Originarie del sud America e in particolare del Brasile del Nord, le bacche di Acai sono considerate uno tra gli alimenti più sani al mondo. Sono infatti ricche di antiossidanti, vitamine, fibre alimenti e composti fitochimici, come gli antociani.

Queste bacche sono veri e propri superfood sotto diversi punti di vista, grazie al potere antiossidante che secondo alcuni studi è addirittura superiore ad altri frutti come bacche di Goji, mirtilli e Cranberries.  Il loro consumo può risultare utile in molti modi, per fornire un giusto supporto al controllo dell’appetito, per dare energia e incoraggiare il metabolismo.

Inoltre è importante non dimenticare come nelle bacche di Acai possiamo trovare anche acidi grassi essenziali, come omega 6 e omega 9. Il cui apporto è fondamentale per diverse funzioni del nostro organismo, tra cui ad esempio per ridurre naturalmente l’accumularsi del colesterolo.

Cosa sono le bacche di Acai?

Quando parliamo di bacche di Acai ci riferiamo ad i frutti della Palma brasiliana dell’Acai il cui nome scientifico altri non è che Euterpe Oleracea. Questa specie di alberi appartiene alla famiglia delle Arecaceae ed è ritenuto che sia originaria dell’America Centrale e meridionale.

Cresce spontaneamente nel Brasile, in particolare in alcune zone della Foresta Pluviale Amazzonica, presso le foci del Rio delle Amazzoni. La sua coltivazione riveste però l’interno continente sudamericano e non è confinata ad un singolo paese.

Per migliaia di anni l’Acai ha costituto un alimento chiave nella dieta delle tribù indigene dell’amazonia.

Le sue bacche sono piccole di dimensioni e sono caratterizzate da un intenso colore violastro. Non esiste un singolo tipo di Acai, ma sono ritenute esisterne addirittura sette varietà diverse.

È impressionante sapere come gli alberi di Acai non solo passano raggiungere i trenta metri di altezza ma possiedono più tronchi e che le sue foglie possono essere grandi fino a tre metri. L’aspetto dei frutti, o drupe simile a quello di mirtilli ma decisamente più grossi, il peso medio si aggira intorno al grammo.

I grappoli da cui vengono colte le bacche di acai hanno un contenuto numeroso che può raggiungere anche novecento frutti. Non hanno un guscio, ma è bene tenere presente che possiedono un grosso nocciolo all’interno.

5 proprietà delle bacche di Acai

Dopo che abbiamo sentito ogni genere di cose sulle bacche di acai, può sorgere spontanea la domanda: le bacche di Acai funzionano? Sono davvero un frutto miracoloso?

Quindi adesso cercheremo di elencare i tutti i loro benefici e vantaggi di questo superfood, ma anche quello di scoprire il perché queste bacche sono utili:

1. Le bacche di Acai possiedono elevatissime quantità di antiossidanti

Gli antiossidanti sono presenti in molti alimenti, spesso ne caratterizzano il particolare colore per via del fatto che ad esempio, gli antociani che altro non sono che pigmenti responsabili della loro naturale colorazione.

Il ruolo degli antiossidanti è fondamentale nel nostro organismo per andare a contrastare l’eccesso dei radicali liberi e dello stress ossidativo.

Le conseguenze dello stress ossidativo sono molte, come ad esempio un calo delle difese immunitarie, invecchiamento precoce e un aumento dell’indice del rischio cardiovascolare. Il nostro organismo va ad utilizzare gli antiossidanti per andare proprio a ridurre l’impatto dei radicali liberi in eccesso.

Quando andiamo a parlare di antiossidanti, come si fa a capire quale alimento ne contiene di più?

È abbastanza facile, andando ad utilizzare la scala ORAC, “Capacità di assorbimento dei radicali dell’ossigeno” un metodo di misura che permette di esaminare le proprietà antiossidanti degli alimenti in base al loro peso.  È ritenuto come la concentrazione di antiossidanti presenti nelle bacche di Acai sia fino a dieci volte superiore a quelle dell’uva (2).

Le bacche di acai si rivelano quindi uno degli alimenti migliori sotto questo aspetto, specialmente per chi desidera introdurre più antiossidanti nella sua dieta.

2. Facilitano la digestione

Grazie all’alta quantità di fibre, le bacche di Acai sono facilmente digeribili. Sfortunatamente l’alimentazione moderna è troppo spesso povera di fibre, il cui ruolo è fondamentale nella transizione degli alimenti nel tratto digestivo.

Le fibre alimentari sono fondamentali per il corretto svolgimento delle funzioni intestinali, ma offrono anche vantaggi in rispetto alla riduzione dei livelli di colesterolo ad esempio. Per queste regioni, le bacche di acai possono espletare anche una funzione depurante del colon, facilitando la prevenzione della costipazione e di altre sgradevoli situazioni.

3. Utili per memoria e concentrazione

È ormai appurato come lo stress ossidativo sia in grado di andare a debilitare la funzione cognitiva con l’avanzare dell’età. Consumare alimenti ricchi di antiossidanti può essere un valido supporto per memoria e concentrazione.  Alcune ricerche hanno suggerito come alcuni composti fitochimici presenti nell’Acai possono agire positivamente sotto questo aspetto (3).

4. Per favorire la riduzione del colesterolo

La documentazione scientifica in merito sugli effetti dei composti delle bacche di Acai quando riguarda il colesterolo è sempre più crescente. Sembra che gli effetti delle bacche di acai siano attribuiti per la maggior parte ad i suoi composti fitochimici come gli steroli vegetali.  (4)

Anche le antocianine presenti nelle bacche di Acai hanno dimostrato possedere un effetto significato sui livelli di colesterolo. (5)

5. Donano energia

Sotto il profilo sportivo, le bacche di Acai hanno avuto un ruolo centrale in uno studio che è andato ad esaminare gli effetti del suo succo sulle prestazioni degli atleti agonistici Purtroppo tale ricerca è stata condotta su un numero limitato di atleti, ma nonostante ciò i risultati nei tre test è stata molto promettente nel suggerire come in effetti le bacche di Acai possono essere utili in questo campo. (6)

Come usare le bacche di Acai

Uno dei principali motivi per cui le bacche di Acai sono coltivate nelle zone tropicali riguarda anche in clima. A causa della loro fragilità, sfortunatamente le bacche di Acai fresche sono incredibilmente difficili da trovare al di fuori del Sud America e possono perdere le loro qualità già 24 prima della loro raccolta.

Questo obbliga i produttori a lavorarle immediatamente, nella maggior parte dei casi tramite il processo essicazione. In tal caso per chi non vive nelle Americhe, è più propenso acquistarle in altre forme: come polpa congelata, come succo, in alimenti già pronti, in polvere pure o all’interno di un integratore. 

È importante sapere come la maggior parte di queste lavorazioni viene attuata non solo per preservare il frutto in sé ma anche i delicati composti fitochimici al suo interno.

Il nostro consiglio è di bere l’acai in forma di succo se possibile la mattina prima di fare colazione per sfruttarne al meglio i suoi benefici. Idealmente si dovrebbe bere non da solo, ma andando ad utilizzare altri succhi che possono andare a complementare il suo sapore come: mirtillo, arancia, pompelmo o guaranà.

Integrazione

Anche l’uso di integratori a base di Acai è altamente consigliato, in quanto studiati per garantire l’apporto migliore di queste bacche in modo sicuro e con altre sostanze ed elementi che riescono a completarne i benefici. Uno di questi è indubbiamente Fortimix, un integratore di qualità in forma liquida i cui ingredienti sono tutti di origine naturale, senza glutine e lattosio. Fortimix è ideale da prendere la mattina, quando il nostro corpo ha più bisogno di vitamine e Sali minerali per affrontare la giornata. Il sapore è delicato e non irruente sul palato.

Uno dei suoi punti di forza è l’alto numero di componenti, in quanto ne possiamo trovare ben 61 come ad esempio: tarassaco, bacche di Acai, funghi Cordyceps, funghi shiitake, acerola, avocado e sambuco. Questi insieme alle bacche di acai creano un’azione sinergica rafforzando sia la quantità di vitamine (B12, B6, C e D) e Sali minerali, ma anche l’azione antiossidante.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitate questo indirizzo

Acai bowl: la ricetta della colazione suprema a base di bacche acai

Dall’inglese Acai Bowl o semplicemente ciotola di acai, è uno dei modi migliori per utilizzare l’acai per fare una prima colazione vincente e ricca di vitamine, antiossidanti senza dover rinunciare al gusto.

Facilissima da preparare ed è ideale la mattina, anche quando c’è poco tempo. Questa ricetta è un punto di partenza da cui partire, potete cambiare e scegliere quello che preferite e più volete:

Ingredienti:

  • 1 Papaya matura
  • 2 banane
  • Mezza tazza di mirtilli
  • 1 tazza di concentrato di acai
  • Semi di chia
  • Una manciata di Bacche di Goji
  • 1 kiwi
  • Granella di nocciole

Preparazione:

  1. Pelate e tagliate la frutta a cubetti
  2. Frullate il tutto
  3. Decorate con la frutta rimasta, poi servite.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Le bacche di acai sono generalmente sicure per il consumo, bisogna fare però attenzione in presenza di allergie ad altre bacche, ma soprattutto nel caso di utilizzo di preparati a base di acai, quindi si consiglia di leggere attentamente a tutti gli ingredienti.

 

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.