7 cibi salutari da non perdere

La natura ci insegna che solo grazie ad un’alimentazione varia ricca di cibi salutari si può fare fronte alle necessità del nostro corpo. Non fumare, fare attività fisica, dormire abbastanza, bere più acqua. Quante volte avete sentito questi consigli? In effetti sono molte le pratiche che possiamo attuare per andare a salvaguardare la nostra salute.

Piccoli o grandi, ma tutti colorati e deliziosi, alcuni di questi cibi salutari vengono da lontano, paesi distanti ed esotici con sapori ed aromi particolari. Altre a noi più familiari sono di casa e li possiamo trovare al di sotto delle fronde, nei sottoboschi del Bel Paese.

Mangiare bene: il primo passo per stare bene

Il cibo forse è una di quelle più semplici, correggere la nostra alimentazione piano piano, andando anche ad includere alimenti che possono darci benefici. Al mondo ne esistono veramente tanti, tra cui frutta, ortaggi, funghi, bacche spesso apprezzati per la loro provenienza, genuinità oppure per il semplice sapore.

Alcuni di questi sono molto apprezzati per l’alto valore nutrizionale: carichi di antiossidanti, Sali minerali, vitamine, acidi grassi essenziali e sono considerati veri e propri super alimenti.

1. Sambuco

Il sambuco è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Adoxaceae. Sebbene esistano diverse specie, abbiamo preferito concentrarsi sul Sambucus nigra, il più conosciuto ed utilizzato per via delle sue proprietà e la facile disponibilità.

Nativo di diversi di continenti come Europa, Africa e in minor parte in Asia, è contraddistinto per il suo aspetto peculiare. Le foglie sono di colore bianco, e tramite la maturazione le bacche cambiano colore dal verde fino a diventare rosse e successivamente nere.  Del sambuco vengono usate sia le bacche che i fiori, e vengono realizzati molti generi di prodotti sia in campo alimentare che a scopo medicinale.

Uno dei principali vantaggi del sambuco è senza dubbio la presenza di diversi composti flavonoidi come: quercetina, acidi fenolici, rutina e kaempferolo. Sostanze utili per via dell’alto potere antiossidante di cui dispongono, ed utili nella prevenzione dei danni cellulari.

2. Bacche di Goji

Native dell’Asia, le bacche di Goji sono un superfood molto popolare in Cina. Il nome scientifico è Lycium barbarum ed appartengono alla famiglia delle Solanacee, la stessa di altri frutti e verdure come patate e pomodori.

Dal colore vibrante, che sfuma dal rosso all’arancione, le bacche di Goji possono essere trovate prevalentemente essiccate, possiedono un sapore agrodolce molto intenso. Grazie ad un basso apporto calorico praticamente assente di grassi, le bacche di Goji sono un alimento ideale in quanto sono ricche di fibre alimentari ed anche un potente antiossidante.

La lotta allo stress ossidativo è sempre un tema centrale quando si parla di alimenti, e sotto questo punto di vita queste bacche offrono una vasta gamma di fitonutrienti, ma anche di vitamine e minerali e per questo sono considerate un superfood. Da qualche anno vengono coltivate anche in Italia.

3. Mirtilli

In questa lista non potevano non mancare, i mirtilli sono infatti uno tra gli alimenti più nutrienti in rispetto alla quantità di cui ne facciamo consumo. Infatti anche in porzioni modeste i mirtilli portano con sé diversi benefici grazie alla quantità di antiossidanti e vitamine presenti al loro interno.

Ricchi di fibre, sono anche un’ottima fonte di Vitamina K, con 29 mg circa, per tazza. Molto importante è sottolineare che questo frutto è ricco di micronutrienti e svolge un ruolo fondamentale nel nostro organismo, pertanto non va sottovalutato. Infatti la vitamina K è utile per mantenere la densità ossea, ma anche per la salute cardiovascolare.

4. Bacche di Acai

Le bacche di Acai, o più semplicemente chiamata Acai sono originarie dell’America Centrale. La palma Acai è anche conosciuta sotto il nome scientifico di Euterpe Oleracea, appartiene alla famiglia delle Arecaceae.

Sotto il prospetto nutrizionale, la diffusione dell’Acai ha un po’ sconvolto le gerarchie dei superfood, ed è diventato presto uno tra i più popolari al mondo. In effetti i suoi benefici che offre sono davvero molti, la presenza di antociani, ma anche di Vitamina A e C è considerevole.

Vengono consigliate da alcuni anche come supporto nel controllo del peso e come alimento energizzante, in particolare come sostegno per le funzioni metaboliche, ma sono ancora necessarie ricerche in merito per confermare tali vantaggi.

Di seguito elencheremo alcune delle sostanze presenti nell’Acai:

  • Steroli vegetali: B-sitosterolo, campesterolo e sigmasterolo.
  • Fibre alimentari.
  • Antiossidanti (antociani, polifenoli, acido protocatecuico, proantocianidine e epicatechina)
  • Acidi grassi omega 3, omega 6 e 9
  • Vitamine del gruppo B (B1, B2 e B3)

5. Ribes nero

Il Ribes nero, (Ribes nigrum) appartiene alla famiglia delle Grossulariaceae, originario dell’Europa settentrionale e centrale e della Siberia. Sotto il profilo nutrizionale, ciò che lo distingue non è la quantità di antiossidanti di cui è comunque ricco, ma la varietà, infatti secondo una ricerca possiede 15 tipi distinti di antociani.

È importante anche tenere presente i livelli di acido gamma linolenico presenti nel ribes nero. Questa sostanza è infatti classificata come un acido grasso omega 6 e viene utilizzata dal corpo durante la produzione di energia e per regolare molte funzioni come ad esempio il flusso sanguigno e la funzione immunitaria.

Inoltre il ribes nero possiede anche proprietà antivirali, così come dimostrato nel 2012 in uno studio che ha evidenziato come l’estratto del ribes nero si sia dimostrato utili contro alcuni ceppi virali responsabili dell’influenza.

6. Avocado

Divenuto tremendamente popolare negli ultimi anni, l’avocado è il frutto di un albero nativo del Sud America. Viene considerato a tutti gli effetti un super alimento in quanto è ricco di una vasta gamma di componenti utili, come grassi monoinsaturi, folati, ma anche l’importante vitamina K.

L’avocado inoltre può essere utilizzato anche in forma di olio, anche se non è adatto alla cottura.  Viene considerato come uno degli oli migliori per via dell’alta percentuale di grassi insaturi che può arrivare fino al 25%.  Bisogna però fare attenzione a non esagerare a mangiare avocado, in quanto si contiene grassi buoni ma sono sempre grassi. Da qualche anno viene anche coltivato anche nelle regioni del Sud Italia.

7.Funghi

Abbiamo deciso di raggruppare i diversi funghi in un singolo paragrafo, in quanto i funghi che possono essere considerati dei super alimenti sono davvero tanti. Consumati dall’umanità sin dagli arbori della nostra specie, i funghi sono cibi salutari e una delle fonti migliori di betaglucani, uno dei componenti fondamentali delle fibre alimentari e che possono essere utili davvero sotto una moltitudine di aspetti. Inoltre come se ciò non bastasse, i funghi sono valide fonti di vitamine e Sali minerali.

Per scoprire di più, potete leggere il nostro approfondimento sui funghi.

Integrazione

Mantenere il benessere del nostro organismo è di vitale importanza per difenderlo. Uno dei modi migliori per sfruttare al meglio i benefici degli alimenti da noi elencati è attraverso l’uso di integratori alimentari, che svolgono un valido ruolo di di supporto. Infatti non è sempre possibile condurre una alimentazione ottimale, specialmente nei ritmi frenetici del giorno d’oggi, gli integratori sono diventati ancora più importanti.

In particolare Fortimix Superfood, è un integratore completo con ben 61 estratti vegetali, vitamine e Sali minerali. Al suo interno non solo possiamo trovare alcuni degli alimenti salutari come: Funghi Shiitake, Maitake, ribes nero, Bacche di Goji e Acai ma anche avocado e zenzero.

La lista dei componenti di Fortimix è davvero lunga, ed è solo uno dei punti di forza di questo multivitaminico, studiato per racchiudere al meglio tutti i vantaggi di questi alimenti. Con vitamina B6, B12, vitamina D e Sali minerali, Fortimix è indubbiamente utile sotto molti punti di vista.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitate questo indirizzo

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.