Il cibo non è una semplice fonte di calorie con l’unico obbiettivo di soddisfare il nostro il nostro fabbisogno energetico, ma offre anche le sostanze vitali per il benessere dell’organismo. Stiamo chiaramente parlando dei nutrienti, particolari sostanze classificate come macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi) e micronutrienti (Sali minerali e vitamine).
Non tutti i nutrienti sono essenziali per la sopravvivenza, ma è stato ben dimostrato come ad esempio le carenze di sali minerali e delle vitamine hanno un impatto negativo. L’alimentazione molto spesso viene vista in modo sommario, pensando che solo ciò che ci fa ingrassare e quello che può fare male.
Quali sono i cibi molto nutrienti?
Non tutti i cibi sono uguali, e non è solo ciò che non mangiamo che influisce su di noi, ma anche quello che non consumiamo regolarmente. A questo proposito pensiamo alla densità nutritiva. In sostanza, la densità nutritiva altri non è che il rapporto tra il potere energetico di un alimento e il suo apporto nutritivo.
1. Alghe
In natura esistono numerose specie di alghe, alcune tra queste sono degli alimenti più popolari in Asia. Infatti grazie alla popolarità del sushi, il consumo mondale di alghe è cresciuto in modo significativo. Le alghe sono un tassello fondamentale dell’ecosistema marino fondamentale per la sopravvivenza di molte specie marine, e per rimuovere l’anidride carbonica.
Sotto il profilo nutrizionale, le alghe sono un ottima fonte di fibre alimentari, Iodio, Sali minerali come rame, potassio e magnesio. Il tutto con un basso apporto calorico, rendendole ideali in associazioni a molti altri alimenti e diete.
Le anche sono senza dubbio cibi molto nutrienti e chi è interessato, può provare alcune di queste alghe che vengono utilizzate comunemente in cucina:
- Hijiki (Sargassum fusiforme): ottima fonte di calcio e vitamina K.
- Dulse (Palmaria palmata): al suo interno possiamo trovare vitamina A, C e B12.
- Wakame (Undaria pinnatifida): fornisce buone quantità di ferro e omega-3.
- Kombu: basso apporto calorico con un elevato apporto di Sali minerali .
- Arame (Eisenia bicyclis): offre ferro, proteine e lignani.
2. Avocado
L’avocado è senza dubbio uno dei frutti più amati in tavola. Cremosi e deliziosi, gli avocadi si prestano molto bene in molti piatti, soprattutto grazie al loro vasto bagaglio nutrizionale. Anche se di per sé l’avocado è un alimento piuttosto calorico, la quantità di calorie è sempre da calcolare in base alla porzione consumata.
In moderazione l’avocado è considerato un vero e proprio superfood in quanto offre grassi monoinsaturi (i grassi buoni), folati e vitamine K, C entrambe molto importanti per il nostro organismo. Inoltre è bene considerare che la percentuale di carboidrati presenti nell’avocado si manifesta in forma di fibre, fondamentali per promuovere digestione e regolarità intestinale.
3. Carote
Le carote non sono solo uno tra i cibi molto nutrienti ma sono anche uno dei più antichi al mondo. La loro storia è molto lunga, e sono considerate la radice più coltivata al mondo. Uno dei vantaggi principali del consumo di carote è che possono essere mangiate in molti modi: crude, cotte, spremute in succo, centrifugate.
Devono il loro colore alla presenza dei carotenoidi, in particolare del betacarotene. Quest’ultimo è di particolare importante perché è il precursore della vitamina A, quindi necessario per l’organismo.
Consumare più carote è un ottimo modo per incrementare l’apporto di antiossidanti, fibre, ma anche diverse vitamine come A, C, K e B6 oltre al potassio. Le possiamo trovare in diversi colori: arancioni, bianche, viola e nere.
4. Bacche di Acai
Tra la classe dei superfood, gli Acai sono una tra le scelte più solide che possiamo fare. I benefici nutrizionali associati al consumo dell’Acai sono molti, dovuti al loro elevato potere antiossidante.
Infatti all’interno delle bacche di acai possiamo trovare diversi fitonutrienti come ad esempio gli antociani. Infatti è stato dimostrato come le bacche di Acai siano uno degli alimenti antiossidanti più potenti al mondo, superando perfino mirtilli, lamponi e fragole.
In passato abbiamo già sottolineato l’importanza degli antiossidanti e in particolar modo la necessità di combattere lo stress ossidativo. L’Acai è un ottimo alleato in questa battaglia, ed oltre al suo potere antiossidante offre anche vitamina C, A e fibre.
Sfortunatamente vista la natura molto particolare di queste bacche è praticamente impossibile trovarle fresche al di fuori dei paesi che la coltivano direttamente. Ciò è dovuta alla facile deperibilità del frutto fresco.
5. Asparagi
Coltivati originariamente in Grecia da oltre due millenni, gli asparagi fanno naturalmente parte dei cibi nutrienti più popolari. Grazie ad un elevato contenuto di acido folico, vitamine B1 e B6 gli asparagi sono uno tra i cibi con una densità nutrizionale superiore.
Uno dei vantaggi più impressionanti degli asparagi è la totale assenza di grassi e sodio. Sono anche ideali da includere nella maggior parte delle diete visto il basso apporto calorico che vede circa 20 calorie in media per tazza.
6. Cacao
Sin dai tempi degli antichi le popolazioni della Mesopotamia, il cacao era riverito come un alimento importantissimo al punto tale da essere usato anche come moneta di scambio. Le caratteristiche nutrizionali del cacao hanno poco a vedere con quelle della maggior parte del cioccolato, anche se i suoi benefici sono simili al cioccolato fondente.
Il cacao organico è un vero e proprio tesoretto di fitonutrienti, con flavonoidi, polifenoli ,feniletilamina, zolfo e magnesio. Secondo diverse studi i composti antiossidanti più numesi presenti nel cacao organico sono antociani e proantocianidine.
Inoltre come altri alimenti presenti in questo articolo, sono un ottima fonte di vitamina K (necessaria per lo sviluppo delle ossa), selenio, vitamina B3 (necessaria per le funzioni celebrali) e vitamina B5 (vitale per la conversione di energia nell’organismo).
7. Verdure Crucifere
Le verdure crocifere appartengono alla famiglia delle Brassicaceae. Sono originarie dell’Europa e dell’Asia. Possiedono un ottima densità nutrizionale, con pochissime calorie e tanti nutrienti a loro disposizione.
Ogni membro di questa famiglia ha le sue particolarità e in conseguenza un diverso profilo nutrizionale. Ciò che però le accomuna sono alcune vitamine come A, C e K. Possiedono inoltre un’elevata quantità di fibre ed altre sostanze uniche che le rendono vere e proprie superverdure.
Uno dei principali vantaggi delle verdure crucifere è la facilità con cui si possono abbinare in una moltitudine di diete e stili di vita: dal veganismo, fino al paleo, ma anche alla dieta chetogenica, si adattano praticamente a tutto.
8. Altri cibi molto nutrienti
I cibi molto nutrienti sono davvero numerosi, andiamo a scoprirne altri:
- Peperoni
- Aglio
- Prezzemolo
- Frutti di bosco: (mirtilli, lamponi, more)
- Barbabietole
- Fagioli azuki
- Zucche
- Lenticchie
- Carciofi
- Pomodori
- Funghi selvatici
- Semi di chia
- Kefir
- Patate dolci
- Fagioli neri
- Yogurt
Integrazione
Come abbiamo visto in precedenza i cibi molto nutrienti sono davvero tanti. Ognuno offre nello specifico determinate sostanze e idealmente una dieta dovrebbe essere varia ed includere più cibi di diverso tipo per ottenere tutti i macronutrienti e micronutrienti di cui abbiamo bisogno.
In associazione ad un alimentazione equilibrata, gli integratori sono un ottimo alleato per andare ad introdurre più sostanze non ugualmente disponibili in modo sicuro ed efficace. Facciamo però attenzione visto che l’integrazione non va vista come un sostituto, ma come un sostegno.
A questo proposito vi vogliamo parlare di Fortimix un integratore che trae la sua efficacia dall’alto numero di componenti, ben 61 ed include molti alimenti dall’alta densità nutrizionale come avocado, bacche di Acai, funghi shiitake, acerola, tarassaco e ribes nero. Fortimix superfood contiene ingredienti solo naturali, senza glutine e lattosio. E’ stato appositamente realizzato con l’obbiettivo di garantire un apporto di antiossidanti, fitonutrienti, Sali minerali e vitamine.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti su Fortimix Superfood visitate questo indirizzo