Alga Spirulina ottima fonte di Energia e Proteine

La Spirulina: è una minuscola alga di lago, il cui nome deriva proprio dalla sua caratteristica forma a spirale. Il suo colore verde deriva dalla clorofilla, mentre la sua tonalità blu è data da un pigmento esotico chiamato ficocianina. Attraverso la fotosintesi (come le altre alghe) converte la luce solare in proteine pure, acidi grassi essenziali, carboidrati e diversi altri nutrienti.
La maggior produzione di Spirulina viene dal Messico e da un lago Chad in Africa. Ma anche in Italia c’è una produzione biologica.

Tra le alghe, la Spirulina, è quella forse “trovata” più recentemente (anche se parliamo di circa mille anni).

L’Alga Spirulina è la miglior sorgente di proteina vegetale (ne contiene dal 65 al71%).

Personalmente penso che la Spirulina sia una degli alimenti più energetici che abbiamo, e quindi non bisogna esagerare nell’assunzione, ma solo in casi di necessità e in maniera controllata (il molto è come il poco, può fare male).

Proprietà dell’Alga Spirulina:

  • Proteine
  • Amminoacidi
  • Carotenoidi
  • Inositolo
  • Acido folico
  • Acidi grassi essenziali e acidi grassi polinsaturi (acido linoleico, acido gamma-linoleico).

L’Alga spirulina e i suoi Minerali:

E’ ricca di beta-carotene (precursore della vitamina A)

Elenco Vitamine:

  • B1
  • B2
  • B5
  • B12 (abbondante)
  • C
  • E
  • K
  • PP
  • E
  • F
  • provitamina A.

L’Alga Spirulina è ricca anche di clorofilla, (fitonutriente con effetto depurativo e disintossicante renale).

A differenza delle alghe brune non contiene Iodio.

E’ particolarmente indicata per le seguenti problematiche:

  • Acne
  • Eczemi
  • Anemia
  • Convalescenza
  • Vasi sanguigni
  • Irregolarità del flusso mestruale
  • Ipercolesterolemia
  • Occhi
  • Sistema immunitario.

Però essendo di natura raffreddante, attenzione a soggetti con costituzione fredda.

In DTC (e MTC):

qui si apre, un discorso a parte, purtroppo essendo un’alga “trovata” recentemente rispetto alle altre alghe (esempio alga nori, kombu, wakame), in DTC non ha una collocazione ben definita….però dopo una serie di ricerche, confrontandomi anche con famosi agopuntori e esperti di Medicina Tradizionale Cinese, sono giunto alla conclusione che:

natura – fresca; sapore un po’ salato, un po’ dolce, un po’ amaro; va ad agire su tutti e 12 i meridiani principali della MTC (unico alimento che riesce a raggiungere questa specifica azione), ma cosa più importante che va ad agire sullo jing del rene (energia vitale del nostro organismo).

Autore

Naturopata. Lavora nel settore del benessere da 25 anni. È maestro Shiatsu, esperto in Medicina Tradizionale Cinese e Alimentazione Bioenergetica secondo i canoni della Dietetica Tradizionale Cinese. È iridologo, e vasta conoscenza in Fitoterapia, Floriterapia. Esercita come libero professionista trattamenti: Shiatsu, Riflessologia Auricolare, Tecnica di rilassamento; Consulenze di Iridologia, Intolleranze Alimentari. Insieme a Maria Elisa Rossi Casciaro propone corsi in Italia, in Germania e in Cina di Cucina Naturale Vegana abbinati a conferenze sull’Alimentazione Bioenergetica, come obbiettivo principale di portare la salute e il benessere in tavola nella vita di tutti i giorni