L’annona cherimola anche conosciuta come Cherimoya è un frutto esotico nativo della America Latina, Equador e Perù. Appartiene alla famiglia delle Annonaceae, come la graviola, la soncoia e la Cananga odorata e il frutto pawpaw.
Cos’è l’annona cherimola?
E’ facile riconoscerlo per via del suo aspetto molto particolare, la scorza del frutto è di colore verde, e della inimitabile forma, che sembra quella di un cuore. Il suo sapore è molto dolce e la sua polpa è di colore bianco. I suoi semi dal colore nero non possono essere edibili, quindi non adatti per essere mangiati.
La sua coltivazione non è limitata al Sud America, ed è molto diffuso nelle regioni del Mar Mediterraneo, con la Spagna che è diventata il più grande esportatore a livello mondiale. L’annona Cherimoya è un frutto molto ricco di nutrienti, con un profilo fitochimico di alto livello che include molti polifenoli ed alcaloidi.
L’annona cherimola è stata oggetto negli ultimi decenni di vari studi che hanno esaminato i possibili effetti del suo consumo nell’uomo. Sotto il profilo nutrizionale è un frutto abbastanza completo, che include diverse sostanze utili come vitamina C, flavonoidi, carotenoidi e diversi composti antiossidanti.
Valori nutrizionali
Calorie | 231 (967 kJ) |
Carboidrati | 55,2 g |
Fibra alimentare | 7,2 g |
Grassi | 1,9 g |
Vitamina C | 35,9 mg |
Tiamina | 0,3 mg |
Riboflavina | 0,4 mg |
Niacina | 1,8 mg |
Vitamina B6 | 0,7 mg |
Folati | 56,2 mcg |
Ferro | 0,9 mg |
Fosforo | 81,1 mg |
Magnesio | 49,9 mg |
Manganese | 0,3 mg |
Rame | 0,2 mg |
Calcio | 25,0 mg |
Potassio | 839 mg |
Acqua | 248 g |
Sodio | 12,5 mg |
Zinco | 0,6 mg |
Le proprietà della Cherimoya
Come possiamo osservare dai dati riportati nella tabella precedente, la Cherimoya offre quantità discrete di Sali minerali, fibre e diverse vitamine. Anche il contenuto calorico non è eccessivamente alto, leggermente superiore a quello dell’ananas, con 74 calorie della Cherimoya contro le 50 dell’ananas sul peso di cento grammi.
1. Favorisce la vista
Con l’avanzare dell’età è sempre più importante proteggere gli occhi e mantenere la vista il più possibile in salute. Fortunatamente una delle sostanza naturali più importante per gli occhi è indubbiamente la luteina un carotenoide.
A dimostrazione dell’importanza della luteina esiste una lunga documentazione scientifica che di fatto è riuscita ad associare la presenza della luteina a un rischio di fatto minore della degenerazione maculare (degli occhi) (1).
2. Favorisce la flora batterica e l’intestino
La fibra alimentare è di particolare importanza per il benessere dell’intestino, grazie alla sua capacità di non essere facilmente digerita, riesce a facilitare il transito intestinale. La cherimoya dalla sua contiene un ottimo quantitativo di fibre alimentari con quasi il 20% della dose giornaliera raccomandata.
Nell’annona cherimola sono presenti anche fibre solubili che sono da tempo reputate utili per la proliferazione della flora batterica nell’intestino, favorendo la produzione di alcuni acidi grassi tramite il processo di fermentazione. Alimenti come la cherimoya sono davvero importanti per stimolare i batteri nell’intestino, andando a salvaguardare la regolarità intestinale.
3. La Cherimoya è un’ottima fonte di vitamina C
La vitamina C è una delle vitamine più importanti per la salute. Contribuisce in molti processi fondamentali, come ad esempio nella produzione di collagene, nella funzione immunitaria, ed anche come antiossidante e molto altro ancora.
Fare il pieno di questa vitamina è di vitale importanza perché una carenza di vitamina C è stata associata a molti disturbi. Ciò riguarda in particolar modo le difese immunitarie e il rischio di contrarre infezioni (2).
Consumare alimenti ricchi di vitamina C come ad esempio la cherimoya, la rosa canina, agrumi, bacche di Acai e Goji è il modo più naturale e gustoso per non andare incontro a questi rischi.
4. Contiene diversi composti antiossidanti
Uno dei benefici più interessanti dell’annona cherimola è senza dubbio il suo alto profilo antiossidante. Vogliamo ricordare che l’azione degli antiossidanti è fondamentale per contrastare l’eccesso di radicali liberi nell’organismo, per preservare l’organismo dall’invecchiamento precoce.
Per scoprire di più sugli antiossidanti e sui radicali liberi, consigliamo la lettura delle nostre guide specifiche:
Come mangiare il frutto della Cherimoya
Il consumo di questo frutto non richiede indicazioni particolari, è importante prima di mangiarla, che la Cherimoya sia però matura. E’ sufficiente toccarla, e come nella larga maggioranza della maturazione dei frutti restino morbidi al tatto.
Prima di mangiare la Cherimoya è importante però lavare il frutto con cura sotto acqua corrente, per poi andare a sbucciarla, tagliarla e rimuovere completamente i suoi semi. Vogliamo ricordare che i semi non sono edibili quindi non mangiateli.
In Cucina è un frutto è che può essere usato in molti piatti e ricette se gradite il suo sapore. Si possono cucinare salse, a parfait, ottima per frullati e molto altro e la fantasia è l’unico limite. Una volta aperto il frutto può essere conservata in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico fino a tre giorni.
Controindicazioni ed effetti collaterali
I semi e la buccia della Cherimoya possiedono concentrazioni elevate di una tossina chiamata annonacina, tipica di alcuni frutti della famiglia delle Annonaceae. Per cui evitate il consumo sia dei semi che della buccia. Per qualsiasi dubbio, informazione o disturbo bisogna consultare immediatamente il proprio medico.