La bietola è un ortaggio molto comune viene coltivata ampiamente in tutta Italia, specialmente nelle regioni mediterranee. Questa verdura è ottima, molto apprezzata in cucina, si possono preparare tante ricette, ed è sempre buona, come tutte le verdure con foglia verde sono caratterizzate dalla presenza particolare di betalaina, un pigmento vegetale che possiede diverse proprietà, oggetto al momento di studio su possibili effetti antiossidanti.

Il suo consumo comprende sia il gambo che le sue foglie verdi. In questo periodo la si può trovare facilmente anche nei campi, bietole selvatiche, specialmente nelle zone mediterranee.

La bietola è ricca di proprietà nutrizionali

Le sue foglie di un color verde brillante sono ricche di molte vitamine e qui troviamo diverse sostanze come: acido folico, vitamina C, vitamina K. In dose elevate troviamo anche la vitamina A, flavonoidi e antiossidanti, utile a prevenire l’invecchiamento dei nostri tessuti.

Ricca di antiossidanti

Le bietole sono ricche di antiossidanti, essenziali per combattere i radicali liberi dannosi nell’organismo. I suoi gambi colorati e le sue foglie verde scuro sono indice di un elevato contenuto di antiossidanti, tra cui le vitamine A, C ed E. Questi antiossidanti aiutano a proteggere le cellule dai danni, rafforzano il sistema immunitario e possono ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro.

Sostiene la salute del cuore

Mantenere un cuore sano è fondamentale e le bietole possono svolgere un ruolo significativo nel raggiungimento di questo obiettivo. La bietola contiene una quantità impressionante di potassio, un minerale noto per il suo impatto positivo sulla salute cardiovascolare. Un’adeguata assunzione di potassio può aiutare a regolare i livelli di pressione sanguigna, riducendo il rischio di ipertensione e le probabilità di malattie cardiache.

Rinforza le ossa

Le bietole sono una fantastica fonte di vitamina K, un nutriente fondamentale per la salute delle ossa. La vitamina K favorisce l’assorbimento del calcio e svolge un ruolo nel metabolismo osseo. Il consumo regolare di bietole può contribuire al mantenimento di ossa forti e sane, prevenendo condizioni come l’osteoporosi. Inoltre, la presenza di minerali come il magnesio e il calcio rafforza ulteriormente le proprietà di questo ortaggio a sostegno delle ossa.

Tante fibre e poche calorie

Grazie al suo elevato contenuto di fibre, la bieta favorisce la salute dell’apparato digerente, aiutano a mantenere regolari i movimenti intestinali, anche a prevenire la stitichezza e promuovere un intestino sano. Includendo le bietole nella vostra dieta, potete favorire il buon funzionamento del tratto digestivo e migliorare la salute gastrointestinale generale.

Favorisce la salute degli occhi

Ricca di carotenoidi come la luteina e la zeaxantina, la bietola aiuta a proteggere dalla degenerazione maculare senile, una delle principali cause di perdita della vista.

La bietola è una verdura a basso contenuto calorico che fornisce una serie di importanti nutrienti. Ecco i valori nutrizionali approssimativi per una tazza (36 grammi) di bietole cotte, favorisce il controllo del peso.

I minerali presenti:

Sono presenti ottime quantità di rame, calcio, sodio, potassio, magnesio, ferro, manganese e fosforo. Viene consigliata a chi soffre di anemia, è anche un ortaggio rinfrescante, digeribile e diuretico.

Storia

I Greci e i Romani la consideravano una delicatezza e da allora non si è più smesso di coltivarla. E’ molto popolare in Francia, facile da coltivare ma delicata da trasportare.

Controindicazioni

Si consiglia comunque di evitare di mangiare la bietola in gravidanza e nei casi di Calcoli o colecisti. Le informazioni contenute sono divulgate a puro scopo informativo, consultate il vostro medico curante per ogni dubbio e approfondimento.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.