Il cetriolo conosciuto anche come Cucumis sativus è un ortaggio molto comune e appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Da diversi anni, il cetriolo è oggetto di studi in merito ad i suoi effetti diuretici, ed è annoverato anche come rimedio naturale nella tradizione popolare, in particolar modo per gli occhi gonfi.

Tecnicamente, sebbene un ortaggio, il cetriolo sono in realtà è un frutto, le cui varietà, più o meno diffuse sono presenti in quasi tutto il mondo. Le due tipologie più comuni di cetriolo sono i cetrioli kirbys (più piccoli ed utilizzati sott’aceto) e il cetriolo europeo.

Valori nutrizionali per 52 grammi:

  • 7,8 calorie
  • 1,9 grammi di carboidrati
  • 0,3 grammi di proteine
  • 0,1 grammo di grasso
  • 0,3 grammi di fibra
  • 6,8 milligrammi di magnesio
  • 76,4 milligrammi di potassio
  • 8,5 microgrammi di vitamina K
  • 1,5 milligrammi di vitamina C

13 vantaggi del cetriolo

I cetrioli sotto il punto di vista nutrizionali offrono svariati vantaggi, un basso apporto di calorie, agli antiossidanti presenti sotto forma di composto polifenolici, indispensabili per combattere lo stress ossidativo.

Conosciuti tra i ricercatori per la loro attività antidiabetica, lipido-abbassante e antiossidante, i cetrioli hanno un effetto disintossicante e depurativo sull’organismo. Sono dissetanti naturali, quindi in grado di prevenire la disidratazione e di proteggere il corpo dal caldo eccessivo.

1. Mantiene la pelle idrata

Il succo di cetriolo fresco è stato utilizzato da secoli come rimedio naturale per la pelle secca, arrossata o sensibile. Il succo di cetriolo alla base di queste considerazioni vi sono diversi studi, che hanno preso in esami gli effetti del cetriolo e dei sui semi sulla cute, confermando che l’effetto lenitivo non è un semplice placebo (1).

Potenzialmente il succo di cetriolo può essere utilizzato per ridurre gonfiori, irritazioni cutanee ed anche come trattamento naturale per l’acne ed imperfezioni estetiche della pelle.

Il potere dei cetrioli è anche molto utile per ridare sollievo dopo le scottature solari.

2. Rafforza le ossa

Statisticamente, una scodella di cetrioli fornisce il 22% della dosa giornaliera di vitamina K, ed in conseguenza risulta utile per mantenere la densità ossea. Questa vitamina, di tipo liposolubile funziona in sinergia con altri Sali minerali come calcio e magnesio per la salute delle ossa.

Un’altra funzione non indifferente della vitamina K, è il suo effetto sul metabolismo, infatti svolge diversi altri compiti in altri organi, come ad esempio la coagulazione del sangue e la normale funzione neurologica.

Normalmente, una carenza di questa vitamina è dovuta principalmente alla malnutrizione, in diete povere di verdura, in quanto è comunemente presente in verdure dal colore verde.

3. Aiuta il cuore

In molti frutti, membri delle Cucurbitaceae, come il cetriolo sono presenti composti noti come cucurbitacine, i cui effetti citotossici, epatoprotettivi, cardiovascolari e antidiabetici sono stati ampiamente documentati.

Queste sostanze si rivelano particolarmente utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, donando anche un contributo non indifferente al sistema immunitario in generale.

Come se ciò non bastasse, i lignani presenti nei cetrioli sono stati associati ad i livelli proteici C-reattivi, con un conseguente abbassamento dei livelli di colesterolo (2).

4. Mantiene i capelli forti

Gli alti livelli di potassio nel cetriolo possono influenzare positivamente la crescita dei capelli, idratando anche il cuoio capelluto.

Per chi è interessato a provare una maschera per capelli fai da te, seguite questa ricetta:

  • 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • 1/3 di cetriolo pelato
  • 5 gocce di limone

Mettete gli ingredienti nel mixer, e applicate la miscela sui capelli per circa 10 minuti. Risciacquate.

5. Lenisce gli occhi gonfi

Grazie ai loro effetti antinfiammatori e diuretici, i cetrioli possono aiutare a ridurre il gonfiore e le borse intorno agli occhi. Possono anche aiutare a mantenere idratata la pelle del contorno occhi e, secondo alcuni, farli apparire più svegli e meno stanchi.

Anche applicare delle fette di cetriolo sulle palpebre degli occhi per 20-30 minuti può aiutare, si  consiglia di lasciare le fette di cetriolo nel frigo prima di utilizzarle come impacco.

Altrimenti potete provare la seguente ricetta:

  • 1 cucchiaio di miele
  • 2-3 gocce di olio di lavanda
  • 1 Cetriolo freddo

Tagliate il cetriolo e frullatelo, potete applicarlo con cura intorno agli occhi, facendo attenzione al contatto.

6. Facilita la depurazione

I composti contenuti nei cetrioli sono in grado di dare supporto al fegato, l’organo responsabile dell’eliminazione delle tossine ed i materiali di scarto dal sangue. Essendo un alimento diuretico i cetrioli facilitano la produzione d’urina e in conseguenza aiutano lo smaltimento delle tossine (3).

Uno degli effetti dei cetrioli è quello di ridurre il gonfiore causato dalla ritenzione idrica, rendendolo un cibo ideale per chi eccede nel consumo di sale.

7. Migliora la digestione e allevia la stitichezza

I semi di un cetriolo sono noti per avere un effetto termo-riducente sul corpo, e sono spesso utilizzati per prevenire e alleviare naturalmente la costipazione nelle forme tradizionali della medicina tradizionale come l’Ayurveda.

Molte persone che soffrono la carenza di magnesio, senza nemmeno saperlo, allora inserire nella dieta il cetriolo che è una fonte di magnesio e altri elettroliti che ci possono aiutare ad idratare l’intestino e il rivestimento digestivo, ciò ti aiuta ad essere più “regolare”.

Il cetriolo è un ottimo ortaggio e può essere indicato per la preparazione di frullati, si può variare la sua combinazione con l’abbinare i cetrioli con altri alimenti idratanti – come melone, lime, avocado, sedano o finocchio.

8. Utile contro il mal di testa

Nella tradizione si vuole che i cetrioli siano attributi capaci di far passare il mal di testa. Ciò è dovuto spesso al fatto che emicranie e mal di testa sono spesso causati da diverse condizioni come stress, fatica, disidratazione ma anche scarsi livelli di zuccheri nel sangue.

Esistono diversi studi che dimostrano come alimenti ricchi d’acqua e di Sali minerali come il magnesio aiutino ad equilibrare i fluidi nel corpo, e in conseguenza alleviare alcune di quelle cause.

9. Poche calorie ma tante vitamine

Grazie all’elevato contenuto d’acqua e il basso apporto calorico i cetrioli sono effettivamente un alimento ipocalorico ideale per qualsiasi tipo di dieta. Costituiti al 95% d’acqua, i calori offrono una media di 16 calorie per tazza, donando quindi un senso di sazietà senza appesantire lo stomaco.

Il cetriolo lo troviamo molto spesso in commercio come base di numerosi integratori, visti gli indubbi vantaggi offerti verso le funzioni digestive e in particolar modo la depurazione.  In realtà, il vero potenziale di questo ortaggio è sprigionato solo in sinergia con altre erbe e verdure, come ad esempio: sedano, melissa e rosmarino.

Sul piano dei multivitaminici, Vibracell è una soluzione del tutto unica, formulata su un concentrato di succhi di frutta e verdura, provenienti da culture biologiche e del tutto privi di conservanti ed edulcoranti. Ancor di più, ciò che lo distingue è la presenza di estratti di piante come: rosa canina, melissa, tarassaco e camomilla, erbe già note per i loro benefici.

Tra i suoi componenti sono anche inclusi: pappa Reale, L-Carnitina, Selenio, Folato, Coenzima Q10, vitamina A, vitamina D, vitamina C, vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, B12) e molto altro.

Per ulteriori informazioni potete visitare questo indirizzo.

10. Migliora il pH

Considerato da molti come uno dei migliori alimenti alcani, è in grado di contrastare gli effetti di una dieta troppo acida. Secondo questa filosofia, il consumo di cibi alcalini è da preferire per proteggere il corpo dall’acidificazione, terreno fertile per le malattie.

Un rapporto pubblicato nel Journal of Environmental Public Health cita come adeguati livelli di pH negli organismi viventi è essenziale per la vita (4).

Un livello di pH correttamente bilanciato è anche pensato per diminuire i livelli di leptina, il principale ormone legato al controllo della fame e dell’appetito, così come l’infiammazione. Poiché il corpo è in grado di digerire facilmente i nutrienti in forma liquida, questo è uno dei motivi per cui i cetrioli sono un ingrediente popolare nei succhi alcalinizzanti verdi.

11. Efficace contro l’alito cattivo

La presenza di alito sgradevole è associata solitamente ad i batteri contenuti nella bocca. Frutta e verdura ricca di fibre e acqua, come ad esempio i cetrioli è in grado di stimolare la produzione di saliva, ed in conseguenza utile.

12. Adatto a qualsiasi dieta

In quanto leggeri, ma croccanti, i cetrioli possono essere mangiati in diverse forme, da quelli sott’olio magari dentro l’insalata di farro o riso, freschi oppure in succo.  Il cetriolo si adatto davvero a qualsiasi esigenza, ed è alla base di diversi piatti come zuppe, contorni ed è presente anche nel sushi.

Con un po’ di creatività, i cetrioli possono essere utilizzati un po’ ovunque.

13. Protegge il cervello

La fisetina è una sostanza antinfiammatoria principalmente presente in fragole, uva e nei cetrioli, uno studio recente ha suggerito come la fisetina svolta un ruolo fondamentale nella salute del cervello, e nella prevenzione di malattie come L’Alzheimer.

Come comprare i cetrioli

I cetrioli sono molto sensibili al calore, quindi cercate di scegliere quelli presenti nei banchi refrigerati. Un altro fattore importante è che il cetriolo sia duro e dal colore verde chiaro o scuro. Evitate di scegliere cetrioli gialli o gonfi, con punte rugose.

Come conservare i cetrioli

Il frigorifero è essenziale per la conservazione. Se non consumate per intero il cetriolo, ma lo tagliate, avvolgete ciò che resta in un sacchetto, oppure ancora meglio all’interno di un contenitore ermetico. Ciò prevenire che il cetriolo si secchi o prenda odori sgraditi.

I cetrioli dovrebbero essere consumati da uno sino a due giorni dall’acquisto.

Consigli per la coltivazione dei cetrioli

È una pianta rampicante annuale, striscia sul terreno, o viene sostenuta da un sostegno, sono di facile coltivazione, esistono diverse varietà, con i frutti lunghi o corti, che vanno da cm. 15 a 30- 38 cm. Il cetriolo è di facile coltivazione sia all’aperto che in serra, richiede delle buone innaffiature, e il suo seme ha una vitalità di 7 anni.

  • Che ci crediate o no, i cetrioli sono un frutto tropicale/verdura che prospera quando il tempo è caldo. Si comportano bene anche nei climi umidi dove l’acqua è abbondante.
  • Pianificate di coltivare i cetrioli durante i periodi dell’anno, quando il clima è più caldo e bagnato. I cetrioli sono sensibili al gelo e non dovrebbero essere piantati fino a quando le temperature del suolo non sono all’incirca di 20 gradi. Attendere almeno due settimane dopo la data dell’ultima gelata prima di piantare i cetrioli.
  • Le piante di cetriolo crescono in due forme: il vining (più popolare) e il cespuglio. Le viti si arrampicano lungo il terreno o si arrampicano su pergolati, mentre i tipi di cespuglio formano una pianta più in basso al suolo. I tipi di cespugli sono adatti a contenitori e piccoli giardini, ma i tipi di coltivazione producono più raccolti.
  • Mantenete le piante da 90 centimetri a 1,5 metri di distanza l’una dall’altra, a seconda della varietà. Per le viti che si prevede di avere crescere verso l’alto, lo spazio di 30 centimetri l’una dall’altra
  • È possibile contribuire a mantenere le piante calde e umide utilizzando paglia di pino, paglia di grano o foglie tritate.

Curiosità

La pianta del cetriolo, veniva coltivata molto in Oriente, soprattutto in India e nell’Asia tropicale. Dopo arrivò in Egitto e poi ai Greci e ai Romani. I Romani fecero conoscere il cetriolo agli Inglesi, documentato in una lista delle loro verdure del XII secolo, veniva consumato sia cotto che crudo. Il cetriolo è importante soprattutto dal punto di vista nutritivo per il suo contenuto di vitamina C, diversi Sali minerali, proteine e pochi grassi.

Usi gastronomici

Viene consumato principalmente crudo in insalata, sebbene si può consumare in una deliziosa crema, ottima se servita fredda.

Sono molti i metodi di preparazione del cetriolo, che può essere tagliato in pezzi grossi poi passato in un po’ di pastella e fritto. Mentre i cetriolini si possono mettere in salamoia, e conservati. Durante il periodo estivo è un ottimo frutto da accompagnare ad antipasti naturali o ripieni, o nelle insalate fresche.

Nell’industria alimentare conserviera, vengono utilizzati sotto aceto o in agrodolce.

Ricetta: cetriolini sott’aceto

Se scegliete i cetriolini (quelli piccolini) dovete levigare leggermente la buccia, essendo un po’ ruvida.

Ingredienti: per 500 grammi di cetriolini

  • Alcuni grani di pepe
  • Alcune foglie di alloro
  • 1 litro d’aceto di vino bianco biologico
  • Sale

Si procede così: riempite di sale grosso un sacchetto, mettete dentro un po’ alla volta i cetriolini, chiudete il sacchetto e agitate energicamente. Togliete i cetriolini e passateli sotto l’acqua corrente per sciacquarli. Se invece preferite i cetrioli più grossi, spuntateli, lavateli, asciugateli e tagliateli a dischi di 0,50 cm.
Nel primo come nel secondo caso, lasciate asciugare molto bene i cetrioli e poi sistemateli nei vasi. Fate bollire l’aceto aromatizzandolo con grani di pepe e foglie d’ alloro.

Giunto all’ebollizione versarlo sui cetrioli e lasciarli macerare per una giornata intera.

Quindi scolate i cetrioli, fateli nuovamente asciugare e sistemateli nei vasi di conservazione.

Filtrare l’aceto, portatelo nuovamente al bollore, quindi versatelo sui cetrioli. Lasciate raffreddare poi chiudete i vasi e sistemateli in luogo fresco per un paio di mesi.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org