Quest’incredibile agrume è una delle più antiche varietà, ma non troppo coltivate, in realtà molti agrumi erano originariamente formati dall’incrocio del cedro con altri tipi di frutto, anche se tuttavia, non tutte le persone lo conoscono o ne hanno sentito parlare e ancor meno l’hanno provato.
Il cedro è ricco di nutrienti, antiossidanti e vitamina C, incredibilmente delizioso e saporito, molte sono le ragioni per provarlo e approfittare delle sue eccezionali benefici per la salute. È conosciuto anche come Citrus medica un agrume con buccia spessa e pelle irregolare.
Valori nutrizionali
Come tutti gli altri agrumi, il cedro ha un alto contenuto di vitamina C e antiossidanti. In particolare, gli agrumi e le loro bucce sono generalmente ricchi di composti antiossidanti e bioflavonoidi.
Il cedro è anche un’eccellente fonte di pectina, un tipo di fibra solubile che assorbe l’acqua e può essere facilmente metabolizzata dai batteri benefici nel vostro intestino.
4 benefici del cedro
Grazie ai potenti nutrienti trovati nel cedro, quest’eccezionale agrume è stato associato a diversi potenziali benefici per la salute, da un ridotto rischio di patologia cronica a un aumento della risposta del sistema immunitario e oltre.
- Protegge il cuore: diversi studi dimostrano che fare il pieno di agrumi potrebbe aiutare a mantenere il vostro cuore in ottime condizioni e proteggerlo contro le malattie cardiache. Uno studio pubblicato nella Rivista periodica di Epidemiologia, ha dimostrato che il frequente consumo di agrumi era associato a un rischio più basso di malattia cardiaca e ictus tra 10,623 persone. (1)
Un altro recente studio del 2017 ha simili conclusioni, affermando che un’assunzione maggiore di agrumi era collegata a un rischio inferiore di patologia cardiaca e anche morte. Oltre agli agrumi come il cedro, riempite il vostro piatto con altri cibi salutari per il cuore come salmone, avena, avocado e cereali integrali (2). - Immunostimolante: il sistema immunitario gioca un ruolo abbastanza importante nella salute, combatte gli agenti patogeni (invasori esterni) e lavora duro per tenere pericolosi batteri, virus e funghi fuori dal corpo evitando malattie. Se vi sentite un pò fuori forma o iniziate a avvertire i sintomi del raffreddore, una o due porzioni di cedro potrebbero aiutarvi fornendo una dose concentrata sia di vitamina C che di antiossidanti. Un articolo pubblicato negli Annali di Nutrizione e Metabolismo ha dimostrato che assumere abbastanza vitamina C può ridurre i sintomi e accorciare la durata di infezioni del tratto respiratorio come il comune raffreddore. Potrebbe anche essere utile nel prevenire e nel migliorare patologie come polmonite, malaria e diarrea. (3)Gli antiossidanti, nello stesso momento, possono aiutare a proteggere contro lo stress ossidativo e a evitare danni alle cellule del vostro sistema immunitario. Assicuratevi di mescolare il cedro con altri stimolatori naturali del sistema immunitario come l’estratto di sambuco, i probiotici e lo zenzero, per mantenerlo efficiente (4).
- Può ridurre il rischio di cancro: ciò che mettete nel vostro piatto può avere un maggiore impatto su molti aspetti della vostra salute, compreso il rischio di sviluppare il cancro. Il cedro presenta inoltre elevate quantità di carotenoidi e antiossidanti che potrebbero essere vantaggiosi in termini di prevenzione del cancro. Molteplici sono gli studi che hanno scoperto che una maggiore assunzione di agrumi potrebbe essere associata a un rischio più basso di cancro, tra questi cancro al seno (-10% di rischio) e tumori del tratto digestivo e di quello respiratorio superiore (5). Per migliori risultati, abbinate il cedro a una dieta ricca di altri cibi che combattono il cancro come verdure crucifere, funghi, bacche e prodotti fermentati.
- Riduce l’infiammazione: sebbene l’infiammazione acuta sia una normale risposta da parte del sistema immunitario concepita per aiutare a proteggere il corpo dall’infezione, l’infiammazione cronica può compromettere la vostra salute e si ritiene contribuisca alla formazione di patologie croniche come malattie cardiache e cancro. (6)
Una delle principali cause di infiammazione è la crescita di pericolosi radicali liberi ovvero molecole altamente reattive che possono provocare danni alle vostre cellule. Come gli altri agrumi, il cedro è pieno di antiossidanti che possono aiutare a neutralizzare i radicali liberi e a ridurre l’infiammazione. Uno studio in provetta condotto in Corea ha in realtà scoperto che curare le cellule con olio essenziale di cedro era in grado di ridurre diversi marker di infiammazione (7).
Il cedro è anche ricco di vitamina C, un’importante micronutriente con proprietà antiossidanti che aiuta anche ad alleviare l’infiammazione. Oltre al cedro, altri cibi anti-infiammatori che dovreste mangiare comprendono le verdure a foglia verde, le barbabietole, i broccoli e i mirtilli.
La pianta del cedro
E’ un piccolo arbusto o albero che raggiunge tra i 2 e i 4 metri e mezzo di altezza. L’albero di cedro ha i rami irregolari e le sue foglie sono di colore verde scuro con un intenso profumo di limone.
Il frutto stesso ha la pelle di un colore che varia da verde a giallo-arancione. Ha una buccia molto spessa, coriacea con ridotte quantità di polpa, che lo distingue dagli altri agrumi.
Sono disponibili anche altre varianti di cedro come “la mano di Buddha”, un tipo di cedro con lunghi prolungamenti simili a delle dita che cresce comunemente dappertutto in Cina. Curiosamente, il cedro è considerato uno degli originali tipi di agrumi che, attraverso ibridazione ha permesso ad altri tipi di frutto di svilupparsi.
Oltre a essere ampiamente usato in molti tipi di cucina Asiatica, il cedro è anche un comune ingrediente in molti profumi e medicinali. Per via del sapore unico della sua buccia, è spesso candito e aggiunto a infusi, torte di frutta secca e marmellate di agrumi.
Il cedro contro gli altri agrumi
Il cedro, lo yuzu, il limone e il lime sono tutti tipi di agrumi che appartengono allo stesso genere di piante. Essi condividono somiglianze nei loro impressionanti profili nutrizionali, gusti caratteristici e gamma di colori vivaci.
Spesso sono usati anche in ricette e per aggiungere sapore a dessert e bevande.
Comunque, ci sono alcune differenze che distinguono questi agrumi. La più ovvia è nel loro aspetto. Il cedro è leggermente più grande degli altri frutti e ha una pelle giallo acceso quando è all’apice della maturazione. Mentre ci sono alcune notevoli somiglianze tra l’aspetto del cedro e quello del limone, il cedro è generalmente più grande con una consistenza e una buccia più spessa. Limone e lime sono ampiamente usati nel mondo e facili da incorporare in una varietà di piatti. Allo stesso tempo, il frutto e la scorza dello yuzu è comune in molte parti di Giappone e Corea.
Il frutto ha una buccia spessa e coriacea che è difficile da separare dagli spicchi del frutto oltre a una polpa abbastanza secca, amarognola che è diversa rispetto a quella di molti altri agrumi.
Per questa ragione, il cedro è tipicamente usato per la sua buccia che è spesso candita o usata per produrre l’infuso a base di cedro e miele.
Dove trovarlo e come sceglierlo
Trovare il cedro in vendita può essere una sfida, non facile trovarlo. Controllate nel reparto ortofrutta del negozio specializzato dove abitate, oppure provate in un mercato, e se non siete fortunati, qualche fornitore vi spedirà del cedro fresco a casa dietro pagamento di una commissione.
Si può trovare più facilmente Il cedro candito o la marmellata di cedro, più facili da reperire e sono disponibili nella maggior parte dei supermercati, oltre ai rivenditori online.
Quando comprate questi frutti, assicuratevi che abbiano ancora la fragranza degli agrumi e che le bucce siano prive di imperfezioni senza ammaccature sulla pelle. Il colore dovrebbe essere giallo acceso; una pelle di colore verde indica che non ha ancora raggiunto la maturazione mentre una giallo più scuro-arancione significa che il frutto è troppo maturo.
Una volta che lo portate a casa, potete conservarlo a temperatura ambiente fino a una settimana o nel frigorifero per 2-3 settimane.
Ricette e usi
A differenza di altri tipi di agrumi, questo frutto ha una buccia spessa e pochissima polpa e semi. La maggior parte delle ricette implica il taglio della buccia in pezzi piccoli, cottura nello sciroppo di zucchero, o caramellarla e dopo trasformarla in marmellata o aggiungerla a dolci da forno. Il cedro candito può essere mescolato in biscotti e torte alla frutta, aggiunto a cocktail, cosparso sul porridge o usato per addolcire una tazza di yogurt probiotico.
Potete usare il cedro nella ricetta del vostro infuso preferito a base di cedro e miele. Quest’infuso, è preparato mescolando fette di cedro con zucchero e miele per fare una marmellata, la quale è poi mescolata con acqua calda.
Può essere consumato sia caldo che freddo ed è spesso usato per placare il mal di gola.
Se state cercando dove comprare l’infuso a base di cedro e miele, potete trovarlo nella maggior parte dei mercati specializzati Asiatici dove sono disponibili anche le marmellate (qualche volta chiamate ‘yuja-cheong’) prodotte dal cedro o dallo yuzu. Potete anche provare a farlo a casa se avete del cedro fresco a portata di mano. State cercando dei modi più creativi per usare questo delizioso agrume?
Curiosità
E’ stato coltivato sin dai tempi antichi, anche più a lungo della maggior parte delle altre specie di agrumi. Considerato essere originario dell’India, si dice che il cedro fu originariamente portato nell’Antica Cina dai Monaci Buddhisti.
Era anche in larga parte coltivato nel Golfo Persico e si pensa che si sia diffuso a ovest verso l’Europa seguendo la sconfitta di Alessandro il Grande dell’Impero Persiano.
Nella Bibbia, il Levitico lo menziona (o “frutto dell’albero hadar”) è parte della Festa dei Tabernacoli, una tradizionale festa Ebraica tipicamente celebrata annualmente in un giorno tra il tardo Settembre e il tardo Ottobre.
Il frutto era anche descritto dall’autore romano Plinio il Vecchio, che affermò:
“Quanto al frutto, mai mangiato, esso è degno di nota per il suo estremamente forte odore, ed è questo il caso, anche, delle foglie, odore che penetrerà nei vestiti, che si impregneranno di esso, e perciò sarà molto utile nel respingere gli attacchi di insetti nocivi.
Oggi questo agrume è comune in molti tipi di cucina Asiatica ed è spesso candito e aggiunto a torte di frutta secca, bevande e dessert.
Ha ancora un valore culturale per molti. Infatti, una delle più comuni varianti è la mano di Buddha, è comunemente servito durante il Nuovo Anno in Giappone e Cina perché simboleggia salute e felicità”.
Controindicazioni:
Sebbene abbastanza inconsueto è possibile avere un’allergia agli agrumi. I sintomi possono comprendere: prurito, gonfiore, orticaria, rossore e formicolio.
Qualche persona potrebbe anche essere allergica alla scorza dell’agrume, la quale può produrre sintomi di dermatite da contatto come bruciore, prurito o pelle secca, squamosa. Se notate questi o altri sintomi da allergia alimentare causati dal cedro, sospendete immediatamente l’uso e consultatevi con il vostro medico. Inoltre, considerate che il cedro candito ha un alto contenuto di zucchero, il quale potrebbe impoverire il frutto di alcune delle sue proprietà che promuovono la salute.