Le diossine vengono prodotte quando un materiale organico è bruciato in presenza di cloro, sia esso cloruro inorganico, come il comune sale da cucina, sia presente in composti organici clorurati
Cosa sono le diossine?
Le diossine vengono prodotte quando un materiale organico è bruciato in presenza di cloro, sia esso cloruro inorganico, come il comune sale da cucina, sia presente in composti organici clorurati (ad esempio, il PVC), Le diossine si generano anche in assenza di combustione, ad esempio nella sbiancatura della carta e dei tessuti fatta con cloro e nella produzione di clorofenoli, specie quando la temperatura non è ben controllata. Può essere il caso della produzione degli acidi 2,4-diclorofenossiacetico e 2,4,5-triclorofenossiacetico, noti come diserbanti.
La diossina è sicuramente cancerogena
Viene classificata come sicuramente cancerogena e inserita nel gruppo 1, Cancerogeni per l’uomo dalla IARC, dal 1997 la TCDD.
Un po’ di chimica sulle diossine
Sono poco volatili per via del loro elevato peso molecolare, poco o nulla solubili in acqua (circa 10-4 ppm), ma sono più solubili nei grassi (circa 500 ppm), dove tendono ad accumularsi. Proprio per la loro tendenza ad accumularsi nei tessuti viventi, anche un’esposizione prolungata a livelli minimi può recare danni, e non solo per via aerea: il fenomeno del bioaccumulo fa sì che la diossina risalga la catena alimentare umana concentrandosi sempre più, a partire dai vegetali, passando agli animali erbivori, ai carnivori ed infine all’uomo.
La tetraclorodibenzo-p-diossina, spesso indicata con l’abbreviazione TCDD è un composto organico eterociclico la cui struttura consta di un anello con quattro atomi di carbonio, insaturi, e due di ossigeno di formula bruta C4H4O2. Policlorodibenzodiossine o PCDD, policlorodibenzofurani o PCDF, e policlorobifenili coplanari o Co-PCB sono spesso indicati come diossino-simili in campo medico ed ambientale.
Nel linguaggio corrente, quindi, vengono indicate come diossine anche i composti derivati dal furano o furfurano o ossido di divinilene, è un composto organico eterociclico aromatico, ottenibile per sintesi e per distillazione del legno, in particolar modo del pino. Il furano è un liquido chiaro e incolore, molto volatile ed altamente infiammabile, con un punto di ebollizione vicino alla temperatura ambiente. È tossico e può essere cancerogeno, viene infatti generalmente considerato un inquinante organico persistente. I dibenzofurani policlorurati, come il TCDF.
I processi di combustione delle diossine
Per quanto riguarda i processi di combustione, possiamo ritrovarle in: industrie chimiche, siderurgiche, metallurgiche, industrie del vetro e della ceramica, nel fumo di sigaretta, nelle combustioni di legno e carbone (potature e barbecue, camini e stufe), nella combustione (accidentale o meno) di rifiuti solidi urbani avviati in discarica o domestici, nella combustione di rifiuti speciali obbligatoriamente inceneribili (esempio rifiuti a rischio biologico, ospedalieri) in impianti inadatti, nei fumi delle cremazioni, dalle centrali termoelettriche e dagli inceneritori.
Questi ultimi sono stati a lungo fra i maggiori produttori di diossina, negli ultimi anni l’evoluzione tecnologica ha tentato di creare un notevole abbattimento delle emissioni gassose da queste fonti ma con scarsi risultati (anche se questi emettono pericolose nano-particelle che possono trasportare diossine in forma non gassosa).
Chi produce la Diossina ?
Industrie siderurgiche, metallurgiche, vetro e della ceramica in Italia
PCDD / F tre fonti principali (produzione e all’uso dei pesticidi, l’incenerimento e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, gli incendi accidentali) sembrano essere più importanti per le emissioni che sono principalmente rilasciati nell’aria, ma riguardano anche l’acqua e la terra. emissione di corrente avviene al primario fonti, grazie alla generazione indesiderati di diossine e di fonti secondarie a causa di volatilizzazione o mobilitazione di altri.
impianti di sinterizzazione di minerali di ferro (PCDD / F)
capacità nominale 18,570 produzione annua 12,800
produzione secondaria di zinco(PCDD / F)
Società Enirisorse Porto Vesme (Sardegna) tipo di processo effettuato ISF-RT ISF-RT Produzione annua75,000
produzione secondaria di rame (PCDD / F)
Società Enirisorse Porto Marghera produzione annua 60
produzione di alluminio secondario (PCDD / F)
non sono state rese note le società disponibili ma si stimano una quantità annua di 353.1
Forno elettrico impianto siderurgico
Le materie prime (rottami, spugna di ferro, ghisa, elementi di lega, ecc) insieme con additivi necessari (calce, carbone, minerali, ecc) vengono caricati in particolari segmenti di carica, che vengono poi svuotati nel forno attraverso una apertura inferiore.Tassi di attività [kt / a] 26114 stimati
Incenerimento di rifiuti domestici o urbani (PCDD / F)
qualità 2,800 [Kt / a] 2,800 stimati
Incenerimento di rifiuti industriali(PCDD / F)
A seconda del tipo di rifiuti, la sua composizione e / chimico-fisiche
Dati non disponibili
Incenerimento di rifiuti ospedalieri
I rifiuti ospedalieri possono essere distinti in “rifiuti ospedalieri, Rifiuti ospedalieri specifici comprende resti umani e parti anatomiche degli organi, di rifiuti contaminati da batteri, virus funghi, e grandi quantità di sangue.
Dati non disponibili
Per PCB primario importanti fonti la maggior parte sono fragmentisers e perdite da condensatori e trasformatori, nonché le emissioni degli impianti militari e fili elettrici. Le emissioni sono rilasciatie al 75% alla terra e al 25% circa nell’ aria. L’ emissione di corrente avviene a livello primario e fonti secondarie dovute a perdite o la volatilizzazione o la mobilitazione di altri.
Simile alla PBB, perdite di PBDE nell’ambiente può avvenire attraverso emissioni in aria, acque reflue e nel terreno e alle discariche Durante la normale produzione, la manipolazione, l’uso e smaltimento e, infine, accidentalmente. Mentre l’importanza delle fonti PBB è in calo (La produzione è cessata) l’importanza delle fonti di PBDE sembra aumentare a causa della crescente di produzione.
Simili alle diossine gli analoghi bromurati sono indesiderate generate in vari processi. Fonti importanti per PBDD / F sono paragonabili a quelle di PCDD / Fs. Di particolare importanza per il futuro sembra essere il trend crescente produzione di fiamma bromurati ritardanti.
La concentrazione di diossine e PCB sono aumenti nella catena alimentare da un livello trofico a un altro e porta a livelli più alti negli animali al vertice della catena alimentare. Questo “effetto così di “biomagnificazione” è stato dimostrato in particolare negli ecosistemi acquatici. La conseguenza di alimenti e dei mangimi, è che i livelli di contaminazione dei mangimi e degli alimenti (ingredienti) sono in aumento corrispondente al livello trofico nel quale i mangimi o alimenti (come ingrediente), è contaminato.
Conclusione:
Utilizzando fonti secondarie di informazioni sono arrivato ad ottenere i dati sopra elencati, in altre ricerche su fonti Statali e Nazionali le uniche risposte ottenute
“Descrizione delle informazioni disponibili “
Non è stato possibile ottenere qualsiasi informazione sulle emissioni di diossina in questo paese. Prime stime basate sui dati statistici disponibili e sui risultati di altri paesi.
Renato Ventura