Gli amminoacidi sono un gruppo di composti organici che rappresentano il prodotto finale dell’idrolisi delle proteine.
Elenco aminoacidi: essenziali e non essenziali
Dieci di essi sono considerati “essenziali” e devono rientrare obbligatoriamente nella dieta di ogni essere umano, almeno in determinate fasi della vita, quando il corpo non è in grado di produrli autonomamente o comunque di produrre una quantità sufficiente.
Arginina
- Amminoacido essenziale per i bambini, ma non per gli adulti
- Secreto dalla ghiandola pituitaria anteriore
- Favorisce la produzione dell’ormone della crescita, che a sua volta stimola le funzioni immunitarie
- Accelera la cicatrizzazione delle lesioni
- Svolge un ruolo importante nel ciclo dell’uranio, che serve ad eliminare l’ammoniaca dall’organismo
- Favorisce il metabolismo dei grassi
- È necessario per il normale numero degli spermatozoi
- Partecipa al meccanismo di controllo del glucosio (zucchero) nel sangue
- Partecipa alla produzione dell’insulina
- Reca beneficio nei casi di artrite
- Inibisce lo sviluppo di tumori
- È utile nel trattamento di alcune forme di sterilità
- Stimola la produzione di celluleT (elementi principali del sistema immunitario)
- Favorisce la cicatrizzazione di ferite e bruciature
Acido aspartico
- Esercita un’azione protettiva sul fegato e partecipa all’eliminazione dell’ammoniaca
- Favorisce l’assorbimento degli elementi in traccia nell’intestino e partecipa al ciclo dell’energia
- Serve al trasporto di magnesio e potassio alle cellule ed è contenuto nel dolcificante aspartame (con la fenilalanina)
- 3/4 dei pazienti trattati con aspartati di potassio e magnesio (1grammo al giorno) hanno mostrato evidenti segni di diminuzione del senso di spossatezza.
Istidina
- Viene metabolizzata, trasformandosi nel neurotrasmettitore istamina che influisce sulle funzioni muscolari e sulla contrazione e dilatazione dei vasi sanguigni
- È necessaria per risvegliare il desiderio sessuale
- Serve per la conservazione delle guaine mieliniche che isolano i nervi e per il buon funzionamento del nervo acustico
- Stimola la produzione dei globuli rossi e bianchi
- Si sono individuate due forme di schizofrenia caratterizzate da un livello eccessivo o troppo basso di istamina nel cervello
- È meglio assumerla con vitamina C
- Svolge un’azione protettiva contro le radiazioni
- Serve alla rimozione (mediante chelazione) dei metalli tossici dall’organismo
- È stata utilizzata con successo nel trattamento dell’artrite reumatoide
- Abbinata alle vitamine B3 e B6 favorisce la normalizzazione della risposta sessuale (problemi di scarsa eccitazione)
- È efficace nella terapia delle ulcere del tratto digestivo
- Utile nel trattamento della nausea durante la gravidanza
Leucina e isoleucina
- Amminoacidi essenziali
- con la Valina formano il gruppo di amminoacidi noti come “amminoacidi a catene ramificate”
- devono sempre essere somministrate insieme, salvo in caso di particolari strategie terapeutiche
- entrambi sono normalmente carenti nei profili degli amminoacidi di malati cronici
- l’isoleucina è utile nella formazione di emoglobina
- la leucina è indicata nel trattamento del morbo di Parkinson
- la D-leucina (come la fenilalanina) può essere efficace nel potenziare l’azione analgesica delle endorfine prodotte dall’organismo
Valina
- Amminoacido essenziale con la funzione di normalizzare l’equilibrio dell’azoto nell’organismo
- è il terzo componente del gruppo noto come “Amminoacidi a catena ramificata”
indispensabile per le funzioni mentali, il coordinamento muscolare e le funzioni neurali - utile in casi di infiammazione
Lisina
- Amminoacido essenziale spesso scarso nelle diete vegetariane
- È importante per la crescita e lo sviluppo dei bambini
- Partecipa alla sintesi dell’amminoacido carnitina è quindi è importante per il metabolismo dei grassi
- Contribuisce alla formazione degli anticorpi per combattere le malattie
- Ha dimostrato di esser efficace nel trattamento del virus dell’herpes simplex soprattutto se combinato con vitamina C è una dieta a basso contenuto di arginina.
- Favorisce la concentrazione
Fenilalanina
- Amminoacido essenziale
- Precursore della Tirosina e quindi di dopamina, noradrenalina ed epinefrina (adrenalina) mediante un processo biochimico di conversione, in presenza delle vitamine B6 e C. Queste sostanze controllano : la funzione del battito cardiaco, pressione sanguigna, consumo di ossigeno, livello dei zuccheri nel sangue, metabolismo dei grassi e molte funzioni cerebrali.
- Non può essere metabolizzata in assenza di una quantità adeguata di vitamina C
- Necessaria per il normale funzionamento della tiroide.
L-fenilalanina
- favorisce la produzione di colecistochinina che induce una sensazione di sazietà. Pertanto utile in caso di sovrappeso.
svolge un’azione antidepressiva
D-fenilalanina
- potenzia l’azione degli antidolorifici endogeni (prodotti dall’organismo) rallentando la normale degradazione
- riduce i sintomi della sclerosi multipla e del morbo di Parkinson
- svolge un’azione antidepressiva
- può esercitare un effetto benefico su memoria, concentrazione e prontezza mentale
D-L fenilalanina (DLPA)
- Agisce come analgesico
- Agisce come antidepressivo
- Efficace nel trattamento dell’artrite reumatoide
- Utile nel trattamento della depigmentazione dovuta alla vitiligine.
Triptofano
- Amminoacido essenziale, necessario per la sintesi dell’acido nicotinico (vitamina B3)da parte dell’organismo e precursore del neurotrasmettitore serotonina, una sostanza con effetto sedativo essenziale per garantire un quadro normale del tono dell’umore e del sonno.
- Influisce sul desiderio di cibi proteici e quindi utile per diminuire di peso
- L’assorbimento del triptofano da parte del cervello è favorito dalla presenza di vitamina B6 e vitamina C
- Svolge una funzione stabilizzatrice dell’umore (calmante negli stati di agitazione e stimolante nei casi di depressione)
- A una diminuzione del livello di triptofano corrisponde un aumento degli squilibri a livello emozionale
- Utile in alcune forme di emicrania vascolare
- Potenziale antidepressivo
- Utile nei casi di eccesso di peso
- Ha un potente effetto sedativo se viene associato a magnesio e vitamina B6
- Utile negli stati di depressione menopausale
- Ha un effetto antidolorifico
- È utile per individui affetti da morbo di Parkinson che assumono farmaci levodopa
- Efficace nel trattamento della sindrome delle gambe senza riposo
- Può essere efficace nel trattamento delle artriti reumatoidi
- Può essere utile nei casi di discinesia tardiva
Carnitina
- Viene sintetizzata nel fegato da lisina e metionina, per la conversione è essenziale la presenza di vitamina C
- Gli uomini hanno un maggior bisogno fisiologico di carnitina rispetto alle donne
influisce sulla motilità degli spermatozoi. - Riduce i livelli di trigliceridi nel sangue e previene l’infarto miocardico eliminando gli acidi grassi liberi.
- Svolge un ruolo importante nel trasferimento degli acidi grassi all’interno delle cellule, dove vengono utilizzati come fonte di energia
- Favorisce la mobilità dei depositi grassi nei casi di obesità e la rimozione dei chetoni dal sangue
- Utile nel trattamento di alcune forme di sterilità
- Riduce gli eccessi di trigliceridi nel sangue
- Riduce i grassi superficiali, ad esempio nel caso della cellulite
- Utile nel trattamento di disturbi circolatori quali la claudicazione intermittente
- Riduce la sensazione di affaticamento e debolezza muscolare
- Utile nel trattamento del fegato grasso e dei danni epatici prodotti dall’alcool
- Può essere utile (con altre sostanze nutritive) per aumentare la tolleranza al glucosio nei diabetici
- Utile anche nel trattamento dei disturbi cardiaci, della distrofia muscolare e di altre miopatie e malattie neuromuscolari, nonché dell’obesità.
Tirosina
- È un derivato della fenilalanina e precursore degli ormoni tiroidei, nonché di dopa, dopamina, norepinefrina (noradrenalina)ed epinefrina (adrenalina)
- Favorisce le normali funzioni cerebrali e il trattamento di eventuali anomalie, in quanto produttore di neurotrasmettitori.
- Utile nel trattamento del morbo di Parkinson e in alcuni casi di depressione che non possono essere trattati con triptofano
- Spesso per aumentare livelli dei neurotrasmettitori cerebrali, la Tirosina è più efficace in piccole dosi che in grandi quantità
- Efficace nel combattere la febbre da fieno e le allergie da erba
Acido glutammico
- In determinate condizioni possono diventare amminoacidi essenziali
- sono gli amminoacidi dominanti nel liquido cerebrospinale e nel siero
- la glutammina è in grado di superare facilmente la barriera ematoencefalica a differenza dell’acido glutammico
- l’acido glutammico viene convertito direttamente dalla glutammina e costituisce un carburante cerebrale estremamente potente
- dall’acido glutammico deriva l’acido gamma amminobutirrico che svolge una funzione di calmante a livello cerebrale e probabilmente di neurotrasmettitore
- l’acido glutammico è necessario per la produzione di acido folico (vitaminaB)
- l’acido glutammico è un elemento del fattore di tolleranza al glucosio
- la glutammina è utile per conservare l’equilibrio dell’azoto nell’organismo
sono indispensabili per la cosiddetta transaminazione (produzione di altri amminoacidi non essenziali) - Utile nel trattamento dei problemi comportamentali nei bambini
- Si riconverte in glutammina disintossicando il cervello dall’ammoniaca
- Studi di laboratorio hanno dimostrato che questa sostanza è in grado di sciogliere i calcoli renali o di ritardarne la formazione
Glutammina
- Protegge l’organismo dagli effetti dell’alcool e ne riduce anche il desiderio
- Favorisce la guarigione dell’ulcera peptica
- Utile negli stati depressivi
- Attenua il desiderio dei carboidrati, per cui è utile nel trattamento dell’obesità
- Può essere indicata in alcuni casi di schizofrenia e senilità
- Efficace negli stati di affaticamento
- Viene utilizzato per aumentare il quoziente di intelligenza e la memoria
Metionina
- Amminoacido essenziale contenente zolfo
- Potente antiossidante che previene i danni tissutali da radicali liberi
- La sua azione è assistita da vitamina B6
- Contribuisce alla produzione di colina e adrenalina, lecitina e vitamina B12
- Assiste la colecisti nelle sue funzioni attraverso la sintesi dei sali biliari
- È precursore degli amminoacidi Taurina, Cisteina e Cistina
- Esercita un’azione disintossicante dell’organismo, nei confronti dei metalli pesanti e degli eccessi di istamina
- Esercita un’azione rinforzante sui follicoli piliferi
- Svolge un’azione disintossicante del fegato impedendo l’accumulo di grassi in eccesso
- È essenziale per la biodisponibilità del selenio nell’organismo
- favorisce l’attenuazione dei sintomi artritici e reumatici
- È utile in tutte le situazioni che necessitano di un’azione disintossicante e antiossidante
- Può ritardare lo sviluppo della cataratta
- Utile in alcune manifestazioni del morbo di Parkinson
- Riduce gli eccessi di istamina che si riscontrano in alcune forme di schizofrenia
- Può essere efficace nel trattamento di problemi alla colecisti derivanti dall”eccesso di estrogeni che può conseguire all’assunzione di farmaci contraccettivi
Taurina
- Neurotrasmettitore prodotto dall’organismo da Metionina o Cisteina, in presenza di vitamina B6.
- Deve essere contenuto nella dieta ed è presente esclusivamente in alimenti di origine animale.
- Le donne hanno maggior fabbisogno poiché l’ormone femminile estradiolo ne impedisce la sintesi nel fegato
- Interagisce sia con i sali biliari conservandone la solubilità sia con il colesterolo impedendo la formazione di calcoli biliari
- È l’amminoacido prevalente nel cuore e favorisce la conservazione del potassio e del calcio nel muscolo cardiaco contribuendo a migliorarne il funzionamento.
- Influisce sui livelli dell’insulina e dello zucchero nel sangue
- Dopo l’esposizione alla piena luce solare aumentano le concentrazioni di Taurina nelle ghiandole pineale e pituitaria. In assenza di luce si possono manifestare disturbi mentali e depressione
- In situazioni di stress aumenta il consumo di Taurina
- Utile nel trattamento di alcune forme di epilessia
- Indicato nel trattamento di condizioni quali insufficienza cardiaca congestizia e aterosclerosi, stress e problemi oculari e nel caso di compromissione delle funzioni immunitarie
- Utile anche nel trattamento delle affezioni alla colecisti
- Si ritiene che favorisca l’innalzamento del quoziente di intelligenza in bambini affetti dalla sindrome di Down
Cisteina
- Prodotta nel fegato da Metionina o Serina
- Potente antiossidante
- Viene convertita in Cistina in assenza di una quantità adeguata di Vitamina C
- Cistina e Cisteina sono indispensabili per l’adeguato utilizzo della Vitamina B6
- Nelle malattie croniche spesso è impedita la trasformazione della metionina in Cisteina
- Contribuisce al rafforzamento dei capelli (più del 10% del capello è costituito da Cisteina) e anche alla produzione di enzimi e insulina
- Agisce sulla struttura e sulla flessibilità della pelle inibendo l’attività dei radicali liberi
- Efficace nel trattamento di tutte le malattie croniche
- Rimuove i metalli pesanti dall’organismo efficace svolge azione protettiva contro gli effetti dell’alcool, del fumo, dell’inquinamento ecc.
- Utile in caso di carenza di ferro e nella prevenzione della cataratta
Cistina
- Fa parte della molecola dell’insulina
- Amminoacido ricco di zolfo
- È un agente chelante dei metalli pesanti
- Utile nel trattamento delle affezioni cutanee quali psoriasi ed eczema
- Favorisce la guarigione dei tessuti trattati chirurgicamente
Glutatione:
- Inibisce i danneggiamenti cellulari indotti dall’attivita dei radicali liberi e ritarda il processo d’invecchiamento
- Neutralizza le sostanze atmosferiche pericolose
- Il suo potere disintossicante è dovuto al contenuto di zolfo
- Protegge il fegato contro i danni dall’alcool
- Esercita un’azione protettiva contro le radiazioni
- rimuove i metalli pesanti dal sistema mediante chelazione
- Induce la regressione dei tumori negli animali
- È risultato carente nei tessuti dei diabetici dove favorisce la produzione di vitamina C agendo sull’acido deidroascorbico accumulato.
Acido gamma-amminobutirrico
- È un amminoacido non essenziale derivato dall’acido glutammico
- serve a regolare le funzioni nervose e favorisce l’azione della vitamina B3
- induce calma e tranquillità in casi di comportamenti maniacali, stati di agitazione acuta, schizofrenia, epilessia e ipertensione
- utile nei casi di ingrossamento della ghiandola prostatica
Glicina
- Amminoacido non essenziale, disintossicante per il fegato
- Essenziale per la sintesi degli acidi biliari e dell’acido nucleico
- Viene utilizzato come dolcificante
- Non viene utilizzato singolarmente, ma combinato con altri amminoacidi, può essere utile in caso di degenerazione muscolare, per la rigenerazione della pelle e dei tessuti connettivi e nei casi di epilessia
Ornitina
- Importante dal punto di vista metabolico ma in forma libera
- Stimola la ghiandola pituitaria per la produzione dell’ormone della crescita
- Favorisce il metabolismo dei grassi e il trasporto degli amminoacidi alle cellule
- Contribuisce alla disintossicazione dell’ammoniaca nell’ambito del ciclo dell’urea
- Favorisce la cicatrizzazione delle ferite e stimola il sistema immunitario
- Può essere utile nel trattamento delle malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide
Treonina
- Amminoacido essenziale carente nei cereali
- Abbondante nei legumi per cui la combinazione di cereali e legumi consente un apporto
- Equilibrato e completo di proteine nella dieta vegetariana
- Necessaria per le funzioni digestive e del tratto intestinale
- Impedisce l’accumulo di grassi nel fegato
- Si ritiene sia fondamentale per la salute mentale.