Quando si parla della nostra concentrazione oppure di avere una scarsa energia fisica, molto spesso pensiamo, ci sentiamo di dire che possiamo essere stanchi o stressati, purtroppo sia la nostra energia mentale ed anche quella fisica, poco importa, poiché quando si hanno dei livelli bassi di energia, non solo ci portano ad essere meno produttivi, ma possono indurre a veri e propri momenti di crisi nei momenti in cui noi dovremmo essere più pronti a reagire.

È da tempo risaputo che l’alimentazione influenza tremendamente il nostro organismo, basti pensare ad i disturbi causati da carenze vitaminiche, oppure più semplicemente cosa avviene quando conduciamo una vita sedentaria e troppo ricca di calorie, si ingrassa certo.

La domanda può sorgere spontanea, se mangiare male nel lungo periodo può contribuire negativamente, cosa possiamo fare per essere più produttivi e in forze?

Vediamo molti modi per stimolare i livelli di energia nel nostro corpo, ma in essenza diventa imperativo distruggere quella catena viziosa che ci porta ad aggravare quello stato di stanchezza.

In effetti esistono molti modi, alcuni mirati verso specifici stati di squilibrio, come praticare sport, esercizio fisico e yoga per cercare di abbattere i livelli di stress.

In questo articolo cercheremo di fare luce sugli alimenti migliori per cercare di darci la carica, provati per migliorare la nostra produttività, la memoria e anche la concentrazione.

1. The verde

Al pomeriggio per spezzare la giornata oppure al mattino a colazione con alcuni biscotti. Il the verde non è una delle bevande più popolari al mondo ma anche una tra le più consumate addirittura dopo l’acqua.

Ricco di antiossidanti e bioflavonoidi il the verde è una bevanda molto virtuosa, e secondo alcuni studi è anche in grado di agire positivamente sull’attività celebrale. (1)

È anche importante rendere noto che uno dei composti attivi presenti nel the verde l’epigallocatechina-3-gallato è stato scoperto agire positivamente sulle attività metaboliche, anche se sono necessarie più ricerche in merito.

2. Cioccolato fondente

Gli amanti del cioccolato faranno i salti di gioia. Il cioccolato fondente è uno dei dolci più amati al mondo, gustoso, e dal sapore unico il cioccolato fondente è un ottimo alimento adatto per fare uno spuntino e fare il pieno di energia quando il nostro corpo ne ha bisogno.

In realtà una delle principali ragioni dietro a di questo è la presenza di caffeina, che può aiutare a giovare per i livelli di energia e concentrazione. Inoltre come se non bastasse, il cioccolato fondente è una ottima fonte di magnesio, un sale minerale ideale contro la stanchezza.

Fate però attenzione a non esagerare, perché il cioccolato per le calorie non perdona.

3. Broccoli

I broccoli sono una pietra miliare in cucina e possiedono anche dei valori nutrizionali considerevoli. Ricchi di fibre, ideali per promuovere la regolarità intestinale e la sazietà, includono anche molte vitamine e Sali minerali.

Ciò che più interessa i broccoli per un puro discorso energetico è la colina, una molecola anche chiamata vitamina J. Questo macronutriente svolge molte funzioni all’interno del nostro corpo a sostegno del sistema nervoso, muscoli ma anche del metabolismo energetico.

La colina è un nutriente solubile in acqua che è legato ad altre vitamine, come il folato e quelle della famiglia delle vitamine del complesso B. Proprio come le vitamine del gruppo B, la colina svolge un ruolo simile in termini di supporto all’energia e alla funzione cerebrale, oltre a mantenere attivo il metabolismo (2).

4. Mandorle

Sotto il profilo nutrizionale le mandorle sono una vera e propria manna, quantità modeste sono in grado di soddisfare ¼ del fabbisogno giornaliero di vitamina E, che è molto importante perché la vitamina E svolge un ruolo di antiossidante e partecipa nelle attività enzimatiche e nei processi neurologici.

E’ anche interessante sapere che una ricerca ha connesso il consumo di mandorle a migliori livelli di acetilcolina, un tipo di neurotrasmettitore che migliora l’apprendimento e la memoria. (3)

5. Avocado

Non è ridicolo affermare come l’avocado sia uno degli alimenti più sani che possiamo mangiare e in mia opinione uno dei più deliziosi. Cremoso e ideale nella preparazione di molti piatti, oppure utilizzato in forma d’olio come condimento l’avocado vanta diverse proprietà nutrizionali. Nell’avocado possiamo trovare quantità elevate di vitamina K, utile sia per il cuore che il cervello, ma anche vitamina B e C.

6. Verdure a foglia verde

C’è un particolare interesse della comunità scientifica verso il consumo di verdure a foglia verde come bietole, spinaci e cavolo nero per quanto riguarda la possibile correlazione di effetti sul cervello.

Un esempio è stato uno studio condotto su anziani nel 2015, che ha dimostrato come mangiare più verdure a foglia verde ha portato a benefici nella prevenzione della demenza senile. (3)

Un altro caso è quello del sulfurano, un composto isotiocianato che può essere trovato nelle verdure crucifere. Alcune ricerche hanno infatti ha esaminato il ruolo che il sulfurano può avere nella prevenzione di alcune malattie del sistema nervoso tramite una potenziale azione protettiva verso alcuni stati neurodegenerativi. (4)

7. Barbabietole rosse

Fin dall’antichità le barbabietole erano utilizzate nella medicina popolare per trattare alcuni disturbi relativi alla digestione. Questo ortaggio ricco di potassio e nitrati è ideale sotto molti punti di vista sia per favorire la depurazione che per dare la carica.

L’alto contenuto di ossido nitrico presente nel succo di barbabietola rossa è stato oggetto di alcune ricerche che ne hanno esaminato il possibile effetti sul cervello dimostrando che è stato in effetti utile per aumentare il flusso di sangue in alcuni regioni celebrali (5).

La barbabietola può aumentare la capacità del sangue di trasportare ossigeno ed è stato anche scoperto che riduce la quantità di ossigeno di cui i muscoli hanno bisogno per funzionare in modo ottimale. Ciò significa che il consumo di barbabietole fornirà un aumento di energia, prestazioni e resistenza.

Una ricerca infatti suggerisce anche che il consumo di barbabietole può portare ai miglioramenti della prestazione degli atleti. (6)

8. Integrazione

Sempre più popolari, gli integratori sono un valido sostegno ad un’alimentazione equilibrata e permettono di andare ad utilizzare sostanze ed elementi che spesso non riusciamo ad introdurre normalmente nella nostra dieta.

In alcuni casi gli integratori sono anche uno dei modi migliori e più economici di utilizzare certi erbe o alimenti come ad esempio le bacche di acai che sono praticamente introvabili come frutto appena colto per via della rapida deperibilità.

Uno degli integratori migliori che possiamo andare ad utilizzare per darci la carica è indubbiamente Fortimix superfood, un integratore alimentare con 61 componenti essenziali tra cui: avocado, rosa canina, verdure crucifere, bacche di Goji, funghi Cordyceps, funghi shiitake e sambuco.

Fortimix è in forma liquida con ingredienti naturali ed è totalmente privo di glutine e lattosio. Ci sentiamo di consigliare Fortimix non solo per la sua vasta gamma di ingredienti ma per l’azione sinergica che offre, che può essere utile sotto molti punti di vista.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitate questo indirizzo

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.