L’albicocca, frutto estivo ricco di vitamine e minerali che protegge dai danni del colesterolo “cattivo”. Vitamine, minerali e tante altre proprieta’ per le albicocche
L’albicocca è il frutto prodotto dal Prunus armeniaca, una pianta che appartiene alla famiglia delle rosacee. Lo troviamo sul mercato da Giugno a metà Agosto circa; è un frutto molto digeribile, ipocalorico e con un tasso molto elevato di sazietà.
Proprietà
L’albicocca contiene vitamina B1, B2, B3, B9, vitamina A e vitamina C, i sali minerali presenti in essa sono potassio, sodio, ferro, calcio, fosforo e zinco. Alcuni studi universitari, hanno evidenziato che un regolare consumo di albicocche apporta notevoli benefici in caso di ipercolesterolemia. Questi frutti infatti sono in grado di abbassare notevolmente i livelli di colesterolo LDL nel sangue, inoltre le albicocche sono ricche di carotene, un potente antiossidante, quindi sono in grado di ridurre il rischio di contrarre tumori, principalmente alla laringe, all’esofago ed ai polmoni. Il consumo regolare di quattro albicocche fresche al giorno, apporta il 100 % della dose giornaliera raccomandata di betacarotene, antiossidante che il nostro organismo converte in vitamina A.
Perché le albicocche fanno bene
Le albicocche contrastano i radicali liberi e la formazione di placche di colesterolo sulle pareti delle arterie, rafforzano il sistema immunitario, contribuiscono poi a salvaguardare la salute di occhi, pelle, capelli e gengive, infine riequilibrano la pressione sanguigna, sono diuretiche e leggermente lassative grazie all’elevato contenuto di fibre.
Alcuni consigli
Ci dobbiamo sempre ricordare di acquistare le albicocche ben mature, al tatto devono presentarsi morbide (ma non molli), con una buccia liscia e vellutata, priva di ammaccature e grinze. Le albicocche troppo acerbe risultano difficili da digerire bisogna perciò fare attenzione ed acquistarle solo se hanno un colore arancione brillante. Come sempre consigliamo di acquistarle solo provenienti da agricoltura biologica.
Attenzione alle albicocche essiccate che troviamo nei comuni supermercati, queste
generalmente vengono trattate con biossido di zolfo (E220) che viene impiegato per evitare che marciscano e formino della muffa: in alcune persone sensibili queste sostanze possono far insorgere crisi d’asma, o reazioni allergiche molto forti, ecco un altro motivo per acquistarle esclusivamente biologiche.
Ilenia Frittoli