Per antiossidanti naturali si intende una qualsiasi sostanza in grado di inibire agenti ossidanti come i radicali liberi e in conseguenza proteggere l’organismo dai danni causati dallo stress ossidativo.

Per mantenere il corpo sano non è solo necessario condurre una dieta corretta e uno stile di vita adeguato, ma anche garantire il giusto supporto di antiossidanti. Tra i più importanti antiossidanti naturali si includono: licopene, vitamina C e betacarotene.

15 alimenti per fare il pieno di antiossidanti naturali

Gli antiossidanti sono presenti in una vasta gamma di alimenti ed ortaggi, possono essere assunti facilmente e con facilità introducendo almeno due o tre di questi superfood nella nostra alimentazione quotidiana, magari alternandoli in base al periodo e alla loro stagionalità.

1. Barbabietola rossa

La barbabietola o rapa rossa è un ortaggio tornato alla ribalta negli ultimi anni grazie all’elevata quantità di nutrienti pur mantenendo un apporto calorico molto basso. Oltre ad essere una fonte naturale di fibre, potassio, ferro, acido folico è anche ricca di antiossidanti.

Le betalaine contenute nelle barbabietole altro non sono che i pigmenti naturali oggetto di diversi studi che confermando il potenziale antiossidante di questo ortaggio nella prevenzione di alcune forme di cancro.

2. Uva passa

L’uva passa non è solo ricca di antociani e contiene almeno tre volte le quantità di antiossidanti presenti nell’uva. Diversi studi hanno dimostrato che il consumo quotidiano di uva passa può abbassare significativamente la pressione sanguigna.

Datteri, prugne e uva passa contengono componenti fenoliche che hanno maggiori poteri antiossidanti rispetto a quelli di alcuni frutti freschi.

Gli antiossidanti sono estremamente importanti per la nostra salute perché impediscono ai radicali liberi (sostanze chimiche altamente reattive che hanno il potenziale di danneggiare le cellule) di causare danni cellulari all’interno dei nostri corpi.

I radicali liberi sono uno dei principali fattori alla base della crescita spontanea delle cellule tumorali e della diffusione del cancro, motivo per cui i cibi ad alto contenuto di antiossidanti come l’uvetta sono trattamenti antitumorali così importanti.

3. Pomodoro

I pomodori fanno parte della famiglia delle solanacee che comprende anche verdure come peperoni, melanzane e patate. I pomodori sono considerati degli ortaggi ricchi di antiossidanti e una delle migliori fonti di licopene al mondo.

Il licopene trovato nei pomodori ha effetti benefici, ben studiati quando si tratta di arrestare la crescita tumorale.

I pazienti che hanno partecipato a diversi studi hanno dimostrato segni di regressione del cancro e tumori maligni con integrazione con alte dosi di licopene.

La ricerca ha dimostrato che quando gli integratori di licopene sono somministrati a uomini che hanno già un cancro alla prostata, il licopene aiuta a ridurre le dimensioni dei tumori e a fermare la diffusione delle cellule cancerose.

4. Papaya fermentata di Osato

Un derivato della ricerca in ambito scientifico, la papaya fermentata è il sottoprodotto derivato dalla biofermentazione del frutto in grado di stimolare il rilascio di antiossidanti e nuove sostanze non ugualmente disponibili nel frutto fresco.

La papaya di Osato è l’unica papaya fermentata al mondo ad avere brevettato il processo di biofermentazione necessario, della durata di dieci mesi che trasforma i frutti ancora acerbi nell’unico integratore riconosciuto al mondo con le medesime caratteristiche.

Il Premio Nobel Luc Montagnier, Immunologo ha confermato nel 2008, l’importanza dell’uso di integratori come Immun’Age nella lotta allo stress ossidativo.

5. Cioccolato fondente

Facilmente uno degli alimenti più amati in questa lista, il cioccolato fondente è una solida fonte di antiossidanti e Sali minerali.

Sulla base dell’analisi FRAP, il cioccolato fondente ha fino a 15 mmol di antiossidanti per 100 grammi.

Inoltre, gli antiossidanti nel cacao e nel cioccolato fondente sono stati collegati a notevoli benefici per la salute, come una minore infiammazione e una riduzione dei fattori di rischio per le malattie cardiache.

Un altro studio ha scoperto che il consumo moderato di cioccolato fondente può ridurre il rischio di malattie cardiache innalzando i livelli di antiossidanti nel sangue, innalzando i livelli di colesterolo HDL “buono” e prevenendo l’ossidazione del colesterolo LDL “cattivo” (1).

Il colesterolo LDL è nocivo perché favorisce l’infiammazione dei vasi sanguigni, che può portare ad un aumentato rischio di malattie cardiache (2).

6. Mirtilli

Immancabili in questa lista, i mirtilli non solo offrono un basso apporto calorico, ma anche fibre, nutrienti e antiossidanti.

Diversi studi suggeriscono anche che i mirtilli contengono tra le più alte quantità di antiossidanti tra tutti i frutti e verdure.

Inoltre, diverse ricerche hanno dimostrato che gli antiossidanti nei mirtilli possono ritardare il declino della funzione cerebrale che tende ad accadere con l’età.

I ricercatori hanno suggerito che gli antiossidanti nei mirtilli potrebbero essere responsabili di questo effetto. Si pensa che ciò avvenga neutralizzando i radicali liberi dannosi, riducendo l’infiammazione e modificando l’espressione di determinati geni.

7. Fagioli

Tutti i tipi di fagioli, dai borlotti ai cannellini posseggono fonti non indifferente di antiossidanti. In particolari i fagioli pinti contengono Kaempferolo, una sostanza che è stata evidenziata risultare molto utile per l’organismo.

I fagioli sono inoltre una delle principali fonti vegetali di proteine, con pochi grassi e in totale assenza di colesterolo. Per queste ragioni sono un ottimo alimento da introdurre naturalmente nella vostra dieta.

8. Broccoli

L’American Cancer Society, un’organizzazione di volontariato statunitense il cui fine è debellare il cancro ha più volte raccomandato il consumo di broccoli durante la settimana.

Le verdure, crucifere sono in particolar modo ideali per il consumo in quanto ricche di nutrienti, enzimi ed antiossidanti naturali.

Tra queste crocifere, i broccoli in particolar modo offrono luteina, zeaxantina e beta-carotene e per sfruttarli al meglio è suggerito di cucinarli al vapore, per limitare la perdita di nutrienti, ma è comunque importante sapere che se alcune sostanze come la vitamina C vengono distrutte dal calore, i betacaroteni acquistano invece potere dalla cottura.

9. Noci Pecan

Queste noci, originarie del Sud America sono un’ottima fonte di grassi e Sali minerali, e secondo l’analisi Frap, contengono 10,6 di antiossidanti per 100 grammi, rendendole davvero efficaci.

Ad esempio, uno studio ha esaminato il consumo giornaliero di Noci Pecan, collegandolo a un aumento sostanziale dei livelli di antiossidanti nel sangue.

Al di là dei benefici delle noci pecan, è bene tenere a mente che posseggono inoltre un alto apporto calorico. Per tale ragione, vanno consumate con moderazione per non ingrassare.

10. Carciofi

I carciofi meritano un posto particolare quanto parliamo di antiossidanti naturali, essendo infatti fonte di fitonutrienti essenziali per l’organismo come quercetina, la rutina, l’acido gallico e la cinarina.

Uno dei vantaggi più importanti di un alimento contenente un’elevata quantità di antiossidanti è la sua capacità di scongiurare vari tipi di cancro, dal momento che le cellule tumorali possono crescere parzialmente a causa dell’ossidazione e dell’accumulo di “radicali liberi” all’interno del corpo quando sono lasciati incontrollati .

Gli antiossidanti sono esattamente ciò di cui il nostro corpo ha bisogno per combattere i radicali liberi e rallentare l’insorgere di malattie che si osservano spesso nelle popolazioni anziane.

I carciofi hanno mostrato le loro abilità alimentari contro il cancro in particolare su due tipi di cancro, carcinoma mammario e carcinoma epatocellulare.

Una ricerca pubblicata sul Journal of Cellular Physiology e Oxidative Medicine e Cellular Longevity ha scoperto che gli estratti polifenolici delle parti commestibili dei carciofi “inducono l’apoptosi e riducono il potenziale invasivo della linea cellulare di carcinoma mammario umano MDA-MB231.” (1, 2)

11. Bacche di Goji

Queste bacche sono un vero e proprio superfood, in quanto non solo offrono vitamine, Sali minerali, ma posseggono inoltre un alto livello di antiossidanti.

Ciò che rende davvero le bacche di goji così fenomenali è che ogni porzione fornisce quattro grammi di proteine per porzione e 18 diversi aminoacidi, oltre a oltre altri 20 tracce di minerali, tra cui zinco, ferro, fosforo e riboflavina (vitamina B2).

Inoltre le bacche di goji offrono più beta-carotene delle carote e più ferro rispetto a soia e spinaci,  rendendole ideali in stato di carenze di ferro.

12. Fragole

Dolci quanto popolari, le fragole sono uno di quei frutti che non hanno bisogno di introduzioni. Ricche di antociani, antiossidanti sotto forma di pigmenti che ne attribuiscono il colore, le fragole più ricche di antiossidanti sono solitamente più rosse.

Oggetto di numerosi studi nel corso degli anni, le fragole sono state con successo collegate ad una riduzione del rischio di malattie cardiache combattendo il colesterolo LDL.

13. Lamponi

Gli antiossidanti naturali all’interno dei lamponi sono al pari di quelli presenti nei mirtilli, e includono vitamina C, carotenoidi e quercetina.

Uno studio in provetta ha rilevato che gli antiossidanti e altri componenti dei lamponi hanno ucciso il 90% delle cellule di cancro allo stomaco, al colon e al seno nel campione.

Una revisione di cinque studi ha concluso che le proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti dei lamponi neri possono rallentare e sopprimere gli effetti di una varietà di tumori.

Inoltre, gli antiossidanti presenti nei lamponi, in particolare gli antociani, possono ridurre l’infiammazione e lo stress ossidativo. Questo può ridurre il rischio di malattie cardiache.

Detto questo, la maggior parte delle prove per i benefici per la salute dei lamponi proviene da studi in provetta. Sono necessarie ulteriori ricerche sugli esseri umani prima di poter formulare raccomandazioni.

14. Cavolo rosso

Il cavolo rosso ha un impressionante profilo nutrizionale. Conosciuto anche come cavolo viola, è ricco di vitamine C, K e A e ha un alto contenuto di antiossidanti. Oltre a possedere quattro volte più antiossidanti naturali di altri cavolo, contiene antociani e vitamina C

Gli antociani nel cavolo rosso antociani collegati a diversi benefici per la salute. Possono ridurre l’infiammazione, proteggere dalle malattie cardiache e ridurre il rischio di alcuni tumori.

È interessante notare che il modo in cui viene preparato il cavolo rosso può anche influenzare i suoi livelli di antiossidante. Bollire e friggere cavolo rosso può aumentare il suo profilo antiossidante, mentre la cottura a vapore del cavolo rosso può ridurre il suo contenuto di antiossidanti di quasi il 35%.

15. Orzo

L’orzo beneficia l’organismo in molti modi perché contiene fitonutrienti antiossidanti noti come lignani. I lignani sono correlati con incidenze più basse di cancro e malattie cardiache perché sono utili per ridurre l’infiammazione e combattere il bilancio che l’invecchiamento può avere sul corpo.

Il tipo principale di lignano che si trova nell’orzo si chiama 7-hydroxymatairesinol. Gli studi hanno dimostrato che può offrire protezione contro lo sviluppo del cancro e le cardiopatie perché aiuta il corpo a metabolizzare i batteri e a sostenere un sano rapporto tra batteri “buoni e cattivi” all’interno dell’intestino, riducendo l’infiammazione generale.

Gli antiossidanti trovati nell’orzo contribuiscono ad aumentare i livelli sierici di enterolattoni, che è un composto che è associato al controllo dei livelli ormonali e quindi alla lotta contro i tumori correlati agli ormoni, come la prostata e il cancro al seno.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.