenti pertanto assorbe i ricchi sapori delle salse diventando tenero e delizioso.

Cucina vietnamita:

  • Daikon e carote sottaceto (Do Chua), vengono comunemente messi in salamoia con aceto di riso, zucchero e sale. Questo tipo di preparazione lo rende saporito e croccante, è un accompagnamento popolare per molti piatti vietnamiti, tra cui i panini banh mi e gli involtini primavera.
  • Stufato di manzo vietnamita (Bo Kho): Il daikon viene spesso aggiunto a questo stufato di manzo, sostanzioso e saporito, per creare un equilibrio di sapori e consistenze.

Conclusioni sul daikon

In conclusione, il daikon emerge come un ortaggio straordinario e merita un posto sulle nostre tavole, il suo sapore è delicato con una consistenza croccante, ottimo sul  profilo nutrizionale, ed offre una moltitudine di motivi per incorporarlo nella dieta.

Questo ravanello bianco, proveniente da cucine diverse come quella giapponese, coreana, cinese e vietnamita, porta in tavola la sua versatilità. Sia che venga gustato crudo in insalata, in salamoia nel kimchi, saltato in padella o usato come deliziosa guarnizione,

Questa radice aggiunge un tocco rinfrescante e salutare a qualsiasi piatto. Inoltre, i numerosi benefici per la salute del daikon, come il supporto alla digestione, la gestione del peso e le proprietà antiossidanti, lo rendono una degna aggiunta a uno stile di vita equilibrato e sano.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.