L’uso del sale da cucina è da molti anni una pratica universale per la preparazione dei cibi che troviamo comunemente sulle nostre tavole. Grazie al sale e alla sua capacità di completare e  arricchire il sapore di tutti gli innumerevoli piatti, pertanto lo si può trovare quasi ovunque nella nostra dieta.  Quando viene consumato con moderazione il sale non crea problemi, ma come lo zucchero molto spesso si rischia di consumarne più di quanto si dovrebbe.

Come sostituire il sale in cucina e quando è possibile

Chi non vuole rinunciare a salare i propri alimenti può scegliere semplicemente di sostituire il sale da cucina, anziché eliminarlo, con alcune erbe e spezie aromatiche. Andiamo a scoprire nel dettaglio le migliori alternative per sostituire il sale e quando è possibile:

1. Aglio

Nutrienti e ricco di benefici, l’aglio è uno degli ingredienti più versatili in cucina. Si presta bene nella preparazione di carni come pollo e pesce grazie al suo sapore pungente e speziato. Lo si può comprare fresco oppure già in polvere, il tutto in totale assenza di sodio.

2. Succo di Limone

Anche il succo di limone può essere utilizzato come sostituto del sale in certi casi. All’interno di insalate, primi e secondi piatti, per valorizzarne il sapore grazie al suo gusto aspro e accattivante. Per alcune persone può non essere sufficiente in particolare se sono abituate a mangiare molto salato, ma nulla vieta di aggiungere altre spezie assieme al succo di limone per condire.

3. Aneto

L’aneto è un’erba aromatica simile al finocchietto selvatico, con un gusto fresco e deciso. Può essere usato nella macinazione della carne ed anche nel pesce,  viene utilizzato anche per la preparazione di diversi piatti, come ad esempio le patate e verdure al forno molto liberamente.

4. Paprika

La paprika è una spezia molto usata nella cucina asiatica per insaporire molte pietanze, e si rivela un ottimo sostituto del sale, in particolare in ricette al forno, come ad esempio le patate e molti altri cibi.. Un pizzico di paprika è in grado di arricchire il sapore di un piatto rendendolo più vibrante.

5. Sale di sedano

Il sale di sedano è un ottimo compromesso per utilizzare comunque il sale da cucina, ma in quantità minori grazie al sedano. Questo sale aromatizzato viene ottenuto dai semi e dalle foglie del sedano grazie a un processo di essiccazione. Viene utilizzato anche come conservante e in alcuni cocktails. In cucina va a sostituire il sale da cucina in secondi piatti, antipasti ed insalate.

6. Pepe nero

Associato al sale da cucina, il pepe nero è una scelta spesso trascurata, a causa del suo sapore decisamente molto forte.  In realtà quando viene utilizzato correttamente, permette di ridurre la quantità di sale usata in molti piatti, come ad esempio carni e zuppe.

Conclusioni

Le alternative al sale sono numerose, ci sono tanti tipi di sale con la loro provenienza diversa, come ad esempio il sale rosa dell’Himalaya, che hanno caratteristiche diverse.

Ma è ben noto come in cucina si possono usare diverse delle erbe aromatiche che con il loro aroma, sono in grado di sostituire o ridurre decisamente il sale,  vediamone alcune di esse:

  • Rosmarino
  • Timo
  • Coriandolo
  • Dragoncello
  • Cumino
  • Zenzero
  • Peperoncino
  • Pepe di cayenne
Autore

Lo staff di naturopataonline.org